Manifestazione di interesse per l'acquisto di n. 9.150 prestazioni ambulatoriali di riabilitazione in età evolutiva destinate al potenziamento dei servizi sul territorio della provincia di Pavia, con particolare riferimento al distretto della Lomellina e del Pavese
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Stato: Aperto
Data Emissione:
Data Scadenza:
ATS Pavia con Decreto n. 535/DGi del 25/7/2025 ha indetto una manifestazione di interesse per l'acquisto di n. 9.150 prestazioni ambulatoriali di riabilitazione in età evolutiva destinate al potenziamento dei servizi sul territorio della provincia di Pavia, con particolare riferimento al distretto della Lomellina e del Pavese.
L’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3, rende noto che, tenuto conto di quanto previsto dalla normativa di settore nazionale e regionale ed a seguito di quanto disposto dalle DGR n. XII/2966 del 05 agosto 2024 e della DGR n. XII/3720 del 30 dicembre 2024, e tenuto conto del bisogno territoriale determinato dalla carenza di specialisti neuropsichiatri afferenti all’UONPIA di ASST di Pavia, che si concentra in particolare modo nell’area della Lomellina, con particolare riferimento per la diagnosi e le certificazioni a favore di minori per uso scolastico.
Nell’area della Lomellina sono seguiti annualmente circa 1800 pazienti, il servizio dell’UONPIA presenta la seguente lista di attesa:
- n. 134 persone in lista d’attesa per accoglienza/prima valutazione;
- circa 300 persone in lista d’attesa per rivalutazioni/rinnovo certificazioni.
Le maggiori criticità sono relative a rispondere al crescente numero di richieste di valutazione diagnostica e certificazione ai fini scolastici sia per l’effettuazione di un inquadramento diagnostico ex-novo del minore con disturbo comportamentale, disturbo del linguaggio, disturbo degli apprendimenti, con redazione e consegna della certificazione, sia al fine dell’effettuazione di una rivalutazione clinica con redazione e consegna di nuova certificazione aggiornata, per minori con certificazione già rilasciata in precedenza la cui validità sia scaduta. Il fabbisogno a cui si intende dare copertura è pari a:
- n. 70 valutazioni cliniche di minori ex novo finalizzate la rilascio della certificazione;
- n. 100 rivalutazioni cliniche di minori finalizzate al rilascio di una nuova certificazione.
L’ATS di Pavia, pertanto, in esecuzione del Decreto 535/DGi del 25/7/2025 intende procedere ad acquisire manifestazioni di interesse finalizzate all’acquisto di un numero massimo di 9150 prestazioni di riabilitazione in età evolutiva, di cui almeno n. 500 per prima valutazione e n. 1000 per rivalutazioni/rinnovo certificazioni ad uso scolastico, per un valore complessivo di € 410.000,00, tramite l’assegnazione di un budget annuale rinnovabile. In caso di superamento dei volumi messi a bando per ciascuna prestazione, l’assegnazione delle suddette risorse avverrà su base proporzionale rispetto al numero di prestazioni offerte da ciascun Ente.
Si precisa che per l’anno 2025, tale budget annuale sarà rideterminato in base alle effettive mensilità contrattualizzate, nell’ottica di assicurare la continuità assistenziale ai pazienti attualmente in carico.
Requisiti richiesti per la partecipazione
Possono presentare manifestazione di interesse per la presentazione della proposta progettuale finalizzata di un numero massimo di 9150 prestazioni di riabilitazione in età evolutiva, di cui almeno n. 500 per prima valutazione e n. 1000 per rivalutazioni/rinnovo certificazioni ad uso scolastico, Soggetti aventi personalità giuridica, di diritto pubblico o privato e che, alla data della presentazione della stessa, dimostrino di possedere i seguenti requisiti, tramite la presentazione di apposita documentazione in corso di validità, ovvero a mezzo autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/200 e s.m.i.:
- requisiti soggettivi utili ai fini dell’accreditamento e della contrattualizzazione con il Servizio Sanitario Regionale ai sensi della DGR n. 2569 del 31.10.2014 e s.m.i. e delD.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici);
- di essere in possesso del requisito specifico di accreditamento di cui alla DGR VII/19883/2004 (ovvero la supervisione ed il coordinamento da parte di un medico in possesso della specializzazione in Neuropsichiatria Infantile),per le unità di offerta per le quali si intende presentare istanza, alla data di pubblicazione del presente avviso in strutture ubicate sul territorio di ATS di Pavia
- di erogare le attività secondo un protocollo analogo e sovrapponibile a quello in uso presso il Servizio di ASST Pavia. ASST Pavia segnalerà i pazienti da prendere in carico e l’attività dovrà essere svolta con autonomia professionale e di mezzi da parte degli enti contrattualizzati. L’iter di valutazione del minore dovrà essere effettuato con le seguenti modalità: 1. valutazione ex-novo del minore al fine di certificazione ad uso in ambito scolastico. - somministrazione di test cognitivo - somministrazione di tre prove per l’area della lettura e della scrittura, - somministrazione di una prova di grafia, - somministrazione di due prove di comprensione del testo, - somministrazione di test per la matematica, - redazione, rilascio della certificazione e colloquio di restituzione; 2. rivalutazione del minore al fine di certificazione ad uso in ambito scolastico (inclusi rinnovi CMDF) - somministrazione test in base al quadro clinico e alle linee guida recentemente emanate in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento (ISS 2022) - redazione e rilascio della certificazione. Le valutazioni testali di linguaggio ed apprendimenti sono da effettuarsi attraverso la testistica di seguito descritta:
- TEST PER EFFETTUARE LA VALUTAZIONE Livello cognitivo:
- WISC IV o WISC V: test di livello intellettivo. Permette una valutazione delle doti intellettuali e del funzionamento cognitivo generale dei bambini dai 6 agli 16 anni ed informazioni cliniche per condurre valutazioni neuropsicologiche e approfondimenti in ambiti specifici.
- matrici di Raven: test non verbale per la valutazione dell’abilità cognitiva generale.
- VALUTAZIONE LINGUAGGIO: Comprensione:
- TROG-2: test sul linguaggio recettivo che permette di valutare la capacità di comprensione del linguaggio verbale, in particolar modo delle strutture grammaticali; somministrabile dai 4 anni
- PPVT-R-Peabody Test: test destinato principalmente a misurare il vocabolario ricettivo del soggetto. L’età di somministrazione va dai 3,9 agli 11,6 anni.
- PRODUZIONE:
- Boston Naming Test (BNT): test neuropsicologico utilizzato per valutare la denominazione lessicale; Somministrabile dai 5,11-11,4 anni.
- Test Cossu: test per valutare la programmazione fonologica. Somministrabile dalla classe I primaria alla classe III secondaria di I grado;
- COMPETENZE METAFONOLOGICHE:
- Test CMF: strumento di valutazione dei prerequisiti dell'apprendimento della lettura e della scrittura e lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni
- Test BVN (5-11, 12/18): batteria di valutazione neuropsicologica.
VALUTAZIONE APPRENDIMENTI: Prove di lettura, comprensione del testo, scrittura, grafia e matematica. I test variano a seconda della classe frequentata. Quelli utilizzati sono:
- Prove MT-3 del Prof. Cesare Cornoldi e del Gruppo MT. dalla classe I primaria alla classe III secondaria di I grado
- DDE-2 che permette di valutare il livello di competenza acquisita sia nella lettura che nella scrittura; somministrabile dalla classe II primaria alla III secondaria di I grado;
- BVSCO-3: batteria per la valutazione clinica della Scrittura e della Competenza Ortografica; somministrabile dai 6 ai 14 anni;
- BDE 2 batteria discalculia evolutiva: Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni;
- Test AC-MT 6-11 e AC-MT 11-14: per la valutazione delle competenze logico-matematiche;
- Prove di lettura MT Avanzate - 2: prove MT avanzate di lettura e matematica 2 per il biennio della Scuola Secondaria di II grado;
- Prove di lettura e scrittura MT-16-19: batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia - classi terza, quarta, quinta della scuola secondaria di secondo grado.
Valutazione delle istanze pervenute
Le istanze ammissibili saranno valutate con i seguenti criteri ai fini dell’attribuzione del punteggio:
- pronta disponibilità alla presa in carico dei pazienti in lista di attesa dell’UONPIA:
- 10 punti per la struttura che garantisce l’apertura a partire dal 18/8/2025
- 8 punti per la struttura che garantisce l’apertura nel periodo 25/8/2025
- 6 punti per la struttura che garantisce l’apertura nel periodo 01/09/2025
- 0 punti per la struttura che garantisce l’apertura dopo il 01/09/2025
- 5 punti per la presenza della disponibilità di almeno due neuropsichiatri;
- 5 punti per presenza di equipe dedicata alla valutazione per il rilascio di certificazioni ad uso scolastico
- 5 punti per l’attivazione con struttura con sede nella città Vigevano
Documentazione da allegare
Gli enti interessati a partecipare alla presente manifestazione di interesse dovranno presentare, a pena di inammissibilità, la seguente documentazione:
a) Domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, per ogni singola unità di offerta per la quale intendono presentare offerta sottoscritta, a pena di inammissibilità, dal Legale rappresentante dell’Ente, unitamente alla documentazione o autocertificazione comprovante il possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti;
b) Proposta progettuale per ogni singola unità di offerta per la quale intendono presentare istanza, sottoscritta, a pena di inammissibilità, dal Legale rappresentante dell’Ente
Modalità di presentazione
La domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, unitamente alla proposta progettuale, dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, all’ATS di Pavia entro e non oltre il termine perentorio delle
ore 23.59 del giorno 4 agosto 2025
La presentazione della documentazione, dovrà avvenire, a pena di inammissibilità, esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:
- invio tramite P.E.C. in formato PDF (unico file a bassa risoluzione) all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it. Nel caso fosse necessario integrare la domanda, l’oggetto e il testo della mail dovranno riportare la dicitura “integrazione alla manifestazione di interesse...”. Il termine è perentorio e non saranno prese in considerazione Manifestazioni di interesse pervenute dopo il suddetto termine. La validità dell’invio telematico è subordinato all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta certificata (PEC);
- spedizione a mezzo Raccomandata A/R. Si precisa che fa fede la data di effettiva consegna del plico all’Ufficio protocollo aziendale;
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’ATS di Pavia in Viale Indipendenza n. 3 nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 - venerdì dalle 8.30 alle 12.00.
Per informazioni: paapss@ats-pavia.it
Ultimo aggiornamento: 25/07/2025