Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l'individuazione di strutture accreditate nel sistema delle dipendenze, ai sensi della DGR n. 585 del 01/10/2018, DGR n. 80 del 03/04/2023 "Interventi sperimentazione per il contrasto al Disturbo da Gioco d'Azzardo Patologico" e DGR n. 1827 del 31/01/2024
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Categoria: Altri bandi
Stato: Chiuso
Data Emissione:
Data Scadenza:
Con DGR n. 585 del 01/10/2018 Regione Lombardia ha approvato il programma di attività per il contrasto al gioco d’azzardo patologico in attuazione della DGR n. 159 del 29/05/2018 e DCR n. 1497 del 11/04/2017 (di concerto con l’Assessore Bolognini) con la finalità generale di definire un Programma Operativo Regionale (allegato B della DGR n. 585/2018) per la prevenzione, cura e trattamento del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e sperimentare nuove unità di offerta a carattere residenziale e semiresidenziale (allegato C della DGR n. 585/2018).
Con la DGR n. 80 del 03/04/2023 è stato approvato il nuovo Programma Regionale di attività che prevede per l’Obiettivo specifico 3.2 relativo alla rete d’offerta di percorsi di cura per il DGA l’attivazione di strutture o moduli specialistici completamente dedicati al trattamento dei DGA che garantiscano un minimo di 5 posti accreditati o accreditati e a contratto.
L'ATS di Pavia, con decreto n. 95/DGi del 12/02/2024, ha indetto un avviso per manifestazione di interesse per l’individuazione di Strutture Accreditate nel sistema delle Dipendenze presso l’ATS di Pavia, disponibili a partecipare alla sperimentazione per il contrasto al Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico, che garantiscano un minimo di 5 posti accreditati o accreditati e a contratto.
In caso di ricezione di domande da parte di Strutture che offrano posti solo autorizzati, ATS di Pavia procederà alla verifica dei requisiti, trasmettendo a Regione l’esito della manifestazione d’interesse, e potrà procedere all’attivazione del servizio solo previa autorizzazione da parte di Regione Lombardia, in rispetto a quanto previsto dalla DGR n. 1827/2024
OBIETTIVO
Attivazione di unità d’offerta residenziali e semiresidenziali che abbiano la possibilità di definire un sistema di servizi che si caratterizzi relativamente all’essere:
a) precoce;
b) flessibile;
c) integrato;
d) specializzato.
I differenti servizi si distinguono in servizi residenziali e semiresidenziali, suddivisi in due categorie principali: “Servizio di diagnosi, definizione dell’esigenza e primo trattamento”, e “Servizi di trattamento”.
I servizi di trattamento sono poi suddivisi in tre tipologie, in considerazione delle strategie elettive previste nella realizzazione dell’intervento:
Servizio Residenziale;
Servizio Residenziale breve con Progetto di accompagnamento Territoriale;
Servizio Semiresidenziale.
Il termine per la presentazione delle domande è previsto per il giorno 27/02/2024.
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente via P.E.C. all’indirizzo
protocollo@pec.ats-pavia.it
La domanda dovrà essere presentata in un unico file, in formato PDF, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante, allegando copia fotostatica non autenticata del documento di identità in corso di validità, pena la non ammissibilità della candidatura.
In allegato:
- Decreto ATS n. 95/DGi del 12/02/2024
- Allegato 1 "Avviso di manifestazione di interesse"
- Allegato 2 "Schema di domanda"
- Allegato 2 "Schema di domanda" in formato word
- Informativa privacy generale dell'ATS di Pavia.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
Assistente Amministrativo Dr.ssa Mariateresa Salvato
SC Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
0382/431265, mariateresa_salvato@ats-pavia.it
Assistente Sociale Dr.ssa Valentina De Stefani
SC Governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali
0382/432410, valentina_de_stefani@ats-pavia.it
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024