assistenza sanitaria
Assistenza sanitaria per i profughi provenienti dall’Ucraina
L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche
- Entro 48 ore dall’ingresso occorre che chi ospita i rifugiati si rechi presso le sedi dei comuni negli uffici della polizia municipale del comune ospitante (per i Comuni di Vigevano e Voghera presso i Commissiorato di P.S., per il Comune di Pavia presso la Questura) e compilare la “Comunicazione di ospitalità in favore di cittadino extracomunitario” (scaricabile al seguente link) con indicazione dei propri dati anagrafici e dell’indirizzo presso cui ospita i rifugiati.
- La registrazione dei dati non comporta nessun costo, non comporta nessun rischio economico, e attiva il Sistema Socio Sanitario Regionale per la messa a disposizione degli interventi
- Entro 48 ore dall’ingresso occorre effettuare un tampone antigenico o molecolare per la ricerca di SARS COV2, che permette anche di muoversi sul territorio e utilizzare i mezzi pubblici
- Occorre recarsi presso la Questura presentando domanda di permesso di soggiorno. La Questura rilascerà il Codice Fiscale utile per poter avere la tessera sanitaria che permetterà di usufruire dell'esenzione della spesa sanitaria per tutte le età. Presso la Questura è possibile richiedere un contributo di sostentamento una tantum pari a euro 300,00 mensili pro-capite (euro150,00 per i minori) per la durata massima di 3 mesi dalla data di presentazione del permesso di soggiorno. Chi si è munito di una Tessera Sanitaria Provvisoria o di codice di Straniero Temporaneamente Presente (STP) è invitato a regolarizzare in Questura i propri dati con emissione del Codice Fiscale.
- E' fortemente raccomandato fare una visita medica
vai alla pagina dedicata https://www.asst-pavia.it/node/23365
- rilascio tessera sanitaria provvisoria o codice STP presso:
Sede sportello |
Indirizzo |
orari |
Pavia |
V.le Indipendenza 3 |
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 |
Corteolona e Genzone |
Via dei Longobardi 3 |
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 |
Vidigulfo |
Via Aldo Moro 15 |
lunedì dalle 8.30 alle 13.00 |
Voghera |
V.le Repubblica 88 |
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 |
Broni |
Via Emilia 351 |
lunedì-martedì-giovedì-venerdì 8.30-13.00 |
Vigevano |
c/o Ospedale Civile |
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 |
Mede |
V.le dei Mille 27 |
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 |
oppure contattare il numero verde 800 894 545 attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:30
-
Presso tutti gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta, eventualmente chiedendo indicazioni a chi vi ospita, possibilmente già muniti di Tessera Sanitaria Provvisoria o codice STP
- è possibile accedere gratuitamente e senza prenotazione, una volta ottenuto il codice STP o la tessera sanitaria provvisoria ai Centri vaccinali Covid provinciali per effettuare o completare il ciclo vaccinale anti SARS-CoV2, anche ai fini dell’ottenimento del green pass
E' possibile accedere gratuitamente ai Centri vaccinali dell’ASST per le tutte le altre vaccinazioni, diverse dal COVID, previa prenotazione (consultabili al seguente link https://www.asst-pavia.it/node/12319) in particolare per i bambini, una volta ottenuto il codice STP o la tessera sanitaria provvisoria se minorenni o gravide
- I profughi ucraini con patologie acute che necessitano di assistenza sanitaria possono rivolgersi, direttamente e gratuitamente per essere visitati da qualunque medico del territorio e a tutti i punti di pronto soccorso sanitario
- per le sole emergenze/urgenze sanitarie è attivo il numero unico 112
- le donne in stato di gravidanza o con problematiche di tipo ginecologico possono accedere gratuitamente ai consultori familiari del territorio
Pubblici |
|
|
|
Consultorio Familiare di Voghera |
V.le Della Repubblica, 88 |
Voghera |
0383/695286 |
Consultorio Familiare di Corteolona |
Via Longobardi, 1 |
Corteolona |
0382/1958609 |
Consultorio Familiare di Pavia |
V.le Indipendenza, 5 |
Pavia |
0382/1958410 |
Consultorio Familiare di Vidigulfo |
Via Aldo Moro, 15 |
Vidigulfo |
0382/1958637 |
Consultorio Familiare di Mortara |
Via Fagnani, 5 |
Mortara |
0384/204533 |
Consultorio Familiare di Sannazzaro De' Burgondi |
P.zza Palestro, 1 |
Sannazzaro de' Burgondi |
0382/1958660 |
Consultorio Familiare di Vigevano |
V.le Montgrappa, 5- Trasf temp in via Sacchetti 1 |
Vigevano |
0381/333819 |
Consultorio Familiare di Broni |
Via Emilia, 351 |
Broni |
0385/582903 |
Consultorio Familiare di Casteggio |
P.zza Martiri della Libertà, 8/c |
Casteggio |
0383/695566 |
Contatti
Se non avete trovato risposta, è possibile inviare una mail a:
emergenzaucraina[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Responsabile della pubblicazione: ATS Pavia
Ultimo aggiornamento: 07/07/2022