AVVISO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER L'INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE, TRAMITE PROCEDURA DI CO-PROGETTAZIONE, AI SENSI DELL'ART. 55 DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117 (CODICE DEL TERZO SETTORE), FINALIZZATA ALL'AMPLIAMENTO DELLE MISURE DI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE PREVISTE DAL "PIANO STRATEGICO-OPERATIVO NAZIONALE DI PREPARAZIONE E RISPOSTA A UNA PANDEMIA INFLUENZALE (PANFLU) 2021-2023" (PROGETTO ATS DI PAVIA N. 100550)
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Settore di riferimento: SC Medicina preventiva nelle comunità
Stato: Aperto
Data Emissione:
Data Scadenza:
Con il presente avviso si intende dare piena attuazione a quanto previsto DGR XII/3732 del 30/12/2024 “Ampliamento delle misure di sorveglianza delle malattie infettive previste dal piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PANFLU) 2021-2023 attraverso il reclutamento degli enti del terzo settore della Lombardia”, secondo le indicazioni di cui al Decreto 72/2021 “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore negli articoli 55-57 del Decreto Legislativo n. 117/2017”, riguardanti l’istituto della co-progettazione, cosi come disciplinato dall’art. 55 del citato Decreto n. 117.
La co-progettazione è volta alla definizione e alla successiva realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento con l’obiettivo di garantire pieno accesso alle prestazioni di prevenzione (segnalazione/contact-tracing, profilassi vaccinale alla popolazione senza tetto/senza dimora o in condizione di marginalità).
Come richiamato nel programma 2023 del Piano Regionale di Prevenzione, durante l’epidemia COVID-19, è emerso come le persone più fragili socialmente abbiano subito una maggiore perdita in termini di salute e abbiano registrato minori tassi di accesso ai servizi sanitari.
La mancata segnalazione di una malattia infettiva oppure l’attivazione tardiva di azioni di profilassi, oltre a nuocere al singolo soggetto, costituiscono inoltre un rischio per la comunità, in particolare per i soggetti fragili a contatto con il contagiato.
L’ATS di Pavia intende reclutare, attraverso il presente avviso di co-progettazione, Enti del Terzo Settore (ETS) operanti, anche in via non esclusiva, nel territorio lombardo al fine di garantire un ampliamento delle misure di sorveglianza delle malattie infettive previste nel piano strategico operativo nazionale di preparazione e di risposta ad una pandemia influenzale (PANFLU) 2021- 2023, con specifico riferimento alla popolazione senza tetto/senza dimora che vive nel territorio dell’ATS di Pavia.
In particolare si intende selezionare gli Enti del Terzo Settore che presenteranno proposte progettuali rispondenti ai seguenti obiettivi vincolanti, di cui al punto 5 del dispositivo della DGR XII/3732, e di seguito riportati:
- Formazione di medici, infermieri e altri professionisti sanitari all’utilizzo del sistema regionale SMI, alle vaccinazioni e alle tematiche di profilassi infettivologica;
- Realizzazione di campagne di screening infettivologico, in accordo con l’ATS di Pavia, ove l’epidemiologia lo consigli, e rivolte alla popolazione senza tetto/senza dimora;
- Effettuazione di campagne di counselling dedicato alla prevenzione delle malattie infettive e l’eventuale trattamento delle stesse;
- Instaurazione di un rapporto di collaborazione con l’ATS e l’ASST di riferimento per le vaccinazioni e registrazione nell’apposito software regionale.
DESTINATARI DELL’AVVISO e REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a partecipare al presente avviso gli Enti del Terzo Settore (ETS), di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e iscritti ai rispettivi registri di settore o al RUNTS, che rispettino, pena esclusione, i seguenti requisiti minimi per la partecipazione:
1. operatività da almeno 3 anni, anche in via non esclusiva, nel territorio di Regione Lombardia e con prospettiva di funzionamento per almeno un ulteriore triennio;
2. svolgimento di attività di cura e supporto, rivolta a persone senza tetto/dimora o in situazioni di grave marginalità, attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie a titolo gratuito e che rappresenti l’attività “core” dell’associazione;
3. assenza di contratti o convenzioni in essere con il Servizio Sanitario Regionale e assenza di contributi da parte del Servizio sanitario regionale relativi a prestazioni sanitarie erogate alla popolazione.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli Enti interessati a partecipare al presente avviso procedono, nella persona del Legale Rappresentante, o suo delegato, a:
- presentare domanda di partecipazione con dichiarazione resa sotto forma di autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 e per gli effetti di cui all’art. 76 del DPR n. 445/2000 e ss.mm.ii., utilizzando, pena esclusione, il modello di cui all’Allegato 1 – “Istanza” al presente avviso, unitamente al Progetto preliminare elaborato secondo il format di cui all’Allegato 2 – “Scheda tecnica preliminare”;
- inviare, a pena esclusione, l’istanza e la scheda all’indirizzo PEC: protocollo@pec.ats-pavia.it, con l’indicazione del seguente oggetto: “DGR 3732/24 Proposta co-progettazione malattie infettive – Ente _______ (nominativo ente), entro la scadenza fissata il giorno 30 settembre 2025 alle ore 12:00.
PER INFORMAZIONI: e-mail: malattieinfettive@ats-pavia.it
Ultimo aggiornamento: 25/08/2025