Homepage
Ultime notizie
01/10/2020
A PAVIA E PROVINCIA ATTIVO IL NUMERO UNICO EUROPEO 116 117 PER L’ASSISTENZA SANITARIA NON URGENTE
Su tutto il territorio di Pavia il numero unico 116117 per la richiesta di assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti va a sostituire il numero di telefono della Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) 848881818. Il servizio è completamente gratuito e permette di mettersi in contatto con un Medico di continuità assistenziale, di accedere alla Guardia Medica Turistica.
L’attuale numero 848881818 con costi ripartiti non sarà più funzionante dal 1° ottobre 2020.

Ultime notizie
31/08/2020
Tempo di funghi – Dal bosco alla tavola con attenzione
In concomitanza con la stagione dei funghi il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - UOC Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’ ATS di Pavia ha attivato i CENTRI MICOLOGICI a cui rivolgersi per il controllo dei funghi raccolti.
Il servizio è effettuato fino alla fine di novembre da esperti micologi dell’ATS ed è svolto con l’obiettivo di prevenire intossicazioni o avvelenamenti da funghi.
I controlli sono gratuiti se i funghi sono per il consumo personale e vengono effettuati secondo i seguenti orari:
Pavia, Viale Indipendenza, 3 Tel. 0382 432428 - 432432 - 432406
Dal lunedì al venerdì 8.30 - 9.00
Voghera, Viale Repubblica, 88 Tel. 0383 - 695230
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00
Vigevano, Presso Municipio di Vigevano, C.so Vittorio Emanuele II, 25 Tel. 0381 333800 - 333825 - 333050
Dal lunedì al venerdì 8.00 - 8.30
Inoltre fino al 30 novembre è possibile accedere al servizio anche al di fuori di questi orari ma solo su appuntamento
Per maggiori informazioni consulta la pagina Funghi – controllo della commestibilità

Ultime notizie
21/07/2020
Prevenire la diffusione della zanzara tigre
L'arrivo dell'estate coincide con la presenza di numerosi insetti infestanti che sono causa di disagi per la popolazione.
L' ATS di PAVIA invita a consultare la locandina per prevenire la diffusione della zanzare tigre

Ultime notizie
26/06/2020
RIPARTENZA IN SICUREZZA PER LE STRUTTURE SOCIOSANITARIE DAL 29 GIUGNO ATS PAVIA AVVIA LA FASE DI AUDIT
Con la DGR 3226 del 9 giugno 2020 la Regione ha stabilito nuove regole rivolte alle strutture sociosanitarie della Lombardia, stabilendo obblighi strutturali e gestionali in funzione di una ripresa ottimale delle attività. Un progetto organizzativo-gestionale rivolto agli enti gestori di RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), RSD (Residenze Sanitarie per Disabili), delle comunità per le dipendenze, degli hospice, dei CDI e CDD (Centri Diurni Integrati e per Disabili), delle strutture residenziali e semiresidenziali di psichiatria, con l’obbligo di elaborare un piano che stabilisca le procedure e le istruzioni da mettere in pratica, coerenti con quanto previsto dalla normativa.
Con l’impegno per la salvaguardia della sicurezza e della salute degli ospiti, ATS Pavia avvierà la fase di audit dei piani il 29 giugno in base ad una una check list predisposta per effettuare controlli volti alla corretta applicazione della norma.
La check list, valido supporto per la stesura del piano organizzativo gestionale a cura delle 85 RSA e 12 RSD del territorio, prevede indicazioni rispetto a importanti attività per la gestione degli ospiti: dalla regolamentazione di ingressi e rientri e modalità di accoglienza alla gestione di casi sospetti o che potrebbero risultare positivi, le modalità comunicative e informative tra la struttura e gli ospiti con la famiglia, l’igienizzazione di personale, strumenti, luoghi e ambienti; l’adeguato utilizzo di DPI, l’elaborazione di un piano di emergenza/evacuazione in caso di emergenza sanitaria e, infine, le modalità di gestione delle salme e degli accessi alle camere mortuarie.
«Ats Pavia – sottolinea il direttore generale Mara Azzi – si è attivata sin da subito per garantire una ripartenza in massima sicurezza, offrendo supporto alla cittadinanza con particolare attenzione alla fascia più fragile della popolazione, offrendo alle famiglie un servizio sicuro ed efficiente. L’obiettivo è di garantire una soluzione sicura nella gestione di anziani, malati e disabili. Prendersi carico della salute del territorio significa in questo caso organizzare le strutture con protocolli in emergenza, approvvigionamento dpi, organizzazione dei locali, gestione nuovi ospiti, sistema di monitoraggio. È fondamentale ora ripristinare la possibilità di nuovi ingressi negli istituti, in totale sicurezza e con l’obiettivo di essere di sostegno agli operatori e agli utenti».
Una reattività da parte di Ats Pavia che già in emergenza aveva garantito misure di sicurezza a personale, operatori e utenti contribuendo a una percentuale minima di contagio dei sanitari all’interno dei presidi.
Un obiettivo raggiunto grazie alla tempestività con la quale hanno risposto molti enti e grazie al tavolo di coordinamento per la definizione di buone prassi e integrazione sanitaria, sociosanitaria e sociale e al lavoro in rete che ha permesso di garantire la massima sicurezza anche alle strutture minori. «Le strutture più piccole - conclude la DG Mara Azzi -, grazie al coordinamento della direzione socio sanitaria di Ats, hanno lavorato in sinergia con realtà più complesse, traendo forza e sostegno per ripartire a pieno ritmo».

Ultime notizie
12/06/2020
Ministero delle Salute e ISTAT: indagine di siero-prevalenza della popolazione rispetto all’infezione da virus Sars-Cov-2
Il Ministero della Salute, su indicazione del Comitato Tecnico Scientifico, ha promosso con l’Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT un’indagine di siero-prevalenza della popolazione inerente l’infezione da virus Sars-Cov-2, che inizierà da lunedì, 25 maggio.
Sono coinvolte 150.000 persone, residenti in duemila Comuni, selezionate da ISTAT quale campione rappresentativo dell’intera popolazione italiana.
I cittadini selezionati saranno contattati dalla Croce Rossa Italiana per fissare un appuntamento per il test, che consisterà in un piccolo prelievo di sangue presso i Centri prelievo individuati dalle Regioni e dalle Province Autonome o presso quelli della C.R.I..
Al fine di stimare l'estensione dell'infezione nella popolazione e descrivere la frequenza della stessa in relazione ad alcune variabili, quali l'età, il sesso, la Regione di appartenenza, l'attività lavorativa e, quindi, valutare con attendibilità il tasso di siero-prevalenza, è fondamentale che tutti i soggetti selezionati partecipino all'indagine.
Per tutti gli approfondimenti utili visualizzare il sito web del Ministero della Salute alla seguente LINK

Ultime notizie
26/03/2020
COVID-19: ATTENZIONE AI MEDICINALI FALSIFICATI PROVENIENTI DA SITI WEB NON REGISTRATI
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) esorta tutti i cittadini a non acquistare medicinali da siti web non autorizzati e da altri venditori che stanno facendo leva sui timori e sulle preoccupazioni legati alla pandemia in corso.
Tali venditori potrebbero sostenere che i loro prodotti siano in grado di curare o prevenire la malattia da COVID-19 o dare l'impressione di garantire un facile accesso a medicinali legali che altrimenti non sarebbero direttamente disponibili. Potrebbe infatti trattarsi di medicinali falsificati.
Leggi il COMUNICATO

Ultime notizie
17/03/2020
Avviso pubblico per l'adozione di piani aziendali di Smart Working
L’avviso è finalizzato alla promozione nelle imprese lombarde dello smart working, un modello organizzativo che consente una maggiore flessibilità per quanto riguarda il luogo e i tempi di lavoro. Adottare piani di smart working consente di incrementare la produttività e aumentare il benessere di lavoratori e lavoratrici.

Ultime notizie
01/10/2020
A PAVIA E PROVINCIA ATTIVO IL NUMERO UNICO EUROPEO 116 117 PER L’ASSISTENZA SANITARIA NON URGENTE
Su tutto il territorio di Pavia il numero unico 116117 per la richiesta di assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti va a sostituire il numero di telefono della Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) 848881818. Il servizio è completamente gratuito e permette di mettersi in contatto con un Medico di continuità assistenziale, di accedere alla Guardia Medica Turistica.
L’attuale numero 848881818 con costi ripartiti non sarà più funzionante dal 1° ottobre 2020.

Ultime notizie
31/08/2020
Tempo di funghi – Dal bosco alla tavola con attenzione
In concomitanza con la stagione dei funghi il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - UOC Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’ ATS di Pavia ha attivato i CENTRI MICOLOGICI a cui rivolgersi per il controllo dei funghi raccolti.
Il servizio è effettuato fino alla fine di novembre da esperti micologi dell’ATS ed è svolto con l’obiettivo di prevenire intossicazioni o avvelenamenti da funghi.
I controlli sono gratuiti se i funghi sono per il consumo personale e vengono effettuati secondo i seguenti orari:
Pavia, Viale Indipendenza, 3 Tel. 0382 432428 - 432432 - 432406
Dal lunedì al venerdì 8.30 - 9.00
Voghera, Viale Repubblica, 88 Tel. 0383 - 695230
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00
Vigevano, Presso Municipio di Vigevano, C.so Vittorio Emanuele II, 25 Tel. 0381 333800 - 333825 - 333050
Dal lunedì al venerdì 8.00 - 8.30
Inoltre fino al 30 novembre è possibile accedere al servizio anche al di fuori di questi orari ma solo su appuntamento
Per maggiori informazioni consulta la pagina Funghi – controllo della commestibilità

Ultime notizie
21/07/2020
Prevenire la diffusione della zanzara tigre
L'arrivo dell'estate coincide con la presenza di numerosi insetti infestanti che sono causa di disagi per la popolazione.
L' ATS di PAVIA invita a consultare la locandina per prevenire la diffusione della zanzare tigre

Ultime notizie
26/06/2020
RIPARTENZA IN SICUREZZA PER LE STRUTTURE SOCIOSANITARIE DAL 29 GIUGNO ATS PAVIA AVVIA LA FASE DI AUDIT
Con la DGR 3226 del 9 giugno 2020 la Regione ha stabilito nuove regole rivolte alle strutture sociosanitarie della Lombardia, stabilendo obblighi strutturali e gestionali in funzione di una ripresa ottimale delle attività. Un progetto organizzativo-gestionale rivolto agli enti gestori di RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), RSD (Residenze Sanitarie per Disabili), delle comunità per le dipendenze, degli hospice, dei CDI e CDD (Centri Diurni Integrati e per Disabili), delle strutture residenziali e semiresidenziali di psichiatria, con l’obbligo di elaborare un piano che stabilisca le procedure e le istruzioni da mettere in pratica, coerenti con quanto previsto dalla normativa.
Con l’impegno per la salvaguardia della sicurezza e della salute degli ospiti, ATS Pavia avvierà la fase di audit dei piani il 29 giugno in base ad una una check list predisposta per effettuare controlli volti alla corretta applicazione della norma.
La check list, valido supporto per la stesura del piano organizzativo gestionale a cura delle 85 RSA e 12 RSD del territorio, prevede indicazioni rispetto a importanti attività per la gestione degli ospiti: dalla regolamentazione di ingressi e rientri e modalità di accoglienza alla gestione di casi sospetti o che potrebbero risultare positivi, le modalità comunicative e informative tra la struttura e gli ospiti con la famiglia, l’igienizzazione di personale, strumenti, luoghi e ambienti; l’adeguato utilizzo di DPI, l’elaborazione di un piano di emergenza/evacuazione in caso di emergenza sanitaria e, infine, le modalità di gestione delle salme e degli accessi alle camere mortuarie.
«Ats Pavia – sottolinea il direttore generale Mara Azzi – si è attivata sin da subito per garantire una ripartenza in massima sicurezza, offrendo supporto alla cittadinanza con particolare attenzione alla fascia più fragile della popolazione, offrendo alle famiglie un servizio sicuro ed efficiente. L’obiettivo è di garantire una soluzione sicura nella gestione di anziani, malati e disabili. Prendersi carico della salute del territorio significa in questo caso organizzare le strutture con protocolli in emergenza, approvvigionamento dpi, organizzazione dei locali, gestione nuovi ospiti, sistema di monitoraggio. È fondamentale ora ripristinare la possibilità di nuovi ingressi negli istituti, in totale sicurezza e con l’obiettivo di essere di sostegno agli operatori e agli utenti».
Una reattività da parte di Ats Pavia che già in emergenza aveva garantito misure di sicurezza a personale, operatori e utenti contribuendo a una percentuale minima di contagio dei sanitari all’interno dei presidi.
Un obiettivo raggiunto grazie alla tempestività con la quale hanno risposto molti enti e grazie al tavolo di coordinamento per la definizione di buone prassi e integrazione sanitaria, sociosanitaria e sociale e al lavoro in rete che ha permesso di garantire la massima sicurezza anche alle strutture minori. «Le strutture più piccole - conclude la DG Mara Azzi -, grazie al coordinamento della direzione socio sanitaria di Ats, hanno lavorato in sinergia con realtà più complesse, traendo forza e sostegno per ripartire a pieno ritmo».

Ultime notizie
12/06/2020
Ministero delle Salute e ISTAT: indagine di siero-prevalenza della popolazione rispetto all’infezione da virus Sars-Cov-2
Il Ministero della Salute, su indicazione del Comitato Tecnico Scientifico, ha promosso con l’Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT un’indagine di siero-prevalenza della popolazione inerente l’infezione da virus Sars-Cov-2, che inizierà da lunedì, 25 maggio.
Sono coinvolte 150.000 persone, residenti in duemila Comuni, selezionate da ISTAT quale campione rappresentativo dell’intera popolazione italiana.
I cittadini selezionati saranno contattati dalla Croce Rossa Italiana per fissare un appuntamento per il test, che consisterà in un piccolo prelievo di sangue presso i Centri prelievo individuati dalle Regioni e dalle Province Autonome o presso quelli della C.R.I..
Al fine di stimare l'estensione dell'infezione nella popolazione e descrivere la frequenza della stessa in relazione ad alcune variabili, quali l'età, il sesso, la Regione di appartenenza, l'attività lavorativa e, quindi, valutare con attendibilità il tasso di siero-prevalenza, è fondamentale che tutti i soggetti selezionati partecipino all'indagine.
Per tutti gli approfondimenti utili visualizzare il sito web del Ministero della Salute alla seguente LINK

Ultime notizie
26/03/2020
COVID-19: ATTENZIONE AI MEDICINALI FALSIFICATI PROVENIENTI DA SITI WEB NON REGISTRATI
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) esorta tutti i cittadini a non acquistare medicinali da siti web non autorizzati e da altri venditori che stanno facendo leva sui timori e sulle preoccupazioni legati alla pandemia in corso.
Tali venditori potrebbero sostenere che i loro prodotti siano in grado di curare o prevenire la malattia da COVID-19 o dare l'impressione di garantire un facile accesso a medicinali legali che altrimenti non sarebbero direttamente disponibili. Potrebbe infatti trattarsi di medicinali falsificati.
Leggi il COMUNICATO

Ultime notizie
17/03/2020
Avviso pubblico per l'adozione di piani aziendali di Smart Working
L’avviso è finalizzato alla promozione nelle imprese lombarde dello smart working, un modello organizzativo che consente una maggiore flessibilità per quanto riguarda il luogo e i tempi di lavoro. Adottare piani di smart working consente di incrementare la produttività e aumentare il benessere di lavoratori e lavoratrici.
