INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Prevenzione delle patologie trasmesse da zecche

L’ATS di Pavia ha avviato il progetto di Prevenzione delle malattie infettive trasmesse da zecche, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna(IZSLER), sede di Pavia. 

L’attività delle zecche è strettamente legata ai valori di temperatura e umidità e, sebbene ci siano alcune eccezioni, in generale si concentra nei mesi caldi. Le zecche di solito si trovano sull’estremità delle piante erbacee o dei cespugli e aspettano il passaggio di un animale - uomo incluso - al quale aggrapparsi. 

La morsicatura di zecca, di solito, non è né dolorosa né pruriginosa, tuttavia può essere pericolosa per l’uomo sia per le gravi reazioni allergiche che per il potenziale rischio di trasmettere malattie infettive.  

Le patologie infettive veicolate da zecche che presentano rilevanza epidemiologica in Italia sono principalmente:

  • l’encefalite da zecca o TBE (trasmessa principalmente dalla zecca dei boschi), prevenibile grazie ad una vaccinazione disponibile in co-pagamento;
  • la malattia di Lyme (trasmessa principalmente dalla zecca dei boschi);
  • la rickettsiosi (trasmessa principalmente dalla zecca del cane);
  • la febbre ricorrente da zecche;
  • la tularemia;
  • la meningoencefalite da zecche.   

La maggior parte di queste malattie può essere diagnosticata esclusivamente sul piano clinico, ma un’adeguata terapia medica, nelle fasi iniziali, è generalmente risolutiva. Solo raramente, per lo più negli anziani o nei bambini queste infezioni possono essere pericolose per la vita.

Per questo è importante raccogliere la zecca dopo il morso per mappare la loro diffusione sul territorio, scoprire quali malattie possono trasmettere e fornire indicazioni importanti sull’eventuale terapia. 

La locandina illustra il progetto, riportando le indicazioni utili in caso di morso, le istruzioni per la corretta rimozione ed il conferimento presso i Servizi Veterinari di questa ATS, dettagliando i riferimenti ed i relativi contatti.

La  brochure contiene la “scheda rilevamento zecca” che deve essere compilata  e consegnata insieme alla zecca stessa, come da indicazioni, ai Servizi Veterinari.  

 

        click sull'immagine per visualizzare la locandina   click sull'immagine per visualizzare la brochure

Ultimo aggiornamento: 18/07/2024