INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI LAVORATIVI CON LE ESIGENZE FAMILIARI

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Settore di riferimento:

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

La Rete di Conciliazione della provincia di Pavia, a partire dal 2011 a tutt’oggi, ha seguito il percorso delineato da Regione Lombardia che, a seguito dell’Intesa sottoscritta tra Governo, Regioni, Province Autonome, ANCI, UPI e UNICEM, con il cofinanziamento della Presidenza del Consiglio e ai successivi provvedimenti attuativi (DGR 381/2010 e 1576/2011), ha reso disponibili le linee di indirizzo e le risorse per attuare un modello integrato di azione, finalizzata alla promozione, valorizzazione e responsabilizzazione diretta dei vari attori del territorio (P.A., Terzo settore, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, MPMI profit) per proporre e realizzare attivamente progetti in risposta alle esigenze di conciliazione tra esigenze di vita e compiti lavorativi.

L’esperienza delle Reti è stata rilanciata a livello regionale con la DGR n. 1081 del 12/12/2013, che ha consolidato le Reti territoriali esistenti e promosso lo sviluppo di partnership pubblico/privato, denominate Alleanze locali di conciliazione, vero punto di forza della sperimentazione svolta nel periodo 2014-2016; infatti, la costituzione delle Alleanze, grazie ad una dimensione ridotta, in molti casi coincidente con il Piano di Zona, ha permesso di far emergere i bisogni del territorio, una maggiore integrazione tra i progetti realizzati e la programmazione sociale territoriale, favorendo altresì il coinvolgimento di tali Enti nella progettazione, nell’erogazione dei servizi e anche nella compartecipazione economica.

Regione Lombardia, a seguito di conclusione delle azioni previste dai Piani territoriali 2017-2019, con D.G.R. n. 2398 del 11/11/2019 "Politiche di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi: approvazione linee guida per la definizione dei piani territoriali 2020-2023" ha provveduto a:
- definire le indicazioni per l’elaborazione dei Piani Territoriali di Conciliazione 2020-2023;
- approvare il riparto delle risorse economiche alle ATS lombarde, in base alla popolazione residente, riconoscendo all'ATS di Pavia euro 48.834,00 a valere sull'annualità 2020, euro 48.834,00 a valere sull'annualità 2021 ed euro 54.260,00 a valere sull'annualità 2022.
Con successivo decreto n. 486 del 17/01/2020 la Direzione Generale Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità ha stabilito le indicazioni per il finanziamento e la gestione degli interventi che saranno previsti dai Piani Territoriali di Conciliazione Vita-Lavoro 2020-2023 (allegato A allo stesso provvedimento).

L’ATS di Pavia, con Decreto n. 101/DGi del 27/02/2020, ha pertanto approvato:

  1. Il “Documento territoriale di indirizzo della provincia di Pavia 2020-2023”, allegato A al decreto,
  2. l’Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione dei progetti di conciliazione dei tempi lavorativi rivolto alle Alleanze locali.

 

Per la nuova programmazione 2020-2023 tramite il lavoro della Rete si intende, oltre che ottenere l’effetto moltiplicatore delle risorse investite da parte del territorio, sostenere l’ulteriore sviluppo di un coerente sistema di politiche e di azioni integrate volte a favorire la conciliazione famiglia-lavoro, in continuità con le esperienze precedenti, con i seguenti obiettivi generali:

- la ridefinizione della nuova programmazione nel triennio (2020-2023), al fine di tener conto dei necessari tempi di analisi dei fabbisogni, selezione dei partenariati, avvio progetti e l’adeguamento al calendario scolastico;

- l’identificazione di un paniere di servizi e di azioni di sistema “omogenee”;

- lo sviluppo ulteriore della partnership tra enti pubblici ed enti privati profit e non profit e con le altre reti sociali del territorio.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

L’Avviso è rivolto a partenariati pubblico-privato (Alleanze Locali di Conciliazione) coordinati da un soggetto capofila, che può essere:

- Soggetto pubblico

- Soggetto del privato no profit.

Qualora il capofila sia di natura giuridica privata, nel partenariato dovrà essere necessariamente presente un Ente pubblico locale o un Ambito territoriale.

 

Dotazione finanziaria

Le risorse finanziarie assegnate ad ATS Pavia e disponibili per la realizzazione dei progetti che verranno inseriti nel Piano territoriale di conciliazione della provincia di Pavia ammontano a euro 121.542,40.

Almeno il 10% di tale risorse (euro 12.154,24) deve essere destinato alla selezione di uno o più progetti della categoria “Servizi di consulenza”.

Per ogni singolo progetto potrà essere riconosciuto un contributo fino a un massimo del 70% della spesa ammissibile, e in ogni caso non superiore a € 20.000,00.

 

Presentazione della domanda di partecipazione

La domanda di contributo (all. 1 all’Avviso), sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante dell’Ente o da altro soggetto delegato con potere di firma, debitamente compilata e completa degli allegati richiesti, potrà essere trasmessa a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale dell’ATS, tramite posta elettronica certificata alla casella PEC:

protocollo@pec.ats-pavia.it

entro il giorno 10/04/2020.

La documentazione consegnata dovrà comprendere:

  1. Domanda di partecipazione all’Avviso (all. 1 all’Avviso);
  2. Scheda Progetto (all.2 all’Avviso);
  3. Copia della carta d’identità del Legale Rappresentante o di chi firma la domanda di partecipazione;
  4. Informativa privacy specifica debitamente sottoscritta (all.4 al presente Avviso).

 

Azioni finanziabili

Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso:

a. Servizi di assistenza e supporto al caregiver familiare

b. Servizi per la gestione del pre e post scuola e dei periodi di chiusura scolastica:

c. Servizi salvatempo

d. Servizi di consulenza

e. Servizi a sostegno dei lavoratori/collaboratori autonomi e dei liberi professionisti:

 

Sono inoltre finanziabili azioni progettuali nell’ambito di quanto previsto dalla legge regionale 28/2004 “Politiche regionali per il coordinamento e l'amministrazione dei tempi delle città” art.6 c.4.

 

Per i dettagli relativi alla presentazione dei progetti e alle modalità previste si rimanda al testo integrale dell’Avviso Pubblico – All. B al decreto ATS n. 101/DGi del 27/02/2020 (qui allegato) e alla normativa di riferimento (DGR n. 2398 del 11/11/2019 e Decreto della D.G. Politiche per la Famiglie, Genitorialità e Pari Opportunità n. 486 del 17/01/2020, qui allegati).

 

Per richieste di chiarimento è possibile contattare:

Dr.ssa Ombretta Bonin,

e-mail: ombretta_bonin@ats-pavia.it, tel. 0382/432611;

Dr.ssa Valentina De Stefani,

e-mail: valentina_de_stefani@ats-pavia.it, tel. 0382/432410.

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024