INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Bonus Assistenti Familiari

Tipologia: Servizi alla famiglia

Specialità: Anziani, Disabilità

Che cos’è

Misura finalizzata all’erogazione di un rimborso per le spese sostenute per l’assistente familiare iscritto in uno o più registri territoriali degli Assistenti familiari presenti presso gli Ambiti territoriali ai sensi dell’art. 7 della l.r. 15/2015.

Destinatari

ll richiedente il beneficio è l’intestatario del contratto con ISEE ≤ € 35.000,00 e che può essere:

  • la persona assistita (ISEE di riferimento è quello della persona assistita);
  • il familiare per conto della persona assistita intestataria del contratto, ma impossibilitata a presentare la domanda (ISEE di riferimento è quello della persona assistita);
  • un familiare anche non convivente, (ISEE di riferimento è quello del familiare);
  • un amministratore di sostegno/tutore diverso dal familiare(ISEE di riferimento è quello della persona assistita).

Alla domanda di partecipazione al bando dovrà essere allegato il contratto di lavoro, regolarmente registrato e in corso di validità, sottoscritto da un assistente familiare iscritto in uno o più registri territoriali presenti presso gli Ambiti Territoriali. Nel caso di rapporto di lavoro con un Ente del Settore (es. Cooperativa) oltre al contratto, deve essere allegata la lettera di incarico dell'Ente di Settore. Il bonus è compatibile con Misura B1 e B2.

Modalità di accesso

Le domande devono essere presentate direttamente dai cittadini, in possesso dei requisiti previsti dal bando, esclusivamente online sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi con SPID o CNS o CIE  - Bando 

Prestazioni erogate

E’ prevista l’erogazione di un contributo secondo i parametri previsti dal bando per fascia ISEE, ovvero:

  • ISEE ≤ € 25.000: fino a un massimo di € 2.400 e comunque non superiore al 60% delle spese effettivamente sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare;
  • ISEE > € 25.000 € e ≤ € 35.000: fino a un massimo di € 2.000 e comunque  non superiore al 60% delle spese effettivamente sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare.

Ultimo aggiornamento: 02/04/2025