INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Manifestazione di interesse per la partecipazione alla sperimentazione di un modello innovativo di assistenza e presa in carico delle persone affette da demenza rappresentato dal villaggio Alzheimer nell’ambito del territorio dell’ATS di Pavia .

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

L’ATS di Pavia con sede in Pavia, Viale Indipendenza n. 3, rende noto che, tenuto conto di quanto previsto dalla normativa di settore nazionale e regionale, e in esecuzione del Decreto 333/DGi del 24.7.2019, intende procedere ad acquisire progetti per la sperimentazione di un modello innovativo di assistenza e presa in carico delle persone affette da demenza  rappresentato dal villaggio Alzheimer, nell’ambito del territorio di afferenza

DESTINATARI
Possono presentare manifestazione di interesse per la presentazione della proposta progettuale finalizzata alla realizzazione nel territorio pavese di un villaggio Alzheimer tutti gli enti, aventi personalità giuridica, di diritto pubblico o privato e che, al momento della presentazione della stessa dimostrino di possedere i requisiti definiti nell’avviso allegato, tramite la presentazione di apposita documentazione in corso di validità, ovvero a mezzo autocertificazione resa ai sensi del D.P.R.  n. 445/200 e s.m.i..

L’ATS di Pavia, previa valutazione della documentazione relativa alle caratteristiche tecniche che sarà effettuata a cura di una Commissione di valutazione appositamente costituita, potrà procedere alla contrattualizzazione di un modello innovativo di assistenza e presa in carico delle persone affette da demenza rappresentato dal villaggio Alzheimer, con l’Ente che avrà ottenuto il maggior punteggio, previa verifica delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di partecipazione.

COME PARTECIPARE
Gli enti interessati a partecipare alla presente manifestazione di interesse dovranno presentare, a pena di inammissibilità, la seguente documentazione: 
a) Domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, sottoscritta, a pena di inammissibilità, dal Legale rappresentante dell’Ente, unitamente alla documentazione o autocertificazione comprovante il possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti;
b) Domanda di partecipazione dovrà essere corredata da specifica documentazione nella quale sia data evidenza, in modo dettagliato di :

  • adeguata e documentata esperienza nella assistenza ai pazienti con demenza di Alzheimer e altre forme demenze; 
  • adozione di soluzioni tecnologiche ed organizzative innovative, anche attraverso forme di collaborazione con altri enti quali Università ed Enti di Ricerca; 
  • organizzazione in piccoli appartamenti per non più di 10 utenti, con, all’esterno, spazi e locali in cui sono collocati vari servizi e attività che richiamano ambienti di vita reale (ad esempio negozi, bar, ristorante, mini market, cinema e chiesa, e giardino attiguo) affinché le persone possano mantenere il più a lungo possibile la propria quotidianità e, quindi, le abilità residue;
  • presenza di un progetto architettonico con utilizzo dei materiali e dei colori appositamente studiato per favorire l’orientamento e facilitare il riconoscimento degli spazi, degli appartamenti, dei locali e delle attività presenti; gli spazi interni degli appartamenti devono ricostruire, attraverso soluzioni architettoniche e arredi, gli ambienti di vita familiare delle abitazioni; gli spazi esterni devono garantire percorsi facilitati e la presenza di aree a giardino; 
  • evidenza che il personale operante nella struttura sia composto, integralmente, da operatori che, oltre alle specifiche capacità professionali necessarie per le diverse funzioni svolte, abbiano seguito un percorso formativo dedicato all’assistenza degli anziani con demenza;
  • individuazione di un responsabile del progetto; 
  • presenza di un organico di personale di assistenza diretta adeguato che preveda le figure professionali di medico, infermiere, fisioterapista, educatore professionale (classe 2) e OSS con garanzia di un minutaggio settimanale minimo per ciascun ospite di 1200 minuti e della presenza dell’infermiere sulle 24 ore (l’attività assistenziale dovrà essere puntualmente documentata all’interno del FASAS, predisposto e aggiornato secondo le modalità già previste le unità d’offerta sociosanitarie);
  • supporto costante agli utenti di personale specializzato e presenza di un monitoraggio, attraverso dispositivi non invasivi, sia di tipo ambientale (domotica avanzata), sia di tipo fisiologico (sensori indossabili), per garantire, al contempo, adeguato sostegno all'autonomia residua ed un aiuto nelle difficoltà quotidiane; tale monitoraggio deve consentire una efficace prevenzione degli eventi critici durante la vita quotidiana e nelle attività di assistenza e cura.


La domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, unitamente alla documentazione integrale , dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, all’ATS di Pavia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 10.9.2019, esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità:

  • invio tramite P.E.C. in formato PDF (unico file a bassa risoluzione) all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it. Nel caso fosse necessario integrare la domanda, l’oggetto e il testo della mail dovranno riportare la dicitura “integrazione alla manifestazione di interesse...”. Il termine è perentorio e non saranno prese in considerazione Manifestazioni di interesse pervenute dopo il suddetto termine. La validità dell’invio telematico è subordinato all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta certificata (PEC).


Per informazioni: UOC Programmazione e Negoziazione con gli Erogatori - Dr. Stefano Boni email: stefano_boni@ats-pavia.it Tel. 0382/431252 

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024