S.C. Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
S.C. Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
Descrizione:
Garantisce le attività di competenza e il raggiungimento degli obiettivi assegnati, risponde delle risorse assegnate e dei risultati ottenuti e assicura il miglioramento continuo della qualità e lo sviluppo delle risorse umane assegnate.
Funzioni
- Effettua il governo della domanda di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a partire dall’analisi dei dati correnti e il supporto all’analisi dell’offerta sanitaria e socio-sanitaria ai fini della programmazione e valutazione dei servizi e delle attività;
- Partecipa alla programmazione locale dei servizi anche attraverso l’integrazione e la sinergia con l’SSD Coordinamento e raccordo sistema socio sanitario e sociale;
- Promuove la costruzione della rete per la presa in carico del paziente in condizioni croniche e fragili, perseguendo la continuità di cura e l’integrazione ospedale-territorio e la personalizzazione dei percorsi, in relazione alla complessità e ai bisogni individuati;
- Promuove, sviluppa e coordina progettualità innovative in riferimento all’offerta di servizi sociosanitari e sociali rivolti a soggetti fragili;
- Attua le politiche di Conciliazione famiglia – lavoro in applicazione delle indicazioni nazionali e regionali.
Relazioni interne ed esterne all’Agenzia
Si raccorda prevalentemente all’interno dell’organizzazione con le altre SS dello stesso Dipartimento (SS Processi di presa in carico, SS Coordinamento attività di rete e assistenza territoriale -medicina convenzionata- e l’SSD Coordinamento e raccordo sistema socio sanitario e sociale) con le SC del Dipartimento PAAPSS, del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria e di quello Amministrativo, di Controllo e degli Affari Generali e Legali.
Si interfaccia prevalentemente all’esterno dell’organizzazione con ASST, Enti erogatori che operano in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale, Enti locali.
Telefono: 0382 432379
Responsabile SC: dr.ssa Loredana NIUTTA - loredana_niutta[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Responsabile Agg. Dati: Dr.ssa Ombretta Bonin ombretta_bonin[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Interventi per soggetti fragili: Cinzia Simonetti cinzia_simonetti[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
S.C. Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
Viale Indipendenza, 3 - 27100 Pavia 3Garantisce le attività di competenza e il raggiungimento degli obiettivi assegnati, risponde delle risorse assegnate e dei risultati ottenuti e assicura il miglioramento continuo della qualità e lo sviluppo delle risorse umane assegnate.
Funzioni
- Effettua il governo della domanda di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a partire dall’analisi dei dati correnti e il supporto all’analisi dell’offerta sanitaria e socio-sanitaria ai fini della programmazione e valutazione dei servizi e delle attività;
- Partecipa alla programmazione locale dei servizi anche attraverso l’integrazione e la sinergia con l’SSD Coordinamento e raccordo sistema socio sanitario e sociale;
- Promuove la costruzione della rete per la presa in carico del paziente in condizioni croniche e fragili, perseguendo la continuità di cura e l’integrazione ospedale-territorio e la personalizzazione dei percorsi, in relazione alla complessità e ai bisogni individuati;
- Promuove, sviluppa e coordina progettualità innovative in riferimento all’offerta di servizi sociosanitari e sociali rivolti a soggetti fragili;
- Attua le politiche di Conciliazione famiglia – lavoro in applicazione delle indicazioni nazionali e regionali.
Relazioni interne ed esterne all’Agenzia
Si raccorda prevalentemente all’interno dell’organizzazione con le altre SS dello stesso Dipartimento (SS Processi di presa in carico, SS Coordinamento attività di rete e assistenza territoriale -medicina convenzionata- e l’SSD Coordinamento e raccordo sistema socio sanitario e sociale) con le SC del Dipartimento PAAPSS, del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria e di quello Amministrativo, di Controllo e degli Affari Generali e Legali.
Si interfaccia prevalentemente all’esterno dell’organizzazione con ASST, Enti erogatori che operano in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale, Enti locali.
Telefono: 0382 432379
Responsabile SC: dr.ssa Loredana NIUTTA - loredana_niutta[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Responsabile Agg. Dati: Dr.ssa Ombretta Bonin ombretta_bonin[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Interventi per soggetti fragili: Cinzia Simonetti cinzia_simonetti[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
ELENCO PRESTAZIONI
- Accessibilità e fruibilità della rete dei servizi sanitari e sociosanitari in favore delle persone non udenti
- Bonus Famiglia
- Bonus Bebè
- Comunità minori vittime di abuso o grave maltrattamento
- Conciliazione famiglia-lavoro
- Implementazione di percorsi territoriali attraverso la realizzazione di un modello d’intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie - dgr x/7602 del 20/12/2017
- Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (dsa) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati – l.r. 23/1999 e l.r. 4/2010
- Interventi a favore di persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare - dopodi noi - L.N. 112/2016
- Interventi a tutela di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori, in condizioni di disagio economico
- INTERVENTI DI MEDIAZIONE FAMILIARE A FAVORE DEI CONIUGI SEPARATI E DIVORZIATI CON FIGLI, IN PARTICOLARE MINORI O DISABILI.
- Interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale
- Misure a favore di persone con disabilità grave ed anziani non autosufficienti erogate dai Comuni
- Misure a favore di persone con disabilità gravissima, in condizioni di dipendenza vitale e che necessitano di assistenza continua nelle 24 ore
- Misure a favore di persone sottoposte a terapia oncologia chemioterapica (contributo per acquisto parrucca)
- Residenzialità assistita
- Residenzialità minori disabili gravissimi
- Rete Locale di Cure Palliative (RLCP)
- Riapertura dei termini di accesso al Fondo per le Non Autosufficienze - Misura B1 annualità 2020 alle persone affette da gravissima disabilità, non residenti da due anni continuativi in Regione Lombardia
- RSA aperta
- Servizi e contributi a disposizione delle famiglie
- Voucher socio-sanitario