INTERVENTI DI CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE DI ADOLESCENTI E GIOVANI, E DELLE LORO FAMIGLIE
Servizio erogato in tutti i Comuni
Viale Indipendenza, 3, 27100 Pavia PV

Tipologia: Servizi alla famiglia
Specialità: Giovani
Destinatari
Famiglie con adolescenti o giovani tra i 13 e i 25 anni
Che cos’è
Interventi psico-socio educativi (colloquio, attività di contrasto alla dispersione scolastica, ecc.) mirati a favorire l’inclusione sociale degli adolescenti e a fornire un supporto alle loro famiglie
Come funziona
A seguito di una valutazione sulla situazione viene elaborato un piano d’intervento personalizzato, attraverso la collaborazione di diversi attori sociali pubblici e privati
Chi può accedere
I destinatari degli interventi sono gli adolescenti e i giovani tra i 13 e i 25 anni che si trovano in situazioni di disagio, isolamento sociale o a rischio di devianza e abbandono scolastico
Come si fa
La misura è attivata su segnalazione dei servizi territoriali pubblici o privati. L’accesso avviene esclusivamente su segnalazione all’ATS da parte degli Enti segnalanti (ASST, Comune singolo o Associato, Organizzazioni del Terzo Settore iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali, Enti …), in seguito alla rilevazione di una situazione di rischio; l'Ente segnalante, di norma, non coincide con l'Ente erogatore che prenderà successivamente in carico l'adolescente/la sua famiglia per l'attuazione del Piano di Intervento (PDI).
Ultimo aggiornamento: 14/02/2025