INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Anagrafe animali affezione (anagrafe canina)

In base alla vigente normativa regionale il proprietario/detentore del cane è tenuto a registrare il cane alla Anagrafe Animali d’Affezione entro 15 gg dall’entrata in possesso del cane. Ai fini dell’aggiornamento della banca dati i proprietari devono segnalare anche il decesso dei propri cani entro 7 giorni dall’evento. Il mancato rispetto di tale obbligo può comportare l’erogazione della sanzione amministrativa di 50 €/cane.

Presso la sede di Pavia - V.le Indipendenza n. 3 - è attivo lo sportello front-office per l'anagrafe degli animali d'affezione con i seguenti orari:
mercoledì 14:00 - 15:30 e venerdì 09:00 - 12:00

E' possibile usufruire anche da remoto di alcune prestazioni erogate dagli uffici anagrafe canina trasmettendo la seguente documentazione mediante posta elettronica ai riferimenti indicati nel paragrafo “Modalità di trasmissione della documentazione”. Si precisa che l‘iscrizione dell’animale all’Anagrafe Animali d’Affezione avviene comunque contestualmente all’identificazione con microchip effettuata  da veterinario libero professionista o presso gli ambulatori veterinari dell’ATS Pavia.

IN CASO DI CANE CEDUTO DA RESIDENTE IN REGIONE LOMBARDIA A RESIDENTE IN REGIONE LOMBARDIA

  • Compilare il modulo di comunicazione del passaggio di proprietà da parte del cedente e di chi acquisisce il cane in modo chiaro e leggibile in stampatello inserendo obbligatoriamente i numeri di telefono
  • Allegare copia della Carta di identità del cedente (entrambe le facciate)
  • Allegare copia della Carta di identità e Codice Fiscale del nuovo proprietario del cane, Copia della attestazione di pagamento del diritto sanitario previsto dal vigente tariffario.

NB: in questo caso il passaggio di proprietà può essere registrato anche dal medico veterinario libero professionista di fiducia se accreditato

IN CASO DI CANE CEDUTO DA RESIDENTE IN ALTRA REGIONE O STATO ESTERO A RESIDENTE IN REGIONE LOMBARDIA E VICEVERSA

  • Compilare il modulo di comunicazione del passaggio di proprietà da parte del cedente e di chi acquisisce il cane in modo chiaro e leggibile in stampatello inserendo obbligatoriamente i numeri di telefono;
  • Allegare copia della Carta di identità del cedente (entrambe le facciate)
  • Allegare copia della Carta di identità e Codice Fiscale del nuovo proprietario del cane (entrambe le facciate)
  • Allegare dichiarazione di cessione fuori regione rilasciata dal Sevizio Veterinario della ASL di provenienza- in assenza di questa certificazione non è possibile richiedere la registrazione anagrafica del cane
  • Allegare verifica della lettura del microchip effettuata da un veterinario accreditato dalla Regione Lombardia;
  • Allegare copia della attestazione di pagamento del diritto sanitario previsto dal vigente tariffario

NB: in caso di semplice trasferimento del proprietario in Lombardia insieme al proprio cane da un'altra regione italiana è sufficiente disporre del certificato di iscrizione all’Anagrafe Canina della regione di provenienza e di certificato di lettura del microchip eseguita da un veterinario accreditato da regione Lombardia mentre in caso di analogo trasferimento, ma di animali provenienti da altri stati è necessario disporre anche di certificato sanitario (Healt certificate) rilasciato dall’Autorità sanitaria dello Stato di provenienza - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32013R0577.

IN CASO DI RICHIESTA RILASCIO PASSAPORTI

Inviare i seguenti documenti:

  • richiesta rilascio passaporto o attraverso mail 
  • certificato di iscrizione all’Anagrafe Animali d’Affezione di Regione Lombardia;
  • verifica della lettura del microchip effettuata da un veterinario accreditato dalla Regione Lombardia;
  • pagamento del diritto sanitario rilascio passaporto previsto dal vigente tariffario (*).

IN CASO DI RICHIESTA RILASCIO CERTIFICATO SANITARIO PER L'ESPATRIO DI CANI E GATTI AL SEGUITO DI VIAGGIATORI

Inviare i seguenti documenti:

  • certificato di iscrizione all’Anagrafe Animali da Affezione;
  • certificato di buona salute del Veterinario Libero professionista rilasciato in data non superiore a 48 ore prima della richiesta;
  • autocertificazione dell’indirizzo e del recapito telefonico del proprietario (che potrebbe essere variato rispetto a quello registrato in Anagrafe Animali da Affezione);
  • scansione del documento di identità del proprietario dell’animale.
  • pagamento del diritto sanitario rilascio passaporto previsto dal vigente tariffario (*).
     

COMUNICAZIONE DECESSO CANE

Compilare il modulo regionale: in caso di eutanasia o decesso constatato dal veterinario libero professionista di fiducia allegare certificazione veterinaria.

PAGAMENTI

Pagamento diritto sanitario previsto dal vigente tariffario tramite il sistema Pago PA come da istruzioni sotto riportate

  • Causale Prestazioni Veterinarie ATS Pavia 00001 per sede di Voghera – 00002 per sede di Vigevano – 00003 per sede di Pavia e 00004 per sede di Broni
  • In caso di registrazioni nell’anagrafe degli animali d’affezione e relative attestazioni (iscrizione, cambio proprietario/detentore) - costo della prestazione/cane: 7,14 euro
  • In caso di rilascio del passaporto per Cane/gatto/furetto iscritto in anagrafe canina regione Lombardia - costo della prestazione 20.40 euro
  • In caso di iscrizione in anagrafe canina con applicazione del microchip - costo della prestazione 20.40 euro
  • In caso di rilascio di certificato sanitario per espatrio costo della prestazione 10.20 euro

Istruzioni per pago PA

Il pagamento potrà essere effettuato accedendo al sito web di Regione Lombardia tramite il link:

https://pagamentinlombardia.servizirl.it/mypay4/cittadino/spontaneo?enteToChange=ATSPV 

nella sezione riferita alla ATS di Pavia.

L’utente dovrà effettuare le seguenti azioni:

  • Scegliere tra le tipologie di pagamento proposte selezionando nella Sezione “Altre tipologie di pagamento” la voce ALTRE PRESTAZIONI
  • Compilare i campi obbligatori indicati con asterisco

Completati questi passaggi con successo, l’utente riceverà un‘email dall’indirizzo “PortalePagamentiMyPay” contenente un link

Aprire il link ricevuto via mail.

A questo punto si presentano due possibilità:

  1. preparare l’avviso da stampare attraverso il quale sarà possibile pagare in Banca, in Ricevitoria, dal Tabaccaio, al Bancomat, ecc
  2. procedere con il pagamento online;

Modalità di trasmissione della documentazione:

  • Inviare la documentazione in formato PDF – non fotografie, ai seguenti indirizzi di posta elettronica, a seconda del distretto di vostra residenza:
    - anagrafecanina_pavese[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
    - anagrafecanina_oltrepo[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
    - anagrafecanina_lomellina[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
  • Ricevuta la richiesta completa verrà rilasciato certificato di iscrizione che verrà spedito al vostro indirizzo mail.
  • In caso di domande incomplete non verrà eseguita la registrazione richiesta 

Di seguito in allegato istruzioni utili e i moduli relativi alle variazioni anagrafiche. Ulteriori informazioni e modulistica a questo link  

Ultimo aggiornamento: 24/05/2024