Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona.
L'organismo umano non è nato per l'inattività: il movimento gli è connaturato e una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della
qualità della vita.
Al contrario,
la sedentarietà è implicata nell'insorgenza di alcune tra le malattie oggi più frequenti: malattie cardiocircolatorie (infarto miocardico, ictus, insufficienza cardiaca), diabete di tipo 2, tumori.
Praticare una
regolare attività motoria è uno dei modi migliori per crescere e invecchiare bene, migliora lo stato di salute e la capacità di prestazione dei soggetti sani di tutte le età e di entrambi i sessi
IN EVIDENZA: 5 e 6 marzo 2018 - BORNASCO - Camminata bambini (vedi locandina nella sezione allegati)