Homepage
Ultime notizie
22/02/2021
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: INDICAZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2021-2022
Il diritto alla vaccinazione gratuita è legato al calendario vaccinale del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) dove vengono definite le indicazioni per le vaccinazioni in età 0-16 anni

Ultime notizie
10/02/2021
ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DEL PARCO AUTO ATS DI PAVIA - RINVIO SEDUTA
Con riferimento alla procedura in oggetto, si comunica che la seduta pubblica di gara già fissata per il giorno 15 febbraio 2021 alle ore 09:30, è rinviata al giorno 1 marzo 2021 alle ore 09:00 presso la Sala riunioni sita al piano terra della sede dell’ATS di Pavia V.le Indipendenza, 3 – Pavia.
Vai al bando

Ultime notizie
09/02/2021
Ambito carente GARLASCO-ALAGNA: apertura di un ambulatorio di assistenza primaria
Si informa che dal giorno 8 febbraio 2021 la Dott.ssa Sambugaro Giada, medico con incarico provvisorio nell’ambito territoriale di GARLASCO - ALAGNA ha cessato l’attività.
In attesa di poter reperire un altro medico disponibile alla prosecuzione dell’incarico, si avvisa che saranno attivati degli ambulatori di Continuità Assistenziale a cui potranno rivolgersi gli assistiti rimasti in carico al Dott. Demarchi e al Dott. Minchiotti
Gli ambulatori si terranno in Piazza Unità d’Italia n. 7 - Garlasco dal lunedì al venerdì a partire dall’8 febbraio dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Per prenotazioni è attivo dalle 8.00 alle 10.00 il numero 375 5451080
Si raccomanda di presentarsi in ambulatorio con tessera sanitaria ed eventuale tesserino di esenzione ticket

Ultime notizie
02/02/2021
ATS PAVIA ADOTTA IL CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
È stato presentato oggi, martedì 2 febbraio, il nuovo Codice di condotta dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia, a salvaguardia della qualità dell’ambiente di lavoro e contro le discriminazioni dirette e indirette, le molestie sessuali, morali e il mobbing.
All’incontro hanno partecipato il Direttore Generale di ATS Pavia, Mara Azzi, la Dott.ssa Ilaria Marzi, Direttore sociosanitario e il presidente del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) di ATS Pavia, e i rappresentanti sindacali di FIALS (Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità), CGIL Pavia e UIL FPL Pavia.
Uno strumento per la prevenzione di atti e comportamenti dannosi e per contrastare ogni forma di discriminazione, mobbing o molestie che, come afferma il Direttore Generale di ATS Pavia, Mara Azzi “permetterà anche di valorizzare il benessere dei lavoratori e di fornire informazioni sulle procedure da adottare se vittime di tali azioni. Fondamentale la promozione di attività di informazione e formazione così da trasmettere i valori che ogni giorno è importante perseguire sul luogo di lavoro ma anche nella propria quotidianità: eguaglianza, parità e pari opportunità, tutela dell’inviolabilità della libertà e dignità della persona, nonché tutela del lavoro. Per noi sono un punto cardine ed inviolabile, per questo ribadisco a gran voce l’importanza di denunciare senza timore eventuali comportamenti anomali, perché noi non lasceremo correre”.
ATS Pavia, infatti, s’impegna a garantire a tutti coloro che collaborano e lavorano con l’Agenzia di Tutela della Salute pavese, strumenti di tutela da qualsiasi atto o comportamento che produca effetti pregiudizievoli nei rapporti interpersonali o che discrimini: “La parola d’ordine è reagire, e noi forniamo un aiuto concreto per farlo” spiega la Dott.ssa Ilaria Marzi, Direttore sociosanitario e Presidente del Comitato Unico di Garanzia di ATS Pavia, promotore del Codice di condotta. “È prioritario favorire la collaborazione di tutte le lavoratrici e i lavoratori, anche in relazione alla loro posizione gerarchica nella struttura, per il mantenimento del benessere nell’ambiente di lavoro, anche al fine di consentire a tutti di poter operare secondo integrità, onestà, professionalità e nel pieno rispetto della dignità delle persone”.
Proprio per garantire il rispetto della dignità di tutti i soggetti coinvolti e la totale riservatezza entra in azione il Consigliere di fiducia, una figura istituzionale incaricata di fornire consulenza e assistenza a tutti coloro che sono oggetto di discriminazioni o comportamenti lesivi e di avviare tutte le procedure idonee per risolvere i singoli casi. Al Consigliere di fiducia, infatti, le lavoratrici e i lavoratori possono rivolgersi sia attraverso una procedura formale che una informale, sostenendo anche colloqui telefonici o in presenza presso un luogo “neutro” dedicato messo a disposizione da ATS Pavia, anche in orari extra lavorativi.

Ultime notizie
26/01/2021
RIMBORSO SPESA SOSTENUTA IN REGIME DI SOLVENZA SOMMINISTRAZIONE DI VACCINO ANTINFLUENZALE
La DGR n. XI/4048 del 14.12.2020 ha stabilito che in considerazione della pandemia da Covid-19 in corso ed al fine di tutelare la salute collettiva, i cittadini facenti parte della popolazione target con diritto alla gratuità per la somministrazione del vaccino antinfluenzale possono chiedere all’ATS competente un rimborso massimo pari a euro 32 per l’eventuale somministrazione del vaccino effettuata a pagamento a far data dall’avvio della campagna vaccinale.
CHI HA DIRITTO AL RIMBORSO
Hanno diritto al rimborso gli assistiti/residenti lombardi che abbiano fruito in regime di solvenza della somministrazione di vaccino antinfluenzale e appartenenti alla popolazione target come di seguito dettagliato:
- soggetto di età pari o superiore a 60 anni;
- soggetto fragile;
- operatore sanitario o altro soggetto addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo;
- donna in gravidanza;
- donatore di sangue;
- personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
IMPORTO MASSIMO RICONOSCIBILE
Il valore del rimborso massimo erogabile è pari euro 32. Se l’importo della fattura risultasse inferiore al valore massimo riconoscibile, dovrà essere riconosciuto il valore della fattura/quietanza.
CHE COSA FARE PER OTTENERE IL RIMBORSO
- presentazione di richiesta di rimborso compilando la domanda (fac-simile allegata) inviando tramite email a : protocollo@pec.ats-pavia.it
la documentazione da presentare assieme alla domanda fac simile.
Si ricorda che la domanda di rimborso rappresenta un’autocertificazione ai sensi del DRP 445/2000.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- copia documento di identità e del codice fiscale di chi sottoscrive la richiesta;
- autocertificazione attestante appartenenza alla popolazione target avente diritto;
- copia della fattura/quietanza di pagamento relativa alla somministrazione del vaccino antinfluenzale;

Ultime notizie
25/01/2021
TICKET SANITARI: SPORTELLO SU APPUNTAMENTO
Gli utenti che hanno ricevuto un verbale di accertamento per mancato pagamento dei ticket sanitari, da martedì 2 febbraio avranno la possibilità di rivolgersi, ESCLUSIVAMENTE su appuntamento, allo sportello n. 19.
Per prenotare l'appuntamento è possibile contattare:
- il call center al numero 0382/4311 ("tasto 4"), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 13 alle 15
- il numero 334 1128744 o 334 1128813 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13
Lo sportello sarà attivo SOLO nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13.00"

Ultime notizie
23/01/2021
AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI PERSONALE MEDICO-SANITARIO VOLONTARIO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTI SARS-COV-2.
È online nella sezione “Concorsi e avvisi” il bando per la ricerca di personale medico-sanitario volontario da impiegare per la somministrazione dei vaccini anti Covid-19 nelle strutture ospedaliere del territorio.
Il bando, che si rivolge a medici, infermieri, assistenti sanitari e ostetrici, resterà aperto fino alla fine della campagna vaccinale. Sarà compito di ATS, verificati i requisiti, predisporre e aggiornare quotidianamente gli elenchi dei candidati in base alle disponibilità rilevate e alle destinazioni scelte tra ASST di Pavia (Presidio ospedaliero di Voghera e Vigevano) e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Le strutture provvederanno successivamente al reclutamento in base alle disponibilità e all’eventuale verifica dell’idoneità allo svolgimento dell’attività richiesta.

Ultime notizie
22/02/2021
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: INDICAZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2021-2022
Il diritto alla vaccinazione gratuita è legato al calendario vaccinale del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) dove vengono definite le indicazioni per le vaccinazioni in età 0-16 anni

Ultime notizie
10/02/2021
ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DEL PARCO AUTO ATS DI PAVIA - RINVIO SEDUTA
Con riferimento alla procedura in oggetto, si comunica che la seduta pubblica di gara già fissata per il giorno 15 febbraio 2021 alle ore 09:30, è rinviata al giorno 1 marzo 2021 alle ore 09:00 presso la Sala riunioni sita al piano terra della sede dell’ATS di Pavia V.le Indipendenza, 3 – Pavia.
Vai al bando

Ultime notizie
09/02/2021
Ambito carente GARLASCO-ALAGNA: apertura di un ambulatorio di assistenza primaria
Si informa che dal giorno 8 febbraio 2021 la Dott.ssa Sambugaro Giada, medico con incarico provvisorio nell’ambito territoriale di GARLASCO - ALAGNA ha cessato l’attività.
In attesa di poter reperire un altro medico disponibile alla prosecuzione dell’incarico, si avvisa che saranno attivati degli ambulatori di Continuità Assistenziale a cui potranno rivolgersi gli assistiti rimasti in carico al Dott. Demarchi e al Dott. Minchiotti
Gli ambulatori si terranno in Piazza Unità d’Italia n. 7 - Garlasco dal lunedì al venerdì a partire dall’8 febbraio dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Per prenotazioni è attivo dalle 8.00 alle 10.00 il numero 375 5451080
Si raccomanda di presentarsi in ambulatorio con tessera sanitaria ed eventuale tesserino di esenzione ticket

Ultime notizie
02/02/2021
ATS PAVIA ADOTTA IL CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
È stato presentato oggi, martedì 2 febbraio, il nuovo Codice di condotta dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia, a salvaguardia della qualità dell’ambiente di lavoro e contro le discriminazioni dirette e indirette, le molestie sessuali, morali e il mobbing.
All’incontro hanno partecipato il Direttore Generale di ATS Pavia, Mara Azzi, la Dott.ssa Ilaria Marzi, Direttore sociosanitario e il presidente del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) di ATS Pavia, e i rappresentanti sindacali di FIALS (Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità), CGIL Pavia e UIL FPL Pavia.
Uno strumento per la prevenzione di atti e comportamenti dannosi e per contrastare ogni forma di discriminazione, mobbing o molestie che, come afferma il Direttore Generale di ATS Pavia, Mara Azzi “permetterà anche di valorizzare il benessere dei lavoratori e di fornire informazioni sulle procedure da adottare se vittime di tali azioni. Fondamentale la promozione di attività di informazione e formazione così da trasmettere i valori che ogni giorno è importante perseguire sul luogo di lavoro ma anche nella propria quotidianità: eguaglianza, parità e pari opportunità, tutela dell’inviolabilità della libertà e dignità della persona, nonché tutela del lavoro. Per noi sono un punto cardine ed inviolabile, per questo ribadisco a gran voce l’importanza di denunciare senza timore eventuali comportamenti anomali, perché noi non lasceremo correre”.
ATS Pavia, infatti, s’impegna a garantire a tutti coloro che collaborano e lavorano con l’Agenzia di Tutela della Salute pavese, strumenti di tutela da qualsiasi atto o comportamento che produca effetti pregiudizievoli nei rapporti interpersonali o che discrimini: “La parola d’ordine è reagire, e noi forniamo un aiuto concreto per farlo” spiega la Dott.ssa Ilaria Marzi, Direttore sociosanitario e Presidente del Comitato Unico di Garanzia di ATS Pavia, promotore del Codice di condotta. “È prioritario favorire la collaborazione di tutte le lavoratrici e i lavoratori, anche in relazione alla loro posizione gerarchica nella struttura, per il mantenimento del benessere nell’ambiente di lavoro, anche al fine di consentire a tutti di poter operare secondo integrità, onestà, professionalità e nel pieno rispetto della dignità delle persone”.
Proprio per garantire il rispetto della dignità di tutti i soggetti coinvolti e la totale riservatezza entra in azione il Consigliere di fiducia, una figura istituzionale incaricata di fornire consulenza e assistenza a tutti coloro che sono oggetto di discriminazioni o comportamenti lesivi e di avviare tutte le procedure idonee per risolvere i singoli casi. Al Consigliere di fiducia, infatti, le lavoratrici e i lavoratori possono rivolgersi sia attraverso una procedura formale che una informale, sostenendo anche colloqui telefonici o in presenza presso un luogo “neutro” dedicato messo a disposizione da ATS Pavia, anche in orari extra lavorativi.

Ultime notizie
26/01/2021
RIMBORSO SPESA SOSTENUTA IN REGIME DI SOLVENZA SOMMINISTRAZIONE DI VACCINO ANTINFLUENZALE
La DGR n. XI/4048 del 14.12.2020 ha stabilito che in considerazione della pandemia da Covid-19 in corso ed al fine di tutelare la salute collettiva, i cittadini facenti parte della popolazione target con diritto alla gratuità per la somministrazione del vaccino antinfluenzale possono chiedere all’ATS competente un rimborso massimo pari a euro 32 per l’eventuale somministrazione del vaccino effettuata a pagamento a far data dall’avvio della campagna vaccinale.
CHI HA DIRITTO AL RIMBORSO
Hanno diritto al rimborso gli assistiti/residenti lombardi che abbiano fruito in regime di solvenza della somministrazione di vaccino antinfluenzale e appartenenti alla popolazione target come di seguito dettagliato:
- soggetto di età pari o superiore a 60 anni;
- soggetto fragile;
- operatore sanitario o altro soggetto addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo;
- donna in gravidanza;
- donatore di sangue;
- personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
IMPORTO MASSIMO RICONOSCIBILE
Il valore del rimborso massimo erogabile è pari euro 32. Se l’importo della fattura risultasse inferiore al valore massimo riconoscibile, dovrà essere riconosciuto il valore della fattura/quietanza.
CHE COSA FARE PER OTTENERE IL RIMBORSO
- presentazione di richiesta di rimborso compilando la domanda (fac-simile allegata) inviando tramite email a : protocollo@pec.ats-pavia.it
la documentazione da presentare assieme alla domanda fac simile.
Si ricorda che la domanda di rimborso rappresenta un’autocertificazione ai sensi del DRP 445/2000.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- copia documento di identità e del codice fiscale di chi sottoscrive la richiesta;
- autocertificazione attestante appartenenza alla popolazione target avente diritto;
- copia della fattura/quietanza di pagamento relativa alla somministrazione del vaccino antinfluenzale;

Ultime notizie
25/01/2021
TICKET SANITARI: SPORTELLO SU APPUNTAMENTO
Gli utenti che hanno ricevuto un verbale di accertamento per mancato pagamento dei ticket sanitari, da martedì 2 febbraio avranno la possibilità di rivolgersi, ESCLUSIVAMENTE su appuntamento, allo sportello n. 19.
Per prenotare l'appuntamento è possibile contattare:
- il call center al numero 0382/4311 ("tasto 4"), dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 13 alle 15
- il numero 334 1128744 o 334 1128813 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13
Lo sportello sarà attivo SOLO nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13.00"

Ultime notizie
23/01/2021
AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI PERSONALE MEDICO-SANITARIO VOLONTARIO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTI SARS-COV-2.
È online nella sezione “Concorsi e avvisi” il bando per la ricerca di personale medico-sanitario volontario da impiegare per la somministrazione dei vaccini anti Covid-19 nelle strutture ospedaliere del territorio.
Il bando, che si rivolge a medici, infermieri, assistenti sanitari e ostetrici, resterà aperto fino alla fine della campagna vaccinale. Sarà compito di ATS, verificati i requisiti, predisporre e aggiornare quotidianamente gli elenchi dei candidati in base alle disponibilità rilevate e alle destinazioni scelte tra ASST di Pavia (Presidio ospedaliero di Voghera e Vigevano) e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Le strutture provvederanno successivamente al reclutamento in base alle disponibilità e all’eventuale verifica dell’idoneità allo svolgimento dell’attività richiesta.
