INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Adottare un cane

I cani randagi che pervengono al canile sanitario sono sottoposti ad un periodo di osservazione pari a dieci giorni, come stabilito dalle disposizioni in merito alla profilassi antirabbica.

Durante il periodo di osservazione sanitaria il cane è sottoposto a trattamento antiparassitario, a vaccinazione e viene identificato mediante microchip se ne è sprovvisto.

Trascorso questo periodo e fino al sessantesimo giorno dalla cattura, il cane può essere dato in affido temporaneo, in quanto l’animale può essere ancora reclamato dal legittimo proprietario.

Dopo sessanta giorni o se è stato scelto un cane presente in canile da un tempo maggiore l’animale è ceduto a tutti gli effetti al suo nuovo amico.

I requisiti richiesti per l’adozione sono:

  • essere maggiorenni,
  • non aver riportato condanne penali per reati in danno agli animali.

Le formalità da adempiere sono:

  • compilare l’apposita check list preadozione;
  • avere con sé un valido documento di identità ed il codice fiscale;
  • sottoscrivere il contratto di affido temporaneo o di cessione definitiva;
  • firmare l’autocertificazione prevista se il cane appartiene ad una razza potenzialmente pericolosa tra quelle elencate dall’Ordinanza Ministeriale del 14.01.2008.

Successivamente, al domicilio della persona che adotta il cane, verrà recapitata la documentazione sanitaria che comprende il certificato di iscrizione all’anagrafe canina regionale, la certificazione dei trattamenti antiparassitari e della vaccinazione eseguita.

Vengono eseguiti, a campione, controlli post adozione presso il domicilio dell’adottante.

Ultimo aggiornamento: 17/05/2024