S.C. Sanità animale

Descrizione:

Tutela la salute animale anche ai fini della sicurezza alimentare, attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili agli animali e all’uomo.

Persegue l’omogeneità delle attività territoriali per gli ambiti di competenza, attraverso la  pianificazione e il monitoraggio dei controlli, in conformità agli standard regionali e nazionali.

Funzioni:

  • mantenimento dello stato di indennità degli allevamenti nei confronti delle malattie e prevenzione e controllo delle malattie infettive di interesse zoonosico e zootecnico negli animali d’allevamento e nella fauna selvatica;
  • progettazione, programmazione e verifica dei piani sanitari specifici ai fini della valorizzazione del patrimonio zootecnico di riferimento;
  • gestione delle anagrafi zootecniche e degli animali d’affezione, vigilanza sulle movimentazioni degli animali e sui loro spostamenti per motivi di pascolo;
  • gestione delle emergenze epidemiche e delle reti di epidemiosorveglianza;
  • gestione dei focolai di malattie infettive che impongono l’abbattimento degli animali e adozione dei relativi provvedimenti;
  • profilassi della rabbia e delle altre zoonosi, prevenzione e controllo delle malattie infettive negli animali d’affezione e negli animali sinantropici, censimento e contenimento delle colonie feline;
  • predisposizione di atti di indirizzo nel settore della sanità animale (procedure, istruzioni operative, protocolli, modulistica).

La Struttura si articola nelle seguenti strutture semplici:

  • La S.S. Anagrafe Zootecnica, assicura la supervisione e il coordinamento tecnico delle attività inerenti l’aggiornamento delle anagrafi zootecniche ai fini della conoscenza del contesto territoriale, presupposto essenziale per programmare e rispondere a bisogni ed emergenze.
  • La S.S. Piani di Controllo, monitoraggio e sorveglianza, assicura la supervisione e il coordinamento per il corretto svolgimento dei Piani di eradicazione e sorveglianza ai fini del mantenimento delle qualifiche sanitarie del territorio.
  • La S.S. Igiene Urbana Veterinaria, Prevenzione randagismo, Tutela animali da affezione e Pet therapy, assicura la supervisione e il coordinamento delle attività in materia di prevenzione e controllo delle zoonosi urbane, lotta al randagismo. osservatorio epidemiologico degli animali di indole mordace, vigilanza igienico-sanitaria anche a seguito di esposti.

Relazioni interne ed esterne all’Agenzia

Si raccorda all’interno dell’organizzazione con il Direttore del Dipartimento, le SSD e le altre SC del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, nonché con le SC e le SS afferenti al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria per il coordinamento funzionale di problematiche inerenti la profilassi delle zoonosi e delle malattie infettive degli animali.

Si interfaccia all’esterno dell’organizzazione con l’utenza, la Regione Lombardia Direzione Generale Welfare – Veterinaria e altri Enti e/o istituzioni operanti nell’ambito di competenza, Organizzazioni professionali e Organizzazioni di categoria.

Telefono: 0382 432832

Fax: 0382 432858

Direttore SC: dott.ssa Marina Patti  - marina_patti[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)

Responsabile Agg. Dati: dott.ssa Marina Patti - marina_patti[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)

S.C. Sanità animale

Viale Indipendenza, 3 - 27100 Pavia 3

Tutela la salute animale anche ai fini della sicurezza alimentare, attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili agli animali e all’uomo.

Persegue l’omogeneità delle attività territoriali per gli ambiti di competenza, attraverso la  pianificazione e il monitoraggio dei controlli, in conformità agli standard regionali e nazionali.

Funzioni:

  • mantenimento dello stato di indennità degli allevamenti nei confronti delle malattie e prevenzione e controllo delle malattie infettive di interesse zoonosico e zootecnico negli animali d’allevamento e nella fauna selvatica;
  • progettazione, programmazione e verifica dei piani sanitari specifici ai fini della valorizzazione del patrimonio zootecnico di riferimento;
  • gestione delle anagrafi zootecniche e degli animali d’affezione, vigilanza sulle movimentazioni degli animali e sui loro spostamenti per motivi di pascolo;
  • gestione delle emergenze epidemiche e delle reti di epidemiosorveglianza;
  • gestione dei focolai di malattie infettive che impongono l’abbattimento degli animali e adozione dei relativi provvedimenti;
  • profilassi della rabbia e delle altre zoonosi, prevenzione e controllo delle malattie infettive negli animali d’affezione e negli animali sinantropici, censimento e contenimento delle colonie feline;
  • predisposizione di atti di indirizzo nel settore della sanità animale (procedure, istruzioni operative, protocolli, modulistica).

La Struttura si articola nelle seguenti strutture semplici:

  • La S.S. Anagrafe Zootecnica, assicura la supervisione e il coordinamento tecnico delle attività inerenti l’aggiornamento delle anagrafi zootecniche ai fini della conoscenza del contesto territoriale, presupposto essenziale per programmare e rispondere a bisogni ed emergenze.
  • La S.S. Piani di Controllo, monitoraggio e sorveglianza, assicura la supervisione e il coordinamento per il corretto svolgimento dei Piani di eradicazione e sorveglianza ai fini del mantenimento delle qualifiche sanitarie del territorio.
  • La S.S. Igiene Urbana Veterinaria, Prevenzione randagismo, Tutela animali da affezione e Pet therapy, assicura la supervisione e il coordinamento delle attività in materia di prevenzione e controllo delle zoonosi urbane, lotta al randagismo. osservatorio epidemiologico degli animali di indole mordace, vigilanza igienico-sanitaria anche a seguito di esposti.

Relazioni interne ed esterne all’Agenzia

Si raccorda all’interno dell’organizzazione con il Direttore del Dipartimento, le SSD e le altre SC del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, nonché con le SC e le SS afferenti al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria per il coordinamento funzionale di problematiche inerenti la profilassi delle zoonosi e delle malattie infettive degli animali.

Si interfaccia all’esterno dell’organizzazione con l’utenza, la Regione Lombardia Direzione Generale Welfare – Veterinaria e altri Enti e/o istituzioni operanti nell’ambito di competenza, Organizzazioni professionali e Organizzazioni di categoria.

Telefono: 0382 432832

Fax: 0382 432858

Direttore SC: dott.ssa Marina Patti  - marina_patti[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)

Responsabile Agg. Dati: dott.ssa Marina Patti - marina_patti[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)