INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Manifestazione di interesse per la contrattualizzazione di n. 8 posti di CDI nel distretto dell’Alto e Basso Pavese e nell’Oltrepo e n. 8 posti di CDD nel distretto della Lomellina.

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Stato: Aperto

Data Emissione:

Data Scadenza:

L’ATS Pavia con Decreto  n. 515/DGi del 22/7/2025 ha indetto una  manifestazione di interesse per la  contrattualizzazione  di numero 8 posti di unità di offerta di CDI nei distretti ALTO E BASSO PAVESE e nell'OLTREPO, e n. 8 posti di unità di offerta CDD nel distretto LOMELLINA . 

L’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3, rende noto che, tenuto conto di quanto previsto dalla normativa di settore nazionale e regionale ed a seguito di quanto disposto dalla DGR n. XII/3720 del 30 dicembre 2024, all’appendice 6 nella quale sono stati individuati gli indici relativi alla media regionale dei posti accreditati e contrattualizzati per i Centri Diurni Integrati (CDI) e i Centri Diurni Disabili (CDD) e successivamente integrata con la nota regionale ad oggetto “Appendici DGR n. 3720/2024”, acquisita a protocollo ATS n. 5748 del 28 gennaio 2025,  rilevando che per  il territorio di competenza di Pavia emerge quanto segue:

  • Per CDI il territorio pavese è al 4° posto per indice di copertura territoriale
  • Per CDD il territorio pavese è al 6° posto per indice di copertura territoriale

e in esecuzione del Decreto 515/DGi del 22.7.2025 intende procedere ad acquisire manifestazioni di interesse finalizzate alla contrattualizzazione di :

  • n. 8 posti per CDI da assegnare nei distretti Alto e Basso Pavese e Oltrepo
  • n. 8 posti di CDD da assegnare nel distretto Lomellina

per un valore complessivo di € 163.544,82, tramite l’assegnazione di un budget annuale rinnovabile pari a rispettivamente :

  • per il CDI euro 67.688,36
  • per il CDD euro 95.856,46

specificando che, per ogni singola unità di offerta, la riproposizione del budget complessivo è stata calcolata sulla base della saturazione media storica.

Si precisa che, per l’anno 2025, tale budget annuale sarà rideterminato in base alle effettive mensilità contrattualizzate, nell’ottica di assicurare la continuità assistenziale ai pazienti attualmente in carico.

Requisiti richiesti per la partecipazione

Possono presentare manifestazione di interesse per la presentazione della proposta progettuale finalizzata alla contrattualizzazione nel territorio pavese di n. 8 posti di CDI e n. 8 posti di CDD, aventi personalità giuridica, di diritto pubblico o privato e che, al momento della presentazione della stessa dimostrino di possedere i seguenti requisiti, tramite la presentazione di apposita documentazione in corso di validità, ovvero a mezzo autocertificazione resa ai sensi del D.P.R.  n. 445/200 e s.m.i.:

  1. soggetti gestori i quali dichiarino, alla data di presentazione della stessa il possesso dei requisiti soggettivi utili ai fini dell’accreditamento e della contrattualizzazione con il Servizio Sanitario Regionale ai sensi della DGR n. 2569 del 31.10.2014 e s.m.i. e del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici);
  2. di essere titolari di posti già accreditati per le unità di offerta per le quali si intende presentare istanza, alla data di pubblicazione del presente avviso in strutture ubicate sul territorio di ATS di Pavia, posti che non sono già oggetto di altra tipologia di accordo contrattuale come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, protocolli negoziali; 
  3. di non essere stati oggetto negli ultimi cinque anni di sospensione dell’accreditamento con il SSR;
  4. di aver preso visione e di condividere i principi enunciati nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2025-2027, contenuto nel PIAO di ATS di Pavia nonché del Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali e del Codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici approvato con DPR n. 62/2013 e s.m.i

Caratteristiche della proposta progettuale

La domanda di partecipazione dovrà essere corredata da specifica proposta progettuale nella quale sia data evidenza in modo dettagliato dei seguenti elementi:

  1. descrizione della eventuale presenza di una rete integrata di servizi per diversa intensità di cura;
  2. descrizione di eventuali iniziative poste in essere a sostegno della rete formale e informale per l’assistenza sociale;
  3. descrizione delle caratteristiche della struttura ove si intende attivare il servizio, allegando a tal fine anche le planimetrie;
  4. descrizione di pregresse esperienze nell’erogazione di servizi similari, specificandone gli aspetti quali/quantitativi;
  5. ubicazione territoriale della struttura nei distretti di cui all’oggetto della manifestazione di interesse per favorire la massima integrazione delle componenti sanitarie, riabilitative, assistenziali, educative, ricreative e logistiche presenti sul territorio.

Gli enti partecipanti potranno fornire, in aggiunta agli elementi sopra elencati, ulteriori elementi ritenuti pertinenti alla qualificazione della proposta progettuale stessa, che saranno oggetto di valutazione, con assegnazione di apposito punteggio da parte della Commissione di valutazione.

Documentazione da allegare 

Gli enti interessati a partecipare alla presente manifestazione di interesse dovranno presentare, a pena di inammissibilità, la seguente documentazione: 

a) Domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, per ogni singola unità di offerta per la quale intendono presentare offerta (n. 8 posti per CDI, n. 8 posti per CDD) sottoscritta, a pena di inammissibilità, dal Legale rappresentante dell’Ente, unitamente alla documentazione o autocertificazione comprovante il possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti;

b) Proposta progettuale per ogni singola unità di offerta per la quale intendono presentare istanza (n. 8 posti per CDI, n. 8 posti per CDD), sottoscritta, a pena di inammissibilità, dal Legale rappresentante dell’Ente.

La domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, unitamente alla proposta progettuale, dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, all’ATS di Pavia entro e non oltre il termine perentorio delle 

ore 23.59 del giorno 4 agosto 2025 

Per informazioni: paapss@ats-pavia.it

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025