MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ACCESSO ALL’INDENNITA’ DI CUI ALL’ART.19 NOVIES COMMA 1 DEL DL N.137/2020 CONVERTITO NELLA LEGGE N.176/2020 PER L’ACQUISTO DI DPI NEL 1 TRIMESTRE 2022.
Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni
Stato: Chiuso
Data Emissione:
Data Scadenza:
L’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3, rende noto che, con riferimento al decreto n. 670/DGi del 24.8.23, mediante il presente avviso pubblico, concorre a garantire l’attuazione sul territorio di riferimento delle determinazioni regionali di cui alla DGR XI/6387 del 16/05/2022 – Allegato 7 “Polo Territoriale” - in ordine all’attuazione dell’art. 19-novies, comma 1, del DL n. 137/2020, convertito nella legge n. 176/2020, che recita testualmente “Al fine di
fronteggiare le criticità straordinarie derivanti dalla diffusione dell’epidemia da COVID-19 e di facilitare la tempestiva acquisizione di dispositivi di protezione individuale (DPI), come individuati dalla circolare del Ministero della salute n. 4373 del 12 febbraio 2020, e di altri dispositivi medicali idonei a prevenire il rischio di contagio, per le residenze sanitarie
assistenziali (RSA), le case di riposo, i centri di servizi per anziani, gestiti da enti pubblici e da enti del Terzo settore accreditati, e le altre strutture residenziali pubbliche e private, accreditate e convenzionate, comunque denominate dalle normative regionali, che durante l’emergenza erogano prestazioni di carattere sanitario, socio-sanitario, riabilitativo, socio-educativo, socio-occupazionale o socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o altri soggetti in condizione di fragilità, è istituito nello stato di previsione del Ministero della salute un fondo con una dotazione di 40 milioni di euro”.
Riferimenti normativi .
- DL n. 137/2020 convertito nella Legge n. 176/2020 avente ad oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”; - Decreto del Ministero della Salute del 29/09/2021 recante “Riparto alle regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del fondo istituito per l'acquisizione di DPI e medicali nelle RSA e nelle altre strutture residenziali”;
- DGR XI/6387 del 16/05/2022 avente ad oggetto “Determinazioni in ordine agli indirizzi di programmazione per l’anno 2022”; - Decreto DG Welfare n. 7923 del 07/06/2022 recante “Aggiornamento dei Budget alle ATS per l’acquisto di prestazioni sociosanitarie in applicazione della DGR n. XI/6387/2022 e ulteriori riparti previsti dalla medesima DGR” Circolare del Ministero della Salute n. 4373 del 12.02.2020 “Dispositivi di protezione individuali (DPI)”; - Nota della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia “Contributi ex art. 19 novies c. 1 del DL 137/2020 – Bandi acquisto DPI”, di autorizzazione all’utilizzo delle risorse residue nella disponibilità delle ATS per bandire ulteriori manifestazioni di interesse, per l’anno 2022, per le medesime finalità, che per ATS di Pavia ammontano ad euro 611.478,09.
Requisiti per la partecipazione alla manifestazione di interesse
Sono ammessi a presentare la manifestazione di interesse gli Enti pubblici o Enti privati, gestori delle seguenti unità di offerta residenziali accreditate e convenzionate/a contratto per l’area sociosanitaria e salute mentale, la cui sede risulta ubicata nel territorio della presente ATS:
• Unità d’offerta sociali: (alloggio per autonomia, alloggio protetto anziani, comunità alloggio disabili, comunità alloggio sociale anziani, comunità educativa, comunità familiare)
• Unità d’offerta sociosanitarie: CSS, Hospice (inclusi UOCP), RSA, RSD, SRM, Dipendenze (posti residenziali), Cure Intermedie, Residenzialità Post acuti, Residenzialità Assistita
• Unità d’offerta salute mentale: struttura residenziale terapeutico-riabilitativa, SRP1- CRA, SRP1-CRM, SRP2-CPA, SRP2-CPM, SRP3-CPB, Residenzialità leggera
N.B. I posti di Comunità Alloggio che sono anche CSS vanno conteggiati una sola volta, che durante l’emergenza erogano prestazioni di carattere: - sanitario - socio-sanitario - riabilitativo - socioeducativo - socio-occupazionale - socio-assistenziale a favore di: - anziani - persone con disabilità - minori - persone affette da tossicodipendenza - persone affette da patologie psichiatriche - altri soggetti in condizione di fragilità
Con riferimento alle strutture residenziali socioassistenziali, per le quali la normativa regionale non prevede l’accreditamento, si considera valido il criterio dell’iscrizione in AFAM in deroga al requisito dell’accreditamento. Sempre per le sole strutture residenziali sociali, In sostituzione dell’altro requisito di ammissibilità della contrattualizzazione con il SSR si ammette l’ulteriore condizione che la struttura residenziale socioassistenziale per l’erogazione del servizio residenziale abbia un qualche rapporto convenzionale/di finanziamento con enti locali. Possono partecipare all’Avviso anche Enti pubblici e/o del Terzo Settore (iscritti al RUNTS e/o iscritti all’Anagrafe Unica Onlus e/o iscritti nei rispettivi registri oggetto di trasmigrazione nel RUNTS) gestori di strutture sociosanitarie per l’area anziani anche solo accreditate. Per questi Enti, come indicato nel successivo punto A.5., sono presi a calcolo i posti letto anche solo accreditati, e non solo quelli già a contratto con l’ATS.
Spese ammissibili
In conformità a quanto previsto dalla circolare del Ministero della salute n. 4373 del 12 febbraio 2020, saranno riconosciute esclusivamente le spese sostenute per l’acquisto di DPI e altri dispositivi medicali idonei a prevenire il rischio di contagio nel periodo decorrente dal 01/01/2022 al 31/03/2022 (anche qualora quietanzate successivamente), relative in particolare a: - termometri ad infrarossi senza contatto - mascherine (chirurgiche, FFP2, FFP3) - occhiali e visiere - tute di protezione e grembiuli in plastica monouso - abiti resistenti all’acqua a maniche lunghe - guanti monouso . In relazione agli eventuali casi nei quali più canali di contributo legittimamente concorrano alla copertura di un costo sostenuto dall’ente gestore, quest’ultimo è ammesso a presentare la documentazione contabile attestante il costo purché venga distintamente indicata la quota di spesa non coperta da altri contributi e per la quale la domanda di indennizzo è presentata
Modalità per manifestare interesse
La domanda di partecipazione al presente avviso deve essere presentata, a pena di inammissibilità, esclusivamente via P.E.C. all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it in formato PDF e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’ente gestore, entro le ore 12 del 25/09/2023.
L’oggetto della PEC dovrà contenere la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse misura economica di sostegno DPI – Ente Gestore _____________ (denominazione Ente)”. Non verranno presi in considerazione eventuali documentazioni/integrazioni inviate con modalità diversa da quelle previste dal seguente Avviso. Il mancato rispetto, da parte degli Enti/Istituzioni candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità all’Avviso.
La domanda di partecipazione (comprensiva della documentazione richiesta) di cui sopra potrà essere presentata e sottoscritta da un Procuratore legale dell’Ente partecipante, in tal caso dovrà essere allegata anche copia conforme all’originale della relativa procura.
La manifestazione di interesse è redatta dall’ente gestore utilizzando lo schema di cui all’allegato B del presente avviso- valevole anche come dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi del DPR 445/2000 per la quantificazione dei costi ammissibili sostenuti - allegando copia del documento di identità del legale rappresentante dell’ente.
La domanda dovrà essere corredata dal prospetto riassuntivo (allegato B.1) debitamente compilato per ogni singola unità di offerta. Tale prospetto riassuntivo dei costi e della documentazione contabile è da intendersi quale parte integrante della dichiarazione sostitutiva di atto notorio e dovrà essere trasmesso sia firmato digitalmente che in formato excel.
Pubblicazione, informazioni e contatti
Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’ATS di Pavia (www.ats-pavia.it) Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta scrivendo a protocollo@pec.ats-pavia.it
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024