INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Implementazione di percorsi territoriali attraverso la realizzazione di un modello d’intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

DESCRIZIONE Regione Lombardia con Decreto n. 5154 del 11/04/2019 ha approvato l'Avviso pubblico per la realizzazione di un modello di intervento personalizzato, flessibile e integrato con le risorse del territorio, per contrastare le situazioni di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie di cui alla DGR X/7602 del 20/12/2017. L'obiettivo generale dell'avviso è quello di favorire la finalità inclusiva dei percorsi territoriali mediante la realizzazione di un modello di intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di rischio educativo e di disagio sociale delle famiglie con giovani e adolescenti di età compresa tra i 13 e i 25 anni, residenti o domiciliati in Regione Lombardia in condizioni di difficoltà. SOGGETTI BENEFICIARI Sono destinatari del presente Avviso le famiglie con adolescenti o giovani, tra i 13 e i 25 anni (art. 5 DL n. 92/2014 convertito in L. 117 del 11 agosto 2014) residenti o domiciliati in Regione Lombardia in condizioni di difficoltà, quali ad esempio:
  • disagio psicologico ed evolutivo (ad es. relazioni familiari problematiche, eventi di vita stressanti, disturbi alimentari, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischio);
  • isolamento sociale (ad es. scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici e comportamentali, ritirati sociali, vittime di bullismo/cyberbullismo);
  • abbandono scolastico (ad es. fallimenti scolastici/formativi);
  • dipendenza o abuso (ad es. alcool, droghe, gioco);
  • problemi con la giustizia (ad es. comportamenti antisociali, delinquenziali, distruttivi, problemi di tipo penale o amministrativo per reati come risse o detenzione illegale di stupefacenti).
  MODALITA’ D’ACCESSO L’accesso al servizio avviene tramite una segnalazione all’ATS da parte degli Enti segnalanti (AssT, Comune singolo o Associato, Organizzazioni del Terzo Settore iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali, Enti gestori accreditati per la gestione di UdO socio-sanitarie, Enti gestori accreditati a livello territoriale per la gestione di UdO sociali, Enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti accordi o intese), in seguito alla rilevazione di una situazione di rischio; l’Ente segnalante, di norma, non coincide con l’Ente erogatore che prenderà successivamente in carico l’adolescente/la sua famiglia per l’attuazione del Piano di Intervento (PDI) Termine per la conclusione dei progetti avviati: 30/09/2023 Per informazioni: ATS di Pavia
Assistente Sociale dr.ssa Valentina De Stefani Telefono: 0382/432410 mail: valentina_de_stefani@ats-pavia.it
  MODULISTICA: l moduli da utilizzarsi in caso di attivazione della procedura sono stati suddivisi per competenza in cartelle distinte: Ente Segnalante, ATS, ASST ed Ente Erogatore.   NORMATIVA: 1_ DGR n. 7602 del 20 dicembre 2017 2_ Decreto n. 5139 del 11 aprile 2019 3_ Decreto n. 5154 del 11 aprile 2019 4_ Decreto n. 8061 del 5 giugno 2019 5_Decreto n. 14834 del 30 novembre2020 6_ DGR n. 6533 del 20 giugno 2022

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024