CUN
Codice Univoco Nazionale (CUN)
Dal prossimo mercoledì 17 febbraio non sarà più possibile accedere con le credenziali OTP al servizio “Tamponi in un click”, che permette agli utenti di consultare gli esiti dei tamponi COVID senza accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico.
La modifica, necessaria per adeguarci alle indicazioni dell’Autorità Garante della Privacy e alle procedure previste dal Ministero della Salute, permetterà l’accesso al servizio unicamente attraverso il codice CUN nazionale che il paziente riceverà via SMS e potrà utilizzare per consultare il solo esito del tampone.
Il referto completo sarà disponibile, come in passato, accedendo al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico con le consuete modalità di autenticazione.
COME FUNZIONA IL CUN
Il Ministero associa a ciascun test un Codice Univoco Nazionale (CUN), che Regione comunica tramite SMS al cittadino interessato utilizzando il numero di contatto:
- inserito in SMAINF dal medico curante, al momento della registrazione del caso (scelta prioritaria)
- ricavato dal gestionale del laboratorio di analisi, nel caso in cui il paziente l’abbia comunicato all’effettuazione del test.
Una volta ricevuto il CUN, il cittadino può accedere al servizio “Tamponi in un click” inserendo lo stesso codice CUN, il proprio Codice Fiscale e gli estremi della Tessera Sanitaria e, se l’esito del tampone è positivo, sbloccare le notifiche ai contatti registrati sulla propria app Immuni, seguendo la procedura descritta qui.
In assenza di un numero di telefono associato al paziente non sarà possibile inviare il codice CUN né, di conseguenza, accedere rapidamente all’esito del tampone o sbloccare via web i contatti censiti da Immuni: si raccomanda, pertanto, di chiedere ai medici di medicina generale e ai responsabili dei laboratori di raccogliere il contatto telefonico dei cittadini interessati prima dell’effettuazione del test.