INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

AVVIO DEI SERVIZI DI INCLUSIONE SCOLASTICA PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ SENSORIALE IN RELAZIONE A OGNI GRADO DI ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE. ELENCO DEGLI ENTI QUALIFICATI E APERTURA TERMINI DELLE DOMANDE PER L’ANNO SCOLASTICO 2020 / 2021

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

Regione Lombardia a partire dall’anno scolastico 2017/2018 eroga i servizi specialistici per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale in attuazione degli art. 5 e 6 della Legge Regionale n. 19/2007.

Per l’anno scolastico 2020/2021:

  • Regione ha deliberato la DGR XI/3105/2020 del 05/05/2020 (vedi allegato) con cui dispone specifiche Linee Guida che stabiliscono le situazioni per le quali sono assicurati gli interventi e che ne definiscono le modalità operative di erogazione.
  • la Direzione Generale Politiche Sociali, Abitative e Disabilita di Regione Lombardia ha emanato il Decreto n.6124 del 22/05/2020  (vedi allegato), che all’Allegato A, (vedi allegato) fornisce ulteriori importanti disposizioni operative sull’attivazione dei servizi e riporta il modulo della Domanda  che le famiglie devono presentare.

 

Se ne riassumono qui le principali indicazioni.


Destinatari

Possono ricevere i servizi gli studenti con gravi disabilità sensoriali residenti nel territorio lombardo frequentanti le scuole di ogni ordine e grado (dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, formazione professionale di secondo ciclo) che abbiano i requisiti sanitari richiesti nelle Linee Guida.

I Servizi per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale sono svolti per conto di Regione Lombardia dalle ATS, che ne garantiscono la realizzazione per il tramite di Enti Qualificati (Cooperative, Fondazioni, ecc.) individuati in seguito all’emanazione di Avviso Pubblico e inseriti in un elenco suddiviso in due sezioni: A (disabilità uditiva ), B (disabilità visiva). Per l’anno scolastico 2020/2021 l’Elenco degli Enti Qualificati è stato approvato con decreto di  ATS Pavia n. 249/DGi del  28/05/2020 (vedi allegato).

Con ciascuno di tali Enti Qualificati ATS sottoscrive apposita Convenzione.

 

Modalità di accesso

Le famiglie, o i tutori legali, o gli studenti maggiorenni interessati all’attivazione dei servizi specialistici possono presentare la Domanda per l’attivazione dei servizi esclusivamente attraverso la piattaforma regionale Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it a partire dall’8 giugno 2020, fino al termine dell’anno scolastico.

Il dettaglio delle modalità di accesso e i documenti che è necessario allegare vengono specificati nell’Allegato A al Decreto n.6124. (vedi allegato)

Un apposito manuale d’uso sarà inoltre presente dall’8 giugno 2020 sulla piattaforma regionale per accompagnare nell’esecuzione della procedura.

Le domande possono essere presentate solo previa registrazione / autenticazione in Bandi online, che è possibile attivare anche prima della data di avvio per la presentazione delle domande.

 

Modalità di realizzazione

Il Comune di residenza verifica on-line la Domanda e la documentazione caricata dalle famiglie, e può chiedere le integrazioni che risultassero necessarie.

La validazione della domanda viene fatta da ATS Pavia che verifica i requisiti di ammissibilità dello studente.

Se lo studente risulta avere i requisiti, la domanda è ammessa e il sistema della piattaforma Bandi online genera una e-mail con la quale la famiglia viene informata.

Solo dopo aver ricevuto tale e-mail la famiglia può procedere alla scelta dell’Ente erogatore qualificato, tra quelli presenti nell’Elenco approvato da ATS Pavia.  (vedi allegato)

 

Ciascuna famiglia deve quindi sottoscrivere l’autorizzazione alla presa in carico e il Piano Individuale che l’Ente scelto deve elaborare condividendolo con la famiglia stessa e coordinandolo anche con scuola e Comune.
Il Piano Individuale in particolare può prevedere l’erogazione dei seguenti servizi, finalizzati a supportare con interventi specialistici l’inclusione scolastica:
 . interventi di assistenza alla comunicazione,
 . fornitura di materiale didattico speciale / libri di testo,
 . consulenza tiflologica -per gli studenti con disabilità visiva-.

L’Ente Qualificato che prende in carico lo studente è responsabile dell’attuazione del Piano.
Tutti i servizi assicurati e realizzati dagli Enti Qualificati vengono finanziati da Regione Lombardia secondo i parametri e le modalità operative previsti nelle Linee Guida.
Le ATS governano e vigilano sul rispetto delle Linee Guida, monitorano e verificano l’attuazione dei Piani Individuali e procedono di conseguenza all’erogazione dei finanziamenti relativi ai servizi erogati.

Per informazioni:

ATS di Pavia

- Dipartimento PIPSS

- UOC Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali

        mirella_silvani@ats-pavia.it
        gabriella_albanesi@ats-pavia.it    

        chiara_viola@ats-pavia.it              

      

        Tel. 0382.431 217

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024