AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI VACCINO ANTINFLUENZALE PER PAZIENTI AVENTI DIRITTO IN CARICO ALLA MEDICINA TERRITORIALE
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Stato: Chiuso
Data Emissione:
Data Scadenza:
L’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3, in considerazione del fabbisogno vaccinale rilevato sul proprio territorio e tenuto conto dell’insufficiente risposta alla precedente manifestazione di in tema di campagna vaccinale, rende noto che, in esecuzione del Decreto 569/DGi del 3.12.2020 intende procedere ad acquisire una nuova manifestazione di interesse per la somministrazione di vaccini antinfluenzali per pazienti aventi diritto in carico alla medicina territoriale.
Nello specifico, a beneficio delle seguenti categorie di cittadini pavesi:
· 65 e + anni
· Gravide/puerpere
· Categorie a rischio oncologici, diabetici, immunodepressi ect…
· Categorie a rischio under 18
A fronte della necessità di integrare le attuali dosi vaccinali rese disponibili dal Servizio Sanitario Regionale, con un ulteriore numero di circa 17.000, Regione Lombardia con nota protocollo n.G1.2020.0040450 del 26/11/2020, e n. G1.2020.0040636 del 30/11/2020 ha autorizzato ATS Pavia a procedere alla sottoscrizione di contratti di scopo con Erogatori privati che hanno disponibilità di dosi di vaccino antinfluenzale reperiti con proprie modalità di acquisto, per la somministrazione alla popolazione avente diritto del territorio afferente ad ATS Pavia.
Requisiti richiesti per la partecipazione
Possono presentare manifestazione di interesse gli enti autorizzati o accreditati, aventi personalità giuridica, di diritto privato e che, al momento della presentazione di autocertificatazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. abbiano i seguenti requisiti :
1. autorizzazione/ accreditamento con Regione Lombardia o ATS Pavia, ai sensi della normativa vigente in materia;
2. iscrizione alla CCIAA per i soggetti iscritti al Registro delle Imprese;
3. iscrizione al R.E.A. per i soggetti non iscritti al Registro delle Imprese (Fondazioni ed Enti morali);
4. iscrizione negli appositi registri per gli Enti no profit;
5. dichiarazione di non trovarsi in stato di fallimento e/o di liquidazione coatta, salvi i casi in cui sia in corso un procedimento giudiziario per il risanamento e la prosecuzione dell'attività d'impresa;
6. dichiarazione che nei confronti del legale rappresentante dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei soggetti con poteri di gestione non sussistono cause di divieto, decadenza di cui all’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.;
7. dichiarazione, ai sensi dell’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165/2001, da parte del rappresentante legale dell’ente, di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi, per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali nei loro confronti per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2;
8. essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge n. 68/1999);
9. non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c) del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81;
10. aver preso visione e condivisione dei principi enunciati nel Piano triennale per la prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2019-2021 dell’A.T.S. di Pavia, del Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali, del codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici approvato con DPR. N. 62/2013;
11. dichiarazione sostitutiva relativa alle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016.
Ulteriori requisiti specifici ed obblighi richiesti per la partecipazione
L’erogatore dovrà garantire per la somministrazione della vaccinazione antinfluenzale:
- utilizzo di propri ambulatori nel rispetto delle disposizioni anti- contagio Covid;
- disponibilità di agende per le sedute vaccinali;
- utilizzo del proprio personale sanitario per l’effettuazione della vaccinazione;
-N. dosi offerte…………………………………….;
- il costo di acquisto del vaccino offerto:
o in caso di vaccino ricompreso in quelli aggiudicati da Aria Spa (Centrale regionale acquisti), il costo non potrà superare quello di aggiudicazione della centrale regionale acquisti (Aria Spa) euro………….;
o in caso di disponibilità di un vaccino non ricompreso nei bandi di aggiudicazione di Aria Spa, non potrà essere superiore al costo di 26, 00 euro omnicomprensivo euro……..;
- Identificazione delle indicazioni e delle caratteristiche (con /senza aghi) e tipologia di vaccino offerto (schede tecniche da allegare alla domanda di partecipazione);
- registrazione e rendicontazione della dose vaccinale somministrata sul gestionale dedicato;
- in caso di reazione avversa corretta gestione della segnalazione ADR ;
- emissione di fattura ad ATS Pavia del numero di dosi somministrate a fine campagna;
- autorizzazione AIFA all’importazione (dove applicabile).
Beneficiari
I pazienti eleggibili saranno prenotati da ATS.
L’accesso dei pazienti aventi diritto, come dettagliato in premessa, avverrà su prenotazione tramite Call Center ATS dedicato che gestirà centralmente le prenotazioni relative alle sedute vaccinali, nel rispetto delle norme anti-contagio per l’attuale situazione pandemica in atto.
I vaccini saranno somministrati presso le sedi ambulatoriali dell’Erogatore.
L’individuazione della sede vaccinale sarà identificata sulla base della preferenza del paziente.
Budget
Il budget fissato per tali tipologie di assistenza prevede le seguenti tariffe:
- il costo di acquisto del vaccino offerto:
o in caso di vaccino ricompreso in quelli aggiudicati da Aria Spa (Centrale regionale acquisti), il costo non potrà superare quello di aggiudicazione della centrale regionale acquisti (Aria Spa);
o in caso di disponibilità di un vaccino non ricompreso nei bandi di aggiudicazione di Aria Spa, non potrà essere superiore al costo di 26, 00 euro omnicomprensivo;
- corresponsione di una tariffa pari a 6 euro ai sensi della DGR 3675 del 13 ottobre 2020, esente IVA come previsto per le attività sanitarie.
Criteri di acquisizione dosi vaccinali:
Si terrà conto in via prioritaria dei seguenti criteri:
- costo di acquisto del vaccino dovrà essere in linea con quanto indicato nel paragrafo budget del presente avviso;
- disponibilità di capillare erogazione sul territorio provinciale di ATS di idonei spazi vaccinali.
L’incarico avrà durata fino al termine della campagna antinfluenzale e sarà eventualmente prorogabile in ragione dello stato di emergenza.
L’ATS di Pavia si riserva di procedere alla valutazione della proposta progettuale anche in presenza di un solo ente partecipante.
Documentazione da allegare
Gli enti interessati a partecipare alla presente manifestazione di interesse dovranno presentare, a pena di inammissibilità, la seguente documentazione:
a) Domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, sottoscritta, a pena di inammissibilità, dal Legale rappresentante dell’Ente, unitamente alla documentazione o autocertificazione comprovante il possesso dei requisiti soggettivi e specifici richiesti.
Modalità di presentazione
La domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse può essere presentata dalla data di pubblicazione e fino alle ore 12.00 del 4 DICEMBRE 2020 . Eventuali altre domande pervenute oltre tale data verranno comunque prese in considerazione in una fase successiva fino alla copertura del fabbisogno vaccinale di ATS Pavia e qualora già presentata potrà essere integrata unitamente alla proposta progettuale, attraverso:
- invio tramite P.E.C. in formato PDF (unico file a bassa risoluzione) all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it. Nel caso fosse necessario integrare la domanda, l’oggetto e il testo della mail dovranno riportare la dicitura “integrazione alla manifestazione di interesse...”.
Per informazioni:
UOC APPROPRIATEZZA E QUALITA’ EROGATORI - Dr. ssa Mirosa Dellagiovanna e-mail: mirosa_dellagiovanna@ats-pavia.it Tel. 0382/431291
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024