Percorso formativo di base per “Assistente alla Comunicazione per il sostegno e l’inclusione di alunni con disabilità visiva e disabilità uditiva”.

In riferimento alla DGR XI/3973 del 02/12/2020 “Determinazioni in ordine all’attivazione per il tramite delle ATS di programmi di formazione/informazione a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale in attuazione degli articoli 5 e 6 della L.R. n. 19/2007” e al Decreto n. 7947 del 6 luglio 2020 della Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con la presente si comunica che le ATS attiveranno dall’autunno un percorso formativo di base gratuito per “Assistente alla Comunicazione per il sostegno e l’inclusione di alunni con disabilità visiva e disabilità uditiva", demandandone la gestione diretta a Operatori Accreditati per i servizi di Istruzione e Formazione Professionale di Regione Lombardia individuati tramite apposita gara.
Per permettere una prima valutazione dei bisogni del territorio di competenza di ATS Pavia, si richiede da parte degli interessati la compilazione del file in excel riferito ai dati della preiscrizione e allegato alla presente. Tale file va inviato all’indirizzo di posta elettronica: info_disabilita@ats-pavia.it. Si prega di indicare nell’oggetto della mail ”Preiscrizione corso base assistente alla comunicazione”.
La pre-iscrizione raccolta da ATS ha valore esclusivamente esplorativo e dovrà essere inviata entro il 20 settembre 2021: a seguire l’Ente aggiudicatario della gara provvederà al contatto diretto con chi ha effettuato la pre-iscrizione per conferma definitiva sulla base del percorso formativo definito (modalità organizzative, calendario, formatori, stage, ecc.,). I candidati con pre-iscrizione effettuata e confermata dalla verifica dell'ente aggiudicatario avranno diritto di priorità alla iscrizione al percorso formativo. Le iscrizioni verranno raccolte in ordine cronologico sulla base della data di presentazione della domanda, a condizione del possesso dei requisiti richiesti per l'accesso al programma formativo, fino al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni previste per ogni singola ATS (n. 50).
Prime informazioni sul corso:
Destinatari: chiunque voglia intraprendere l’attività di Assistente alla Comunicazione od operatori già attivi presso gli Enti Erogatori accreditati presso Regione nell’ambito della disabilità sensoriale.
Requisiti: aver compiuto 18 anni di età e possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’Università.
Durata: 260 ore (di cui 30 di stage).
Periodo di svolgimento: da Ottobre 2021 a Maggio 2022.
Modalità di svolgimento: la frequenza potrà realizzarsi sia in presenza (lezioni frontali) che da remoto (FAD) in modalità sincrona/asincrona, in base ai progetti formativi presentati, oltre allo stage.
Esame finale: saranno ammessi alla prova finale coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore previste.
Tipologia attestato: al superamento della prova finale sarà rilasciato un attestato di competenze di Assistente alla Comunicazione per bambini e studenti con disabilità visiva e/o uditiva, ai sensi della Legge Regionale 19/2007. Tale Attestazione ha valore pubblico ma non è abilitante su tutto il territorio nazionale.
Costo: gratuito.
⇒ Per approfondire i contenuti del corso si prenda visione dell’allegato “Articolazione e contenuti del percorso formativo”.
Per maggiori informazioni si chiede di inviare preferibilmente richieste tramite posta elettronica all’indirizzo info_disabilita@ats-pavia.it, o telefonare ai numeri 0382 431217/431273.
Allegati:
- DGR XI/3973 del 02/12/2020
- Articolazione e contenuti del percorso formativo
- File in excel preiscrizione
- Informativa privacy
Ultimo aggiornamento: 18/07/2024