Sorveglianza malattie infettive
Tipologia: Vaccinazioni - Malattie infettive
Una delle principali linee di attività della SS Controllo Malattie Infettive e governance dell’offerta vaccinale è la gestione del sistema di sorveglianza delle malattie infettive che prevede il coinvolgimento, oltre che dell’ATS, di vari attori tra cui medici di cure primarie ed ospedalieri, laboratori, centri vaccinali etc.
Tutte le patologie infettive oggetto di sorveglianza ai sensi dell’allegato A del Decreto Premal (7 marzo 2022) sono soggette ad obbligo di notifica da parte del medico che ne ha il sospetto o che ne fa diagnosi.
In Regione Lombardia le segnalazioni di malattia infettiva vengono inviate e gestite attraverso l’applicativo SMI.
Gli operatori di ATS ricevono le notifiche provenienti dai medici del territorio o da altre ATS e danno quindi l’avvio ad una serie di azioni che comprendono:
- inchiesta epidemiologica: un’intervista, solitamente telefonica, finalizzata a all’identificazione della fonte di contagio o di altri soggetti esposti (contatti) o alla raccolta di altre informazioni utili a scopo epidemiologico o di tutela della salute pubblica;
- sorveglianza sanitaria sugli esposti o sulle collettività;
- interventi di profilassi post-esposizione nei contatti, ove applicabile;
- coordinamento con altri servizi per l’attivazione di interventi specifici (es. vaccinazioni, campionamenti, ispezioni, bonifiche ambientali etc.) e con Regione Lombardia;
- supporto ed informazione ai soggetti/enti/collettività coinvolte.
Oltre alle azioni di prevenzione, la SS Controllo Malattie Infettive e Governance dell’offerta vaccinale provvede all’analisi delle segnalazioni attraverso la redazione di report trimestrali che consentono il monitoraggio della situazione epidemiologica del territorio.
Modalità di accesso
Inoltro della segnalazione di malattia infettiva diffusiva tramite sistema SMI.
Il sistema è raggiungibile da browser Chrome, tramite:
- carta SISS oppure
- password e OTP
presenti nella sezione links, a fondo pagina
Per utilizzare il sistema senza carta fisica ma con pw o OTP, è necessario rivolgersi all’Ufficio PdA/PdR SISS (Punto di adesione/punto di registrazione) della ATS di competenza territoriale.
L’accesso a SMI è consentito esclusivamente ai ruoli di Direttore Sanitario, Medico ed Infermiere; quest’ultimo per operare necessita di delega da parte di un medico.
Destinatari
Medici che esercitano l'attività nel territorio dell'ATS di Pavia
Operatori
Medico igienista, personale infermieristico
Luoghi di Erogazione
Per tutto il territorio della provincia di Pavia rivolgersi al seguente indirizzo: Pavia - V.le Indipendenza, 5
Telefono: 0382 431403 – 432438 - 431286
Fax: 0382 431381
E-mail: malattieinfettive[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
S.C. Igiene e sanità pubblica, Salute e Ambiente
Struttura ATS
S.C. Medicina preventiva nelle comunità
Struttura ATS
Ultimo aggiornamento: 20/06/2024