INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ACQUISTO DI PRESTAZIONI DI MACRO ATTIVITA’ COMPLESSA (MAC) AL FINE DI ASSICURARE IL POTENZIAMENTO DELLA RETE DEI SERVIZI A FAVORE DI SOGGETTI CHE PRESENTANO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE (DNA), AI SENSI DELLA DGR N. XI/7590 DEL 15.12.2022.

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

L’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3 con decreto aziendale n. 391/DGi del 19 maggio 2023, con il presente Avviso intende acquisire PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ACQUISTO DI PRESTAZIONI DI MACRO ATTIVITA’ COMPLESSA (MAC) AL FINE DI ASSICURARE IL POTENZIAMENTO DELLA RETE DEI SERVIZI A FAVORE DI SOGGETTI CHE PRESENTANO DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE (DNA), AI SENSI DELLA DGR N. XI/7590 DEL 15.12.2022.

 

Requisiti richiesti per la partecipazione

Possono presentare domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse per la presentazione della proposta progettuale finalizzata al “Potenziamento della filiera dedicata alla cura dei pazienti affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) attraverso il rafforzamento dell’attività ospedaliera soprattutto di MAC”, tutti gli Enti accreditati pubblici o privati aventi personalità giuridica, di diritto pubblico o privato e che, al momento della presentazione della stessa dimostrino di possedere i seguenti requisiti, tramite la presentazione di apposita documentazione in corso di validità, ovvero a mezzo autocertificazione resa ai sensi del D.P.R.  n. 445/200 e s.m.i.:

  1. accreditamento in Regione Lombardia  ai sensi del DPR 14/1/1997 e s.m.i., ed in attuazione   della DGR n. 38133 del 6.08.1998 e s.m.i. ed a contratto con il Servizio Sanitario Regionale lombardo con erogazione di MAC riabilitative, con particolare riferimento ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA),
  2. iscrizione alla CCIAA per i soggetti iscritti al Registro delle Imprese;
  3. iscrizione al R.E.A. per i soggetti non iscritti al Registro delle Imprese (Fondazioni ed Enti morali);
  4. iscrizione negli appositi registri per gli Enti no profit;
  5. dichiarazione di non trovarsi in stato di fallimento e/o di liquidazione coatta, salvi i casi in cui sia in corso un procedimento giudiziario per il risanamento e la prosecuzione dell'attività d'impresa;
  6. dichiarazione che nei confronti del legale rappresentante, dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei soggetti con poteri di gestione non sussistano cause di divieto, decadenza di cui all’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.;
  7. rispondere alle clausole di ordine generale del codice appalti n. 50/2016 e s.m.i.…. di cui all’art. 80;
  8. rispondere ai requisiti di cui all’art 143  del codice appalti n 50/2016 e s.m.i.;
  9. dichiarazione, ai sensi dell’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165/2001, da parte del rappresentante legale dell’ente, di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi, per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, ad ex dipendenti che abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali nei loro confronti per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2;
  10. essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge n. 68/1999);
  11. non essere stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c) del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81;
  12. aver preso visione e condivisione dei principi enunciati nel Piano triennale per la prevenzione della Corruzione e Trasparenza contenuto nel PIAO dell’ATS di Pavia, del Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali, del codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici approvato con DPR. N. 62/2013;
  13. dichiarazione sostitutiva relativa alle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016;
  14. è prevista anche la possibilità di subappalto ai sensi dell’art. 105 D.lgs n. 50/2016;
  15. aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o aver conferito incarichi a ex dipendenti di ATS di Pavia (nel triennio successivo alla cessazione del rapporto) che abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali nei confronti del Soggetto interessato al presente avviso per conto di ATS di Pavia negli ultimi tre anni di servizio.

 

Budget                                                           

Con riferimento ai giovani nella fascia di età 14 – 25 anni, come indicato nella DGR delle regole di sistema 2023 che cita testualmente: “Fascia di età 14 - 25 anni. La letteratura scientifica internazionale evidenzia un esordio più precoce dei disturbi psichici e dei fenomeni di dipendenza, condizioni ulteriormente acuite dalla grande accessibilità alle nuove sostanze e dalle conseguenze a livello psichico della pandemia, sottolineando l’importanza di non porre cesure nette tra la minore e la maggiore età da un punto di vista clinico. La fascia 14 - 25 anni viene considerata critica ai fini di una diagnosi precoce e di interventi tempestivi, in relazione a problematiche sia di salute mentale sia di dipendenze. Si invitano pertanto i Coordinamenti Regionali Psichiatria, NPIA, Dipendenze e Psicologia ad avviare una riflessione in relazione a tale tematica, in collaborazione con la Struttura Regionale competente, per una corretta valutazione costi/benefici di tale approccio e per avviare sperimentazioni sia in ambito ospedaliero sia territoriale, considerando anche quelle già esistenti, e tenendo presente le necessarie modifiche dei criteri di accreditamento.”

Alla luce di quanto declinato nella DGR XI/6387 del 16/5/2022, che prevede già un impegno economico a favore del potenziamento dei servizi della NPIA e tenuto conto dei Piani Biennali di contrasto ai DNA, si auspica opportuno allocare le risorse stanziate dalla LR 2/2021 (Articolo 12 (Norma Finanziaria)), prioritariamente verso la risposta all’età adulta e verso il rafforzamento dell’attività ospedaliera soprattutto di MAC.

Il budget fissato per tali tipologie di prestazione prevede un importo complessivo di euro 79.730,00, così come stanziato dalla DGR XI/7590/2022 ad ATS di Pavia.

Si precisa che, dallo studio epidemiologico, si stima la fornitura di un massimo di 365 giornate di terapia ad un costo medio di € 217,00 per giornata suddiviso in:

  • 110 giornate per la fascia di età 14-17 anni;
  • 255 giornate per gli utenti con età maggiore o uguale ai 18 anni di età.

Pertanto il budget sarà ripartito sulla base del numero di giornate di terapia MAC erogabili come sopra descritto.

I progetti ammessi ed inseriti nella graduatoria saranno finanziati fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Nel caso le proposte progettuali ammesse e finanziabili non esaurissero le disponibilità di risorse, i residui disponibili saranno assegnati sulla base di una rimodulazione dei progetti.

 

Modalità di partecipazione

I soggetti interessati dovranno presentare la propria candidatura utilizzando il modulo allegato (All. Scheda Progettuale). La manifestazione di interesse dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore speciale munito di apposita procura notarile e corredata oltre che da fotocopia del documento di identità in corso di validità, da copia dell’atto costitutivo, dello statuto sociale vigente del soggetto interessato. L’ATS di Pavia si riserva di richiedere ulteriore documentazione integrativa come, a titolo esemplificativo, la copia del bilancio dell’ultimo esercizio.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ATS di Pavia

 

entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 19 giugno 2023

 

tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it

L’oggetto della PEC dovrà riportare il seguente testo: “Manifestazione d’interesse partecipazione …….”.

 

Contenuti della manifestazione di interesse

E’ richiesto a tutti coloro che intendono partecipare alla presente manifestazione di interesse, la presentazione di una proposta progettuale per la presa in carico di pazienti affetti da DNA per i quali si renda necessaria l’attivazione di prestazioni ambulatoriali di tipo MAC con particolare riferimento all’attività di risposta per l’età adulta,.

L’ente nel progetto dovrà indicare in relazione alle aree di attività distinte nel modulo allegato:

a) la ragione sociale del Soggetto e descrizione dell’attività svolta;

b) le attività MAC che intende svolgere in attuazione della progettualità relativa al potenziamento della filiera di cura in merito a:

  • definizione dei criteri di accesso dei pazienti e appropriatezza delle MAC;
  • definizione dei criteri di inserimento in liste di attesa (con priorità ai residenti in Regione Lombardia);
  • definizione del progetto e del programma riabilitativo contenente le attività programmate durante la MAC con particolare riferimento a terapia dietetica, terapia riabilitativa/fisica, terapia psicologica, terapia farmacologica e programmi educazionali utili a contrastare i DNA;
  • descrizione delle pregresse esperienze nell’erogazione di servizi per il trattamento dei DNA in regime di MAC, specificandone gli aspetti quali/quantitativi;
  • tipologia di personale oltre ai requisiti richiesti per la partecipazione al punto a) équipe medica: medici esperti nella gestione dei DNA (équipe composta da specialista in scienze della alimentazione oppure in endocrinologia/diabetologia, medicina interna, fisiatra, dietista, psicologo, psichiatra, fisioterapisti dedicati, infermieri, OSS, se del caso eventuale consulenza di chirurgo bariatrico);
  • predisposizione di valutazione degli esiti  tramite indicatori e trasmissione degli stessi all’ATS di residenza del paziente;

c) ubicazione delle sedi per lo svolgimento delle azioni riferite ….;

d) pregressa collaborazione con Enti pubblici;

e) strategie e risorse impiegate rispetto ai risultati attesi.

In particolare la proposta progettuale dovrà focalizzare l’attenzione e indicare quali azioni saranno messe in atto per assicurare la continuità di cura e il necessario percorso assistenziale alternativo o complementare al ricovero ospedaliero.

 

 Per informazioni: email: piano_dna@ats-pavia.it

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024