INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Interventi a favore di giovani e adulti disabili ovvero minori e giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati – l.r. 23/1999 e l.r. 4/2010

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Aperto

Data Emissione:

Data Scadenza:

Regione Lombardia, con il Decreto del Dirigente di Struttura (D.d.s.) n.19023 del 18/12/2018 della D.G. Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità ed il successivo Decreto n.348 del 15/01/2019, ha approvato l'Avviso Pubblico per il riconoscimento di contributi per l'acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

L'acquisizione di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati deve essere funzionale al raggiungimento/miglioramento:

  • dell'autonomia della persona, con particolare riferimento al miglioramento dell'ambiente domestico;
  • delle potenzialità della persona in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e lavorativa;
  • delle limitazioni funzionali siano esse motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, nonché relative all'apprendimento.

Regione Lombardia con Decreto n. 16369 del 30/10/2024  (all.1, 2,3) ha definito le modalità per presentare sulla piattaforma informatica “Bandi e Servizi” le domande di contributo:

  • Accedo a “Bandi e Servizi “con SPID –Sistema Pubblico di Identità Digitale/ CNS –Carta Nazionale dei Servizi/CRS /CIE Carta di Identità Elettronica.

A seguito dell’inserimento nel sistema informatico dei dati richiesti, verrà automaticamente generata la domanda di adesione, che il richiedente deve scaricare tramite l’apposito pulsante e prenderne  visione per confermare la correttezza dei dati inseriti. La domanda di contributo non necessita di firma autografa, elettronica o digitale.

  • Allegando alla domanda (All. 2 Schema tipo domanda di accesso al contributo):

- il preventivo o la fattura o la ricevuta fiscale o lo scontrino “parlante” con l’indicazione delle tipologie dei prodotti acquistati e del codice fiscale del richiedente/beneficiario e la documentazione attestante l’avvenuto pagamento (bonifico, bancomat, carte di credito), ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria con fattura/ricevuta fiscale/scontrino parlante con codice fiscale del richiedente/beneficiario. Si esclude ogni altro tipo di documento contabile. 

Nel caso la domanda di contributo venga ammessa a seguito di presentazione del preventivo, il richiedente dovrà, ai fini dell’erogazione del contributo, allegare entro 12 mesi dalla presentazione della domanda, la documentazione attestante la spesa sostenuta. Si specifica inoltre che, qualora la spesa ammissibile effettivamente sostenuta risultasse:

● maggiore rispetto al costo indicato nel preventivo, sarà riconosciuto il contributo inizialmente assegnato e la differenza dei costi sarà a carico del soggetto beneficiario; 

● inferiore al costo indicato nel preventivo, il contributo sarà ricalcolato nella misura del 70% della spesa effettivamente sostenuta;

- copia del libretto di circolazione dell’autoveicolo o contratto di comodato d’uso, nel caso di richiesta di contributo nell’area mobilità.

Ai fini dell’erogazione del contributo, non verrà riconosciuta documentazione contabile recante data anteriore a due anni dalla presentazione della domanda di contributo.

- il certificato del medico specialista attestante la conformità dell'ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minorenne o adulto disabile ovvero del minorenne o adulto (entro 67° anno di età) con DSA.

Destinatari:

Destinatari della presente misura sono le persone residenti in Lombardia che soddisfano i seguenti requisiti:

- minorenni o adulti con disabilità;

- minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della l.r. 17/2019;

- con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000,00;

- che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area, tranne nel caso in cui l’ausilio/strumento, anche se appartenente alla stessa area, sia diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo. 

È prevista la deroga al precedente requisito (relativo ai 5 anni) nel caso di interventi:

  • per sostituzione/adeguamento/potenziamento dell’ausilio/strumento, determinato da variazioni delle abilità della persona, comprovate da relativo certificato del medico specialista;
  • per la sostituzione di un ausilio/strumento già in dotazione non più funzionante, attestato da un tecnico. Nell’area informatica è consentita la sostituzione dell’hardware non più funzionante, attestato da un tecnico, una sola volta nell’arco del quinquennio;
  • acquisto di protesi acustiche, solo per le persone minorenni e per comprovate motivazioni attestate con certificazione del medico specialista;
  • per sostituzione/adeguamento/potenziamento del software specifico per i beneficiari con DSA e per le persone con disabilità.

Si precisa che per la presentazione della nuova domanda deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.

Ogni possibile beneficiario può richiedere un solo ausilio/strumento per ogni domanda presentata, fatta eccezione per i personal computer ai quali si associano hardware e software specifici, che sono considerati strumento unitario, nell’area domotica se parte di unico progetto di impianto/sistema di domotizzazione per uso abitativo e nell’area mobilità se parte di unica modifica/allestimento; 

Caratteristiche dell’agevolazione e spese ammissibili:

La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e dei minorenni o adulti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l'acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.

Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) e comunque non superiore a € 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:

- personal computer da tavolo, personal computer portatile o tablet, comprensivi di software specifici, software di base e di tutte le periferiche: contributo massimo erogabile € 800,00. 

Si precisa che sono ammissibili le domande che prevedono l’acquisizione: 

  1. contestuale del software e dell’hardware; 
  2. del solo hardware, purché si dichiari di possedere anche il software specifico – o perché acquistato o perché acquisito gratuitamente o già installato e comunque nella disponibilità del richiedente (da specificare nella domanda); 

- del solo software specifico, qualora il richiedente sia già in possesso dell’hardware (da dichiarare nella domanda): contributo massimo erogabile € 600,00; 

Il contributo è riconosciuto unicamente a condizione che l’hardware unitamente al software, garantisca la maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA. In ogni caso, è necessaria la prescrizione del medico specialista, sia dell’hardware che del software specifico (es. per dettatura vocale, per comunicazione aumentativa, per sintesi vocale, per utilizzo di audiolibri, per mappe concettuali, ecc.).  

- protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 3.500,00; 

- adattamento dell’autoveicolo per il trasporto della persona con disabilità oppure modifica degli strumenti di guida (beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92): contributo massimo erogabile € 11.000,00. 

Come partecipare:

La domanda dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità del soggetto richiedente, esclusivamente in forma telematica per mezzo del Sistema Informatico Bandi e Servizi disponibile all'indirizzo di Regione Lombardia: www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 16 gennaio 2025.

Le domande saranno valutate in ordine di presentazione, a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità e l'assegnazione dei contributi. Il bando è aperto fino a esaurimento fondi.

La presentazione delle integrazioni documentali e/o comprovanti la spesa sostenuta deve avvenire entro e non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda, pena esclusione.

Ai fini dell’ammissibilità l’ATS identifica a campione le domande su cui effettuare i relativi controlli sui requisiti autocertificati.

E’ facoltà di Regione effettuare visite e controlli, anche senza preavviso, presso le ATS al fine di verificare il rispetto delle disposizioni della D.G.R. n. 681/2018, nonché del presente Avviso.

Ove opportuno ATS e Regione Lombardia si riservano la facoltà di richiedere ai beneficiari i chiarimenti e le integrazioni che si rendessero utili ai fini di valutare l’efficacia dell’intervento.

I soggetti beneficiari sono tenuti a rispondere nei termini e nei modi di volta in volta indicati dagli uffici regionali competenti.

Il procedimento di valutazione ed ammissione da parte delle ATS si conclude entro 30 giorni dalla presentazione della documentazione prevista dal presente atto. Tale termine si interrompe:

  • nel caso di domande assoggettate a controllo
  • nel caso di richiesta di ulteriori specifiche del certificato del medico specialista se non dettagliate;
  • nel caso di necessità di ulteriori elementi necessari al fine della valutazione da parte delle ATS stesse.

Per informazioni

Per le richieste di assistenza sulle procedure informatizzate della piattaforma Bandi e Servizi è possibile contattare il call center al numero verde 800.131.151, attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00, o scrivere a bandi@regione.lombardia.it

Link di accesso alla piattaforma Bandi e Servizi: 

https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/inclusione-sociale/avviso-pubblico-ottenere-contributi-l-acquisto-ausili-strumenti-tecnologicamente-avanzati-persone-disabilit-disturbi-specifici-apprendimento-dsa-RLD12024043183

Eventuali informazioni sull’Avviso possono essere richieste via mail all’indirizzo ausililegge23@regione.lombardia.it.

Riferimenti per l’ATS di Pavia:

antonella_paletti@ats-pavia.it

 

ALLEGATI

Decreto n. 16369 del 30/10/2024 di Regione Lombardia comprensivo dei seguenti allegati:

Allegato 1 Avviso pubblico;

Allegato 2 Schema-tipo di domanda di accesso al contributo;

Allegato 3 Informativa sul trattamento dei dati personali;

Allegato 4 Scheda controlli ATS;

Allegato 5 Scheda riepilogo controlli ATS;

Allegato 6 Modello di rendicontazione.

Ultimo aggiornamento: 03/01/2025