AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI CENTRI PER LA FAMIGLIA AI SENSI DELLA D.G.R. N.4431 DEL 26/05/2025 E DEL DECRETO REGIONALE N. 9785 DEL 10/07/2025 - scadenza 05/09/2025
Numero di Protocollo: DCR n. 545/DGi del 31/07/2025
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Settore di riferimento: Dipartimento Programmazione per l'Integrazione delle prestazioni sanitarie con quelle sociali, SC Governo presa in carico e dei percorsi assistenziali
Stato: Aperto
Data Emissione:
Data Scadenza:
Con D.G.R. n. 4431 del 26/05/2025 “Fondo Nazionale per le Politiche della famiglia anno 2024 - D.M. 23/12/2024: Programmazione degli interventi e destinazione delle risorse – aggiornamento delle Linee guida dei Centri per la famiglia di cui alla D.G.R. n. 1507/2023”, Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle Linee Guida e ha contestualmente stanziato le risorse economiche che le ATS devono utilizzare per implementare e potenziare gli interventi promossi dai Centri per la Famiglia.
L'ATS di Pavia, in attuazione a quanto previsto dalla DGR n. 4431 del 26/05/2025 e dal Decreto regionale n. 9785 del 10/07/2025, ha predisposto l'Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di progetti di Centri per la Famiglia e la relativa modulistica per la partecipazione, approvato con decreto n. 545/DGi del 31/07/2025 e qui pubblicato.
Soggetti beneficiari
Potranno presentare la progettualità sia Soggetti che hanno una progettualità già attiva, sia nuovi Enti.
Gli Enti proponenti il progetto potranno essere:
- Enti gestori (pubblici, Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, Enti privati no profit non iscritti al RUNTS, Organizzazioni di Volontariato- ODV o Associazioni di Promozione Sociale-APS ancora coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’art. 54 del D.Lgs. n. 117/2017, Enti del Terzo Settore iscritti all’anagrafe ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate) di servizi, di UdO sociali e/o sociosanitarie, di interventi/progettualità per le famiglie.
Gli Enti gestori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- esperienza almeno quinquennale nella gestione di servizi, di UdO sociali e/o sociosanitarie, di interventi/progettualità relativi al supporto/promozione della famiglia;
- documentate collaborazioni e/o partnership con la rete dei servizi (sia sociali che sociosanitari) e delle realtà associative e di Terzo Settore del territorio di riferimento;
- almeno una sede operativa in Regione Lombardia e precisamente nel territorio afferente dell’ATS per cui si presenta il progetto.
- Ambiti territoriali - Enti capofila dell’accordo di programma - oppure, in subordine, Comuni singoli, Unioni di Comuni, Comunità Montane.
Soggetti destinatari
Potranno essere destinatarie delle azioni progettuali tutte le famiglie residenti sul territorio.
Dotazione finanziaria
Per l’ATS di Pavia l’assegnazione è pari a Euro 679.979,29, da destinare al finanziamento di Progetti di Centri per la famiglia tramite il presente Avviso.
Il contributo regionale per ogni progetto è concesso fino ad un massimo del 70% del costo complessivo del progetto e comunque non superiore a Euro 70.000,00.
La restante quota pari ad almeno Il 30% viene sostenuta dal capofila o dal partenariato a titolo di cofinanziamento.
Progetti finanziabili
Ogni progetto dovrà avere una organizzazione territoriale caratterizzata da un modello Hub e Spoke.
In particolare, il capofila ricoprirà il ruolo di Hub, mentre i partner quello di Spoke. Nel Progetto dovranno essere dettagliati i servizi di base e quelli integrativi come esemplificati nel punto A.4.a dell’Avviso.
Dovranno inoltre essere erogati, secondo quanto indicato dall’art. 2 del Riparto Fondo Famiglia 2024, tutti e tre i servizi sotto riportati:
- consulenza e servizi in merito all’alfabetizzazione mediatica e digitale dei minori, con particolare attenzione alla loro tutela rispetto all’esposizione a contenuti pornografici e violenti;
- servizi di alfabetizzazione delle famiglie sulla prevenzione e sugli effetti dell’assunzione di sostanze psicotrope, attraverso l’utilizzo dei materiali resi disponibili dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e trasmessi da Regione Lombardia alle ATS (reperibili in questa pagina tra gli allegati);
- servizi finalizzati alla valorizzazione pratica dell’invecchiamento attivo, anche attraverso il coinvolgimento volontario delle persone anziane in attività di accompagnamento, assistenza e consulenza alle famiglie.
Presentazione delle domande
Le domande dovranno essere presentate all’ATS di Pavia dal 01/08/2025 al 05/09/2025 secondo la seguente modalità:
- invio della “Domanda di accesso al contributo” – Allegato B all’Avviso – sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Ente, debitamente compilata e completa degli allegati previsti, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo di seguito indicato:
protocollo@pec.ats-pavia.it
La domanda dovrà essere redatta sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli articoli 46-47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, come da allegato B all’Avviso.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- la scheda progettuale (Allegato A.1),
- l’Anagrafica Hub/Spoke (Allegato A.2);
- l’informativa privacy debitamente sottoscritta (Allegato B.1);
- eventuale altra documentazione utile (es. la scheda progettuale per le famiglie, se predisposta dall’Ente, la Carte dei Servizi, il curriculum dell’Ente, …).
Modalità e tempi del processo
L’istruttoria delle domande prevede:
- la verifica di ammissibilità delle candidature;
- la valutazione delle domande presentate e della relativa documentazione, ad opera del Nucleo di valutazione appositamente costituito da ATS di Pavia.
Accertata la presenza di tutti i requisiti di ammissibilità, il Nucleo di Valutazione procederà alla valutazione di merito dei progetti secondo i criteri valutativi previsti dall’Avviso.
L’ATS di Pavia approverà con proprio provvedimento la graduatoria dei progetti ammessi e finanziati, ammessi e non finanziati per esaurimento fondi e l’elenco dei progetti non ammessi.
In base alla posizione attribuita in graduatoria, i progetti saranno finanziati nei limiti delle risorse economiche disponibili.
I progetti ammessi e non finanziati per esaurimento fondi potranno essere eventualmente successivamente finanziati a valere su eventuali economie generate da rinunce e/o decadenze riferite a progetti già inseriti in graduatoria oppure a seguito dell’assegnazione di altri fondi che Regione Lombardia renderà disponibili e le cui finalità siano coerenti con quelle progettuali.
L'esito dell'istruttoria verrà pubblicato sul sito di ATS di Pavia - www.ats-pavia.it – area BANDI PER PROGETTI/CONTRIBUTI/MANIFESTAZIONI DI INTERESSE…
Ad avvenuta approvazione del provvedimento di cui sopra verrà trasmessa apposita comunicazione ai soggetti beneficiari.
Successivamente all’approvazione delle graduatorie, sarà stipulata un’apposita convenzione tra l’ATS di Pavia e ciascun Ente capofila.
I progetti approvati dovranno essere avviati entro il 01/10/2025.
Allegati/Informative:
Gli allegati da presentare unitamente alla domanda sono resi disponibili anche in formato word compilabile.
Gli allegati A.3-A.4-A.5-A.6-B.2 sono da utilizzare in fase di realizzazione/rendicontazione dei progetti approvati.
Gli allegati di cui ai punti 11-12-13 contengono materiale fornito dal Ministero per la realizzazione dell’azione “Servizi di alfabetizzazione delle famiglie sulla prevenzione e sugli effetti dell’assunzione di sostanze psicotrope…”.
- Allegato A.1 Scheda progettuale;
- Allegato A.2 Anagrafica Hub/Spoke;
- Allegato A.3 - Scheda di monitoraggio;
- Allegato A.4 Indicatori qualitativi;
- Allegato A.5 Modello di relazione annuale;
- Allegato A.6 Scheda di rendicontazione;
- Allegato B Modello domanda di accesso al contributo;
- Allegato B.1 Informativa privacy;
- Allegato B.2 Modello Accettazione del contributo/avvio del progetto;
- Allegato C Linee guida per la rendicontazione dei progetti;
- MATERIALE MINISTERO 1. “30902141BOOKLET SUPERIORI”;
- MATERIALE MINISTERO 2. “Guida per gli studenti BOOKLET MEDIE”;
- MATERIALE MINISTERO 3. “Quaderno adulti final_vr 4ottobre21”.
Per informazioni:
E-mail:
Recapiti Telefonici:
0382/431745/431262/432611
- DECRETO ATS 545DGi DEL 31_07_27_2025.pdf
- ALL_A_Avviso di Manifestazione di Interesse.pdf
- ALL_A1_Scheda progettuale.docx
- ALL_A2_Anagrafica Hub_Spoke RL.xlsx
- ALL_A3_monitoraggio.xlsx
- ALL_A4_Indicatori_qualitativi.docx
- ALL_A5_relazione_annuale.docx
- ALL_A6_scheda_rendicontazione.xlsx
- ALL_B_Domanda di accesso al contributo.docx
- ALL_B.1_Informativa privacy.docx
- ALL_B.2_Accettazione contributo e avvio.docx
- ALL_C_Linee guida per la rendicontazione dei progetti.pdf
- MATERIALE MINISTERO NUOVE DIPENDENZE.zip
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025