Avviso Pubblico per il Riconoscimento del "BONUS FAMIGLIA"
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Categoria: Altri bandi
Stato: Chiuso
Data Emissione:
Data Scadenza:
Regione Lombardia con d.g.r. n. XI/859 del 26 novembre 2018 ha riattivato l'iniziativa Bonus Famiglia per il periodo 01 gennaio 2019 - 30 giugno 2019.
Il Bonus Famiglia consiste in un contributo economico di € 1.500; destinato alle famiglie vulnerabili con presenza di donne in gravidanza e famiglie adottive.
La condizione di "vulnerabilità” è attestata dal Comune/Ambito; Centro di aiuto alla Vita (CAV); Consultorio a seguito di colloquio.
In caso di gravidanza per accedere alla misura è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- essere residente in Lombardia per un periodo continuativo di almeno 5 anni; tale requisito deve essere soddisfatto da entrambi i genitori;
- avere ISEE ordinario o ISEE corrente; in corso di validità; rilasciato ai sensi del DPCM n. 159/2013 non superiore a €22.000;00;
- trovarsi in condizione di vulnerabilità;
- essere in stato di gravidanza in base a documento rilasciato da figura sanitaria competente in materia di ostetricia e ginecologia; che opera in strutture pubbliche o private con l'indicazione della data presunta del parto (sono validi anche i referti degli esami relativi alla gravidanza) oppure aver partorito tra il 1 gennaio 2019 e il 16 gennaio 2019;
- di non essere titolare di altre agevolazioni a valere su analoghe iniziative a livello comunale o nazionale a sostegno della natalità. In caso di gestazione la domanda per il contributo può essere presentata in qualsiasi momento a partire da quando la gravidanza è documentabile.
In caso di adozione per accedere alla misura è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- essere residente in Lombardia per un periodo continuativo di almeno 5 anni; tale requisito deve essere soddisfatto da entrambi i genitori;
- avere ISEE ordinario o ISEE corrente; in caso di validità; rilasciato ai sensi del DPCM n. 159/2013 non superiore a € 22.000;
- avere sentenza di adozione del minore o in alternativa il decreto di collocamento del minore in famiglia con data non antecedente al 1 gennaio 2019;
Modalità d'accesso
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata pena la non ammissibilità; dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica; per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all'indirizzo: www.bandi.servizi.it a far data dalle ore 10.00 del 16/01/2019.
La domanda deve essere presentata da parte della madre o del padre del nascituro/figlio adottato. Nel caso in cui la richiedente sia minorenne; la domanda deve essere sottoscritta da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale/tutore.
Il genitore che presenta la domanda on line del bonus famiglia 2019 può non essere il genitore cui è stata rilasciata la scheda attestante le condizioni di vulnerabilità; entrambi devono comunque appartenere allo stesso nucleo familiare di cui alla residenza anagrafica e quindi all'ISEE di riferimento.
Nella domanda on line di partecipazione al Bando; il soggetto richiedente deve; tra le altre informazioni richieste in anagrafica; fornire le seguenti ulteriori dichiarazioni sostitutive di certificazioni o atto notorio ai sensi del DPR 445/2000:
- di essere residente in Lombardia per un periodo continuativo di almeno 5 anni con indicazione dell'anno di inizio della residenza;
- che l'altro genitore è residente in Lombardia per un periodo continuativo di almeno 5 anni con indicazione dell'anno di inizio della residenza;
- di essere in possesso di ISEE/DSU in corso di validità; rilasciato ai sensi del D.P.C.M. 159/2013 inferiore o uguale a € 22.000;00; con indicazione data di rilascio; numero identificativo dell’ISEE/DSU; importo valore ISEE;
- che l'altro genitore non ha presentato domanda per il Bonus Famiglia 2019 per il medesimo figlio; · di non essere titolare di altre agevolazioni a valere su analoghe iniziative attivate a livello comunale o nazionale a sostegno della natalità;
- di essere unico genitore (nucleo mono genitoriale);
- data presunta del parto;
- eventuale gravidanza plurima;
- data della sentenza di adozione/decreto di collocamento in famiglia del minore;
- numero figli adottati;
- di essere tutore legale della minorenne in gravidanza/della persona che non ha capacità di agire;
- che la persona in conto ed in nome della quale si agisce soddisfa i requisiti di residenza anagrafica e di ISEE;
- di essere a conoscenza che; in caso di falsità in atti e/o di dichiarazioni mendaci; sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia; secondo quanto disposto dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000; n° 445; nonché alla revoca del beneficio eventualmente conseguito sulla base della dichiarazione non veritiera ai sensi dell'art. 75 del citato D.P.R. n° 445/2000.
Il soggetto richiedente; in caso di gravidanza; dovrà inoltre indicare:
- il soggetto che ha rilasciato la scheda relativa al colloquio per la valutazione della vulnerabilità (Ambito/comune; CAV; Consultorio);
- la/e situazione/i di vulnerabilità;
- il consultorio prescelto.
Il soggetto richiedente dovrà altresì provvedere ad allegare la seguente documentazione anch'essa da caricare sul Sistema Informativo:
- Scheda di avvenuto colloquio per la valutazione della condizione di vulnerabilità;
- Certificato di gravidanza;
- Sentenza di adozione o decreto di collocamento del minore in famiglia.
Il mancato caricamento elettronico dei documenti di cui sopra costituirà causa di inammissibilità della domanda di partecipazione.
Le domande di partecipazione al Bando sono trasmesse e protocollate elettronicamente solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate cliccando il pulsante “Invia al protocollo”.
A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascia in automatico numero e data di protocollo della domanda di contributo presentata.
Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online.
Per assistenza tecnica sull'utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Per informazioni e supporto operativo: ATS di Pavia - A.S. Daniela Menza Telefono: 0382/431701 sig. Angelo Cipriani Telefono: 0382/431251
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024