PMP SORVEGLIANZA SANITARIA EFFICACE IN AGRICOLTURA
Regione Lombardia, ha aderito al Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e ha predisposto un Piano Mirato di Prevenzione di interesse regionale, condiviso con le associazioni datoriali e sindacali, finalizzato alla verifica della “SORVEGLIANZA SANITARIA EFFICACE IN AGRICOLTURA”.
Regione Lombardia ha approvato le Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura con la DGR 294/23 e con il presente Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale si intende raggiungere un campione di Aziende che occupano prioritariamente lavoratori dipendenti e che pertanto ricadono nell’obbligo della sorveglianza sanitaria con la finalità di accertare il livello effettivo di copertura della sorveglianza sanitaria ma anche la conformità e la coerenza rispetto ai rischi specifici a cui gli operatori sono esposti in base alle reali mansioni svolte e alla qualità complessiva del servizio erogato.
I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) sono degli interventi atti a unire l’attività di promozione di buone pratiche con l’attività di vigilanza propria dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) delle ATS. Lo scopo principale dei PMP, è quello di innalzare gradualmente il livello di prevenzione e sicurezza nelle Aziende.
Il Piano Mirato di Prevenzione in oggetto viene attuato prevedendo:
- azioni di prevenzione, assistenza e promozione (comunicazioni alle imprese selezionate, sito WEB ATS Pavia sezione Piani Mirati di Prevenzione), per rendere note le indicazioni normative/tecniche non solo sugli obblighi di legge, ma anche sulle buone pratiche, al fine di favorire l’informazione ed aumentare l’applicazione di tali conoscenze da parte delle varie figure aziendali (Datore di Lavoro, RSPP, MC, RLS/RLST, ecc.);
- richiesta alle aziende di auto valutarsi mediante compilazione di una scheda specifica da restituire all’ATS;
- attività di vigilanza in un campione delle aziende rivolta all’ottimizzazione della valutazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Lo strumento scelto è una scheda di autovalutazione, che comprende informazioni relative ai dati anagrafici dell’impresa, al tipo di colture effettuate, all’organigramma aziendale con particolare attenzione agli addetti in relazione alla mansione svolta, alla valutazione del rischio e al relativo piano sanitario.
Tale scheda intende far emergere eventuali buone pratiche volontariamente attivate all’interno dell’organizzazione lavorativa.
La scheda deve essere compilata e restituita ad ATS entro il 14 AGOSTO 2025, utilizzando l’allegato alla comunicazione PEC ricevuta dalle singole aziende, da ritrasmettere, via PEC, ad ATS Pavia all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it.
Le schede possono essere compilate da tutte le figure coinvolte nella prevenzione aziendale (Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) con il supporto del Medico Competente.
Si precisa che la mancata compilazione ed invio della SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE non è sanzionabile né oggetto di prescrizione, ma costituirà un criterio negativo preferenziale nella scelta del campione su cui effettuare il controllo/vigilanza.
È disponibile un indirizzo di posta elettronica dove possono essere inviate eventuali richieste di informazioni: ilaria_zucca@ats-pavia.it.
ALLEGATI
- Scheda di autovalutazione PMP “Sorveglianza Sanitaria Efficace in Agricoltura”
- Linee Guida Regionali per la Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura-allegato a DGR 294/23
Ulteriore materiale è visualizzabile sul sito di ATS alla pagina AGRICOLTURA e sul sito prevenzioneagricoltura.it.
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025