INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

CONCORSO PUBBLICO DI IDEE DENOMINATO “L’AMBIENTE CHE VORREI – Edizione 2024” (Piano Integrato Locale di promozione della salute per l’anno 2024 (PIL) dell’ATS di Pavia approvato con Decreto n. 155/DGi del 29/02/2024)

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

Per l’anno scolastico 2023-2024, in particolare, l’ATS di Pavia ha deciso di dedicare una maggiore attenzione al tema della salute dell’ambiente e della sostenibilità ambientale, attraverso azioni di sensibilizzazione ed Health Literacy della popolazione studentesca, riconoscendo come esso sia un determinante fondamentale per il benessere psicofisico e quindi per la salute delle persone e delle popolazioni.

Con il presente bando, l’ATS di Pavia promuove un’iniziativa concorsuale (concorso di idee), rivolta alle scuole secondarie di primo grado del territorio, in collaborazione e coordinamento con l’Ufficio Scolastico Territoriale, le Scuole Capofila delle Reti di Ambito e la Rete delle Scuole che promuovono salute, al fine di valorizzare le azioni di sensibilizzazione e disseminazione delle informazioni a studenti, genitori e insegnanti.

L’iniziativa trova la sua collocazione nella cornice strategica e metodologica del Protocollo d’Intesa per la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, per l’implementazione della Rete delle Scuole che Promuovono Salute - SPS Lombardia (ex DGR n. XI/3736 del 14/07/2020 e DGR n. XXI/343 del 22/05/2023) e dell’Accordo Stato-Regioni del 17/01/2019 avente ad oggetto“ Indirizzi di policy integrate per la scuola che promuove salute”- Modello della Scuola che Promuove Salute.

I temi di salute oggetto del bando sono:

  • riduzione dei consumi di energia, acqua, risorse naturali, valorizzando l’ambiente e tutelando l’ecosistema;
  • promozione di stili di vita sostenibili, favorendo il riciclo/riutilizzo consapevole;
  • promozione della tutela e della salvaguardia del patrimonio ambientale e promozione dei comportamenti rispettosi della natura e dell’ambiente.

 

Le finalità del bando di concorso sono le seguenti:

  • rafforzare, valorizzare e dare continuità ai percorsi già attivati dalle scuole per la sensibilizzazione sul tema e la disseminazione delle informazioni a livello scolastico;
  • valorizzare le iniziative già realizzate dalle scuole in materia di comunicazione, sensibilizzazione e informazione finalizzate a promuovere l'adozione di comportamenti salutari e a prevenire i comportamenti non sostenibili in merito alla tutela dell’ambiente negli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024;
  • far conoscere, premiare e diffondere, rendendole “virali”, buone prassi di comunicazione, sensibilizzazione e informazione realizzate da chi “abita” le scuole, in primis docenti e alunni.

 

OGGETTO E DESTINATARI DEL BANDO

Per perseguire le finalità sopra descritte l’ATS di Pavia promuove un concorso pubblico rivolto alle scuole secondarie di primo grado afferenti al territorio provinciale pavese avente ad oggetto progetti (prodotti audiovisivi, prodotti grafici, app o prodotti web) realizzati dai propri studenti nel corso degli anni scolastici 2022/2023 oppure 2023/2024 diretti a sensibilizzare, informare e diffondere informazioni finalizzate a promuovere l'adozione di comportamenti salutari e a prevenire i comportamenti non sostenibili in merito alla tutela dell’ambiente.

Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di primo grado afferenti al territorio della provincia di Pavia.

 

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Le Scuole che intendono partecipare al concorso oggetto del presente Bando entro e non oltre

Martedì 07 maggio 2024 – ore 12.00

 

devono trasmettere all’Ufficio Protocollo dell’ATS di Pavia, secondo una delle modalità indicate nel bando:

 

  • Domanda di partecipazione al concorso, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Istituto scolastico (Allegato 1);
  • Copia di documento di riconoscimento in corso di validità del Legale Rappresentante dell’Istituto scolastico;
  • Progetto candidato dall’Istituto scolastico;
  • Scheda illustrativa del progetto (Allegato 2) contenente i seguenti elementi:
  1. presentazione del progetto;
  2. indicazione di come il progetto si inserisce nel quadro delle attività dell’istituto scolastico, rispetto alla prevenzione e agli stili di vita, delle modalità di realizzazione (coinvolgimento degli studenti, classi partecipanti, coinvolgimento del corpo docenti);
  3. grado di diffusione avuto e/o atteso e della condivisione eventualmente già avvenuta con altri Istituti scolastici.

 

Possono essere candidati al concorso tre tipologie di progetti:

  1. prodotti audiovisivi (DVD a scopo divulgativo, video, spot);
  2. prodotti grafici (documentazioni fotografiche, opuscoli, cataloghi informativi, e-book, locandine, pieghevoli, cartoline, rappresentazioni artistiche, ecc.);
  3. app e prodotti web (app dedicate, prodotti riutilizzabili di e-learning, spazi/pagine e siti, creazione di canali YouTube, blog, profili social, creazione di community, altre forme di comunicazione che possano raggiungere in maniera capillare il target di riferimento).

 

I progetti dovranno essere:

  • riconducibili a finalità di sensibilizzazione, informazione e diffusione delle informazioni per promuovere l'adozione di comportamenti consapevoli e prevenire comportamenti non sostenibili in tema di salute ambientale, con particolare attenzione ai temi legati alla:
  • riduzione dei consumi di energia, acqua, risorse naturali, valorizzando l’ambiente e tutelando l’ecosistema;
  • promozione di stili di vita sostenibili, favorendo il riciclo/riutilizzo consapevole;
  • promozione della tutela e della salvaguardia del patrimonio ambientale e promozione dei comportamenti rispettosi della natura e dell’ambiente.
  • realizzati negli anni scolastici 2022/2023 oppure 2023/2024.

 

INFORMAZIONI E CONTATTI

Per eventuali informazioni o chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi SC Promozione della salute e prevenzione dei fattori di rischio comportamentale – Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Pavia dalle ore 10,00 alle ore 12.00 (sabato e festivi esclusi) utilizzando il seguente recapito: promozionedellasalute@ats-pavia.it.

 

 

Si allegano:

  1. Decreto n. 213/DGi del 21/03/2024: Indizione e nomina della Commissione di valutazione del concorso pubblico di idee denominato "L’Ambiente che vorrei – Edizione 2024" rivolto alle scuole secondarie di primo grado con sede nel territorio provinciale pavese (Piano Integrato Locale di promozione della salute per l’anno 2024” (PIL) dell’ATS di Pavia) (progetto n. 100325);
  2. Bando di concorso;
  3. Modulo “Domanda di partecipazione a concorso “L’ambiente che vorrei - Edizione 2024”” in formato compilabile, completo di informativa privacy ai sensi del regolamento UE 679/2016 (ALL. 1);
  4. Modulo “Scheda illustrativa del progetto” in formato compilabile (ALL. 2).

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024