Homepage
Ultime notizie
28/12/2020
ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DEL PARCO AUTO DI PROPRIETA’ DELL’ATS DI PAVIA
Con Decreto n. 628/DGi del 22/12/2020, e' stata indetta presso Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia un’asta pubblica per l’alienazione degli automezzi di proprietà, aventi le caratteristiche indicate nelle schede allegate e alle condizioni di cui al Bando (Allegato A).
Termini per presentazione offerte: a partire dal giorno 11 gennaio 2021 entro e non oltre il giorno 29 gennaio 2021 ore 16:00.
Possibilità di sopralluogo: dal 11 gennaio 2021 al 29 gennaio 2021, previo appuntamento obbligatorio.
Vai al bando

Ultime notizie
20/12/2020
ATS PAVIA: VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI GRATUITE PER GLI OVER 65
Grazie ad un accordo straordinario sottoscritto da ATS Pavia con il Gruppo San Donato e l’IRCCS Maugeri di Pavia, da giovedì 10 dicembre è possibile, per le persone di età superiore a 65 anni, prenotare il vaccino antinfluenzale senza costi a carico dell’assistito, presso le strutture interessate dall’accordo.
Le vaccinazioni sono effettuate presso:
- l’Istituto di Cura Città di Pavia (via Parco Vecchio 27, Pavia),
- l’Istituto di Cura Beato Matteo (Corso Pavia 84, Vigevano)
- l’IRCCS Maugeri (via Maugeri 10, zona Istituti Universitari, Pavia).
I cittadini interessati possono contattare telefonicamente la sede di ATS Pavia dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13 alle ore 17.00 al numero 0382-4311 (opzione 5), o richiedere la prenotazione direttamente QUI
La somministrazione del vaccino proseguirà fino ad esaurimento delle dosi disponibili.
Nell’attuale scenario epidemiologico internazionale, la campagna per la vaccinazione antinfluenzale riveste un significato ancora più importante e, soprattutto per gli over 65, è fondamentale sottoporsi al vaccino sia per semplificare la diagnosi e isolare tempestivamente eventuali casi Covid-19, in considerazione della sintomatologia molto simile, che per affrontare con un’adeguata copertura immunitaria la diffusione del virus influenzale.

Ultime notizie
11/12/2020
CONSIGLI E REGOLE SULLA CURA DELLE PERSONE FRAGILI
ATS SPIEGA CHE COSA SAPERE E CHE COSA FARE CON UNA GUIDA GRATUITA
“Prendersi cura dei più fragili” è il titolo della guida pensata da ATS Pavia per tutti coloro che si occupano della cura domiciliare di anziani e ammalati. La popolazione del territorio di Pavia, infatti, è la più anziana del territorio lombardo, una popolazione che oggi più che mai necessita di cure e attenzioni particolari in relazione alle singole fragilità e peculiarità.
La guida include svariati argomenti, che spaziano dalle modalità di relazione alla cura della persona, dall’alimentazione alla sicurezza e al decadimento cognitivo, fino al corretto utilizzo, somministrazione e gestione dei farmaci e all’importanza del movimento. Anche le modalità di protezione da infezioni respiratorie e le modalità di igienizzazione trovano ampio spazio nella guida, visti alla luce dell’attuale emergenza sanitaria, che ci ha ricordato l’importanza della prevenzione come prima forma di cura.
La guida, distribuita gratuitamente sabato 12 dicembre in allegato al quotidiano “la Provincia pavese”, a partire dal nuovo anno sarà disponibile a titolo gratuito nelle farmacie, nelle RSA e presso gli studi dei Medici di Medicina Generale.
⇒ Per richiederne una copia, fisica o digitale, scrivere all’indirizzo: redazionedigitalesocial@ats-pavia.it

Ultime notizie
25/11/2020
Nuovo piano terapeutico regionale per gestione degli Ausili diabetici di Automonitoraggio
Dal prossimo 1.12.2020, a seguito del completamento della migrazione di tutti i piani ausili per l’automonitoraggio della glicemia da Webcare/WebDPC ad Assist@ntRL, medici prescrittori e operatori di ATS e ASST potranno operare solo in Assist@ntRL.
Pertanto si ribadisce, anche in considerazione dell’attuale fase pandemica e al fine di facilitare il percorso del paziente, che la prescrizione on-line dei piani in oggetto tramite Assist@ntRL rimane obbligatoria per tutti gli specialisti e fortemente raccomandata per i MMG/PLS.
Per i MMG/PLS e gli specialisti temporaneamente impossibilitati alla prescrizione on-line è stato predisposto dalla DG Welfare regionale un apposito modulo Word editabile e spedibile al competente presidio territoriale da utilizzare a partire dal 25 Novembre 2020

Ultime notizie
28/12/2020
ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DEL PARCO AUTO DI PROPRIETA’ DELL’ATS DI PAVIA
Con Decreto n. 628/DGi del 22/12/2020, e' stata indetta presso Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia un’asta pubblica per l’alienazione degli automezzi di proprietà, aventi le caratteristiche indicate nelle schede allegate e alle condizioni di cui al Bando (Allegato A).
Termini per presentazione offerte: a partire dal giorno 11 gennaio 2021 entro e non oltre il giorno 29 gennaio 2021 ore 16:00.
Possibilità di sopralluogo: dal 11 gennaio 2021 al 29 gennaio 2021, previo appuntamento obbligatorio.
Vai al bando

Ultime notizie
20/12/2020
ATS PAVIA: VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI GRATUITE PER GLI OVER 65
Grazie ad un accordo straordinario sottoscritto da ATS Pavia con il Gruppo San Donato e l’IRCCS Maugeri di Pavia, da giovedì 10 dicembre è possibile, per le persone di età superiore a 65 anni, prenotare il vaccino antinfluenzale senza costi a carico dell’assistito, presso le strutture interessate dall’accordo.
Le vaccinazioni sono effettuate presso:
- l’Istituto di Cura Città di Pavia (via Parco Vecchio 27, Pavia),
- l’Istituto di Cura Beato Matteo (Corso Pavia 84, Vigevano)
- l’IRCCS Maugeri (via Maugeri 10, zona Istituti Universitari, Pavia).
I cittadini interessati possono contattare telefonicamente la sede di ATS Pavia dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13 alle ore 17.00 al numero 0382-4311 (opzione 5), o richiedere la prenotazione direttamente QUI
La somministrazione del vaccino proseguirà fino ad esaurimento delle dosi disponibili.
Nell’attuale scenario epidemiologico internazionale, la campagna per la vaccinazione antinfluenzale riveste un significato ancora più importante e, soprattutto per gli over 65, è fondamentale sottoporsi al vaccino sia per semplificare la diagnosi e isolare tempestivamente eventuali casi Covid-19, in considerazione della sintomatologia molto simile, che per affrontare con un’adeguata copertura immunitaria la diffusione del virus influenzale.

Ultime notizie
11/12/2020
CONSIGLI E REGOLE SULLA CURA DELLE PERSONE FRAGILI
ATS SPIEGA CHE COSA SAPERE E CHE COSA FARE CON UNA GUIDA GRATUITA
“Prendersi cura dei più fragili” è il titolo della guida pensata da ATS Pavia per tutti coloro che si occupano della cura domiciliare di anziani e ammalati. La popolazione del territorio di Pavia, infatti, è la più anziana del territorio lombardo, una popolazione che oggi più che mai necessita di cure e attenzioni particolari in relazione alle singole fragilità e peculiarità.
La guida include svariati argomenti, che spaziano dalle modalità di relazione alla cura della persona, dall’alimentazione alla sicurezza e al decadimento cognitivo, fino al corretto utilizzo, somministrazione e gestione dei farmaci e all’importanza del movimento. Anche le modalità di protezione da infezioni respiratorie e le modalità di igienizzazione trovano ampio spazio nella guida, visti alla luce dell’attuale emergenza sanitaria, che ci ha ricordato l’importanza della prevenzione come prima forma di cura.
La guida, distribuita gratuitamente sabato 12 dicembre in allegato al quotidiano “la Provincia pavese”, a partire dal nuovo anno sarà disponibile a titolo gratuito nelle farmacie, nelle RSA e presso gli studi dei Medici di Medicina Generale.
⇒ Per richiederne una copia, fisica o digitale, scrivere all’indirizzo: redazionedigitalesocial@ats-pavia.it

Ultime notizie
25/11/2020
Nuovo piano terapeutico regionale per gestione degli Ausili diabetici di Automonitoraggio
Dal prossimo 1.12.2020, a seguito del completamento della migrazione di tutti i piani ausili per l’automonitoraggio della glicemia da Webcare/WebDPC ad Assist@ntRL, medici prescrittori e operatori di ATS e ASST potranno operare solo in Assist@ntRL.
Pertanto si ribadisce, anche in considerazione dell’attuale fase pandemica e al fine di facilitare il percorso del paziente, che la prescrizione on-line dei piani in oggetto tramite Assist@ntRL rimane obbligatoria per tutti gli specialisti e fortemente raccomandata per i MMG/PLS.
Per i MMG/PLS e gli specialisti temporaneamente impossibilitati alla prescrizione on-line è stato predisposto dalla DG Welfare regionale un apposito modulo Word editabile e spedibile al competente presidio territoriale da utilizzare a partire dal 25 Novembre 2020
