INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

14 novembre 2024: giornata mondiale del diabete

Le malattie croniche non trasmissibili costituiscono la principale causa di morte prematura evitabile.

Nella Provincia di Pavia gli assistiti per almeno 1 patologia cronica rappresentano il 36.62% della popolazione residente e il diabete di tipo 2 è la terza patologia cronica più rappresentata (fonte dati SC Epidemiologia ATS Pavia – anno 2022).

Le scelte di salute iniziano sin dalla nascita e devono essere sostenute da scelte e politiche di salute condivise e diffuse.

La sorveglianza nazionale Okkio alla Salute, condotta nell’anno 2023, ha evidenziato che in Italia 3 bambini su 10 in età scolare (età compresa tra gli 8 e i 9 anni) presentano eccesso ponderale. Tale dato è motivato da:

  • scorrette abitudini alimentari (scarsa abitudine al consumo della colazione o colazione inadeguata; utilizzo di bevande zuccherate come succhi di frutta, bibite gassate, ecc; consumo non quotidiano di frutta e verdura.
  • Sedentarietà: almeno il 20% dei bambini non è abituato a giocare all’aperto per almeno un’ora al giorno e non frequenta attività sportive strutturate; il 45% dei bambini trascorre più di 2 ore al giorno davanti ad uno schermo.

(Fonte Epicentro – ISS- anno 2024)

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete ATS Pavia desidera sensibilizzare i cittadini sull’importanza di stili di vita salutari per la prevenzione e la gestione delle malattie croniche non trasmissibili.

Mantenere uno stile di vita attivo, scegliere un’alimentazione in linea con i principi della dieta mediterranea, evitare le abitudini al fumo ed all’alcol rappresentano infatti importanti fattori di protezione per la salute, che riducono il rischio di sviluppare una patologia cronica.

Per maggiori informazioni visita la pagina Promozione della salute e prevenzione dei fattori di rischio comportamentale

Ultimo aggiornamento: 13/11/2024