Il Medico e il Pediatra di famiglia (lavori di aggiornamento in corso)

Il Medico e il Pediatra di Famiglia sono le figure centrali del sistema sanitario cui fare riferimento per ogni problema di salute, conoscono la storia clinica dei propri assistiti e definiscono il piano di cura più appropriato nel caso di malattia. Hanno anche un ruolo importante nel promuovere comportamenti e stili di vita favorevoli alla salute.
Il Medico di Famiglia assiste di norma tutta la popolazione al di sopra dei 14 anni.
Il Pediatra quella fino a 14 anni.
Qualora la famiglia lo desideri, nel periodo che va dai 6 ai 14 anni, la scelta fra Medico di famiglia e Pediatra è discrezionale. In casi particolari. legati alla presenza di patologie croniche, handicap e disagio psico sociale documentato, su richiesta del genitore e previa accettazione del pediatra, l’assistenza può essere prolungata fino al compimento del sedicesimo anno di età.
Come scegliere o revocare il medico o il pediatra?
La scelta viene effettuata individuando un Medico o un Pediatra iscritto nell'apposito elenco che è suddiviso per ambiti territoriali ed è disponibile e consultabile presso le sedi degli
sportelli Scelta e Revoca dell'ASST
Cosa fare se il proprio medico o pediatra cessa l'attività?
E' necessario che gli assistiti si rechino presso uno
sportello Scelta e Revoca dell'ASST dove può essere scelto qualunque medico che abbia disponibilità di posti e operante nell'ambito di appartenenza del comune --> Elenco
NUOVI INSERIMENTI/CESSAZIONI medici e pediatri
Chi chiamare quando il proprio medico/pediatra non è in servizio?
Numero unico provinciale 848 881818 -
Continuità assistenziale (ex guardia medica)
A Chi rivolgersi al sabato mattina se il bambino (0-14 anni) presenta malattia acuta non differibile ?
E' attivo un
ambulatorio pediatrico del sabato mattina