INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ATTRAVERSO L’EROGAZIONE DEI VOUCHER SOCIOSANITARI E VOUCHER AUTISMO PREVISTI DALLA DGR n. XI/1669/2023 A FAVORE DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI GRAVISSIMA DISABILITA’

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

LA PAGINA E GLI ALLEGATI SONO IN FASE DI AGGIORNAMENTO

 

Con DGR n. XI/1669 del 28/12/2023 Regione Lombardia ha approvato il Programma Operativo Regionale FNA 2023 - Esercizio 2024 relativo alle Misure a favore di persone in condizione di gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità.

La Misura B1 a favore di persone gravissime disabili, in una delle condizioni elencate nel Decreto Interministeriale FNA anno 2016, lettera dalla a) alla i), si concretizza nell’erogazione di:

  • Buono mensile a titolo di riconoscimento dell’assistenza fornita dal caregiver familiare caregiver familiare e/o a titolo di concorso alle spese sostenute per il personale di assistenza regolarmente impiegato
  • Voucher mensile da utilizzare esclusivamente per acquistare prestazioni finalizzate al miglioramento della qualità della vita della persona e della sua famiglia.

Il Voucher può essere erogato, in aggiunta al Buono mensile B1, dai Soggetti Gestori che aderiscono allo strumento, a seguito della valutazione multidimensionale e della stesura del Progetto Individuale da parte dell’equipe multidimensionale ASST.

 

Il Programma Operativo Regionale FNA 2023 - Esercizio 2024 prevede, sulla base di quanto indicato nel Progetto individuale, l’erogazione delle seguenti tipologie di Voucher:

 

  • voucher sociosanitario adulti/anziani del valore di:
  • euro 250,00   (7-12 interventi/ore)
  • euro 460,00   (13 -18 interventi/ore)

per interventi socioeducativi di supporto alle autonomie e alle attività della vita quotidiana a favore della  persona e per interventi di orientamento, training e sostegno alla famiglia;

  • voucher sociosanitario minori del valore di:
  • euro 350,00   (10 - 14 interventi/ore)
  • euro 600,00   (15 – 22 interventi/ore)

per interventi socioeducativi di supporto alle autonomie e alle attività della vita quotidiana a  favore della  persona e per interventi di orientamento, training e sostegno alla famiglia;

 

La DGR n. XII/1669/2023 del 28/12/2023 ha stabilito di introdurre l’utilizzo del “budget di progetto” calcolato sulla base dei mesi previsti di presa in carico, con conseguente superamento del modello di voucher mensile, sostenendo una pianificazione di interventi che possono superare, in alcuni periodi, il tetto mensile, purché venga garantita la continuità per tutta l’effettiva durata di presa in carico della persona.

 

  • voucher sociosanitario alto profilo di euro 1.650,00  a favore di  persone con bisogni di particolare intensità in quanto dipendenti da tecnologia assistiva;
  • voucher Autismo per l’erogazione di n. 5 livelli di voucher in base all’età, finalizzati a incrementare l’offerta esistente di percorsi abilitativi/riabilitativi, di supporto e sostegno ai contesti di vita orientamento/supporto/formazione alla famiglia a favore di persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione  del DSM-5.

 

ENTI AMMESSI A PRESENTARE LA DOMANDA

Possono presentare la loro candidatura per l’erogazione di Voucher sociosanitario

(vedi Avviso Manifestazione di Interesse):

 

  1. Unità di Offerta Sociosanitaria accreditate con il SSR e iscritte al registro AFAM - Anagrafe regionale delle   strutture sociosanitarie e sociali
  2. Unità di Offerta Sanitaria accreditate con il SSR come e iscritte al registro  ASAN - Anagrafe regionale delle strutture sanitarie
  3. Ente Gestore accreditato e a contratto con ATS come Erogatore di ADI

 

Possono presentare la loro candidatura per l’erogazione di Voucher Autismo

(vedi Avviso Manifestazione di Interesse):

 

  1. Unità di Offerta Sociosanitaria accreditate con il SSR e iscritte al registro AFAM - Anagrafe regionale delle   strutture sociosanitarie e sociali
  2. Unità di Offerta Sanitaria accreditate con il SSR come e iscritte al registro  ASAN - Anagrafe regionale delle strutture sanitarie

registrate nella Mappatura Autismo :

  • Poli territoriali di NPIA privati accreditati;
  • Centri terapeutici e riabilitativi semiresidenziale privati accreditati;
  • Riabilitazioni ambulatoriali accreditate (DGR n. VII/19833/2004);
  • CDD accreditati.

 

  1. sperimentazioni Ria Minori approvate ai sensi della DGR n. IX/3239/12 o DGR n. X/63/2013.

 

PRESENTAZIONI DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione all’ Avviso di Manifestazione di Interesse (All. 1) deve essere presentata sull’apposito “Modulo A – domanda di partecipazione” (All.2) presente nella sezione ALLEGATI.

 

tramite PEC - in formato PDF (Unico file a bassa risoluzione) –

all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it

all’attenzione del Direttore del Dipartimento PIPSS.

 

Ultimo aggiornamento: 03/01/2025