INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Manifestazione di interesse per la realizzazione di un servizio di radiologia domiciliare sperimentale a favore di persone anziane, disabili o le cui condizioni di salute non permettano il trasporto in struttura ospedaliera nel territorio Oltrepo / Lomellina.

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

L’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3, rende noto che, tenuto conto di quanto previsto dalla normativa di settore nazionale e regionale, e in esecuzione del Decreto 35/DGi del  16.1.24 l’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3, tenuto conto dell’esigenza rilevata sul territorio provinciale nell’area dell’Oltrepo e della Lomellina, rende noto che intende procedere alla attuazione di un servizio di radiologia domiciliare sperimentale a decorrere dal 1 marzo 2024 fino al 31 dicembre 2024.

 

Pazienti  eleggibili:

- persone disabili, anziani, non autosufficienti e/o non deambulati/alletati che non possono essere trasportate in ambiente ambulatoriale o che necessitino del trasporto con grave disagio e costi più elevati, degenti al proprio domicilio e/o in strutture residenziali assistite;

- pazienti con patologie altamente invalidanti e privi di autonomia personale per cui è necessario il trasporto, tenendo anche conto delle ricadute sul contesto familiare;

- pazienti in regime di detenzione negli istituti non provvisti di autonomo servizio di radiologia in sede.

 

Indicazioni cliniche per usufruire della prestazione:

Patologie polmonari, cardiache, oncologiche, neurologiche, osteoarticolari in regime di elezione

Professionisti che dovranno essere coinvolti nel progetto:

  • responsabile di impianto radiologico;
  • medico di medicina generale richiedente;
  • medico specialista radiologo refertatore;
  • tecnico sanitario di radiologia medica;
  • esperto di radioprotezione;
  • altri professionisti sanitari in relazione alle competenze riconosciute secondo la normativa vigente;
  • servizio di prevenzione e protezione /addetto alla sicurezza elettrica.

 

Budget

budget fissato per tali tipologie di assistenza prevede un importo complessivo di euro 25.000,00, tariffato secondo un importo massimo a prestazione unitaria corrispondente ad euro 120,00 ed euro 30,00 per ogni ulteriore prestazione, eseguite nella stessa seduta. I criteri e i requisiti di partecipazione sono dettagliati nel bando pubblicato.

 

Modalità di presentazione

La domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, unitamente alla proposta progettuale, dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, all’ATS di Pavia entro e non oltre il termine perentorio delle

ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2024

La presentazione della documentazione, dovrà avvenire, a pena di inammissibilità, esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:

  • invio tramite P.E.C. in formato PDF (unico file a bassa risoluzione) all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it. Nel caso fosse necessario integrare la domanda, l’oggetto e il testo della mail dovranno riportare la dicitura “integrazione alla manifestazione di interesse...”. Il termine è perentorio e non saranno prese in considerazione Manifestazioni di interesse pervenute dopo il suddetto termine. La validità dell’invio telematico è subordinato all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta certificata (PEC);
  • spedizione a mezzo Raccomandata A/R. Si precisa che fa fede la data di effettiva consegna del plico all’Ufficio protocollo aziendale;
  • consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’ATS di Pavia in Viale Indipendenza n. 3 nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 - venerdì dalle 8.30 alle 12.00.

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024