OBBLIGO VACCINALE SCOLASTICO: Indicazioni per l’anno scolastico 2023/24

In linea con le indicazioni regionali, si conferma la modalità di scambio delle informazioni tra istituzioni scolastiche, educative, formative e l’A.T.S. di PAVIA in relazione allo stato vaccinale degli studenti appartenenti alla fascia d’età 0–16 anni.
MODALITÀ DI TRASMISSIONE
Da quest’anno il trasferimento di dati fra Scuole e il Sistema regionale avverrà direttamente sulla nuova Piattaforma LOVS (Lombardia Obbligo Vaccinale Scuole), con la possibilità di controllo da parte dell’ATS competente, semplificando quindi lo scambio d’informazioni.
Ogni Dirigente scolastico o suo delegato potrà accedere alla Piattaforma LOVS (di seguito il link) tramite SPID ed effettuare le seguenti operazioni:
- effettuare l’upload flussi Iscritti;
- consultare lo stato di elaborazione dei dati caricati;
- effettuare il download flussi con l’esito dello stato vaccinale.
I file dovranno essere inseriti all’interno dell’applicativo LOVS entro il 10 marzo e saranno sottoposti a verifica e validazione da parte dell’ATS di Pavia entro 10 giugno.
ESITI DI VERIFICA
Dal 10 giugno è possibile accedere in piattaforma con le medesime modalità e scaricare il validato con gli esiti di verifica di ATS.
Il file conterrà lo stato vaccinale per ogni singolo studente codificato con i seguenti codici:
- In regola: lo studente può regolarmente frequentare l’anno scolastico successivo poiché in possesso delle vaccinazioni necessarie per l’anno di nascita;
- NULL - anagrafica inesistente: lo studente non è stato trovato nell’anagrafe vaccinale regionale. In questi casi si prega di verificare la correttezza del CODICE FISCALE / STP e quindi di reinserire il file dei nominativi con il codice fiscale/ STP corretto nell’applicativo LOVS;
- Attualmente non in regola: indirizzare i genitori dello studente al centro vaccinale di riferimento (https://www.asst-pavia.it/node/12319);
- Non elaborabile: lo studente non è più sottoposto a verifica dell’obbligo vaccinale per superamento dell’età.
Si ricorda che per gli studenti residenti fuori regione è stato codificato lo stato di “anagrafica inesistente”; in questi casi è necessario indirizzare i genitori al recupero della documentazione presso il centro vaccinale di residenza.
PERCORSO DI RECUPERO
Nei dieci giorni successivi all'acquisizione degli elenchi, i dirigenti scolastici e i responsabili dei servizi educativi dovranno invitare i genitori, i tutori o i soggetti affidatari dei minori con stato “attualmente non in regola” o “NULL – anagrafica inesistente” (studente residente fuori regione) a depositare in segreteria, entro il 10 luglio, la documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni o l'esonero, l'omissione o il differimento delle stesse in alternativa la presentazione della formale richiesta di vaccinazione.
PER INFORMAZIONI
Per quesiti ed informazioni rivolgersi all’indirizzo e-mail anagrafevaccinale@ats-pavia.it
Per la soluzione di problematiche tecnico-informatiche, relative all’uso della piattaforma LOVS, si anticipa che è necessaria l’apertura di un ticket di risoluzione la cui tempistica non è definibile a priori.
Pacchetto da utilizzare: Microsft Office
Formato da utilizzare: CSV
L'unico modo per far accettare l'elenco all'applicativo è quello di inserire un unico file che include tutti i plessi e gli ordini scolastici.
Nel campo "Codice scuola" va inserito il codice meccanografico dell'I.C.;
Nel campo "Nome scuola" va inserito qualcosa che accomuni tutti i plessi, di conseguenza " I.C. di NOMEIC"
Nel "Descrizione scuola" va inserito qualcosa che accomuni tutti i plessi, di conseguenza " Istituto comprensivo di NOMEIC"
Il codice scuola è il codice CUDES che inizia con 0
Prima dello zero è necessario inserire l'apostrofo
Ultimo aggiornamento: 18/10/2024