INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Manifestazione di interesse per la selezione di soggetti in qualita’di partner di ATS Pavia, per la co-progettazione e la realizzazione di linee di intervento sulle attivita’ di sensibilizzazione, formazione e prevenzione nei nidi e micro-nidi del territorio dell’ATS di Pavia, in attuazione dell’art.2 della l.r. n. 18 del 6 dicembre 2018”.

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

Premessa
Regione Lombardia, con la Legge Regionale 6 dicembre 2018, n.18 “Iniziative a favore dei minori che frequentano nidi e micro nidi”, ai sensi dell’art 2, intende promuovere e sostenere azioni di sensibilizzazione, formazione e prevenzione nei nidi e micro-nidi, in collaborazione con le ATS, le ASST e con il coinvolgimento dei Comuni, del Terzo Settore e delle Autorità Competenti.
Nidi e micro-nidi rappresentano un ambito importante per la crescita e lo sviluppo dei bambini oltre che un servizio di conciliazione delle esigenze familiari con l’attività lavorativa. Gli insegnanti e il personale dei nidi e micro-nidi hanno un importante compito educativo che si attua anche attraverso il coinvolgimento profondo nelle dinamiche di sviluppo emozionale, cognitivo e fisico dei bambini. A fronte di possibili rischi di stress lavoro correlato, è di fondamentale importanza la definizione ed il monitoraggio di un percorso formativo del personale dedito a tali delicate professioni, sia per migliorare il benessere delle persone destinatarie degli interventi educativi, sia per prevenire anche il rischio di burnout del personale stesso.
 
Finalità dell’Avviso
Per la realizzazione delle iniziative sopra descritte, Regione Lombardia prevede la collaborazione tra ATS, Enti locali, ASST, Enti del Terzo Settore e Autorità competenti.
ATS PAVIA, nel dare attuazione a quanto disposto da Regione Lombardia, intende pertanto procedere alla raccolta di manifestazioni di interesse da parte di Soggetti istituzionali e non, interessati a collaborare in qualità di partner dell’ATS di Pavia, per progettare e realizzare le linee di intervento previste dalla DGR n.1638/2018 ed esplicitate nel decreto regionale n. 8788/2019, di seguito elencate:
a) Individuare segnali di disagio e maltrattamento fisico e psichico;
b) potenziare le azioni informative e formative rivolte agli operatori del settore e alle famiglie per sviluppare le capacità di ascolto dei minori e di rilevazione dei segnali di cui alla lettera a;
c) favorire lo scambio di informazioni utili a prevenire e contrastare fenomeni di maltrattamento;
d) assicurare forme di assistenza ai minori vittime di maltrattamento e alle loro famiglie;
e) definire e divulgare buone prassi in tema di segnalazione di condotte inappropriate;
f) garantire la diffusione sul territorio regionale delle campagne informative con il coinvolgimento dell’ATS e dell’ASST;
g) contrastare il disagio e il maltrattamento fisico o psichico dei minori, anche attraverso l’adozione  di misure di carattere sperimentale.
 
Il/I progetto/i sarà/saranno realizzato/i dall’ATS di Pavia che assume il ruolo di capofila della partnership (è infatti prevista la realizzazione di progetti esclusivamente in parternariato con altri soggetti, istituzionali e non, in possesso dei requisiti generali di ammissione per la presentazione di manifestazione di interesse.
Il/I progetto/i dovrà/dovranno essere realizzati sul territorio di afferenza dell’ATS di Pavia nel periodo da settembre 2019 a luglio 2020.
 
Soggetti che possono presentare la domanda
I Soggetti Istituzionali e non, individuati da Regione Lombardia che possono presentare la propria candidatura di manifestazione di interesse sono i seguenti:
- Enti Locali
- ASST
- Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti ai Registri/Albi regionali o nazionali
- Autorità competenti (rappresentanti delle Forze dell’Ordine e rappresentanti dell’Autorità Giudiziaria.
 
Modalità di presentazione dell’istanza
I Soggetti interessati alla partecipazione di manifestazione di interesse dovranno presentare la “Domanda di partecipazione” – Allegato 1 all’Avviso – sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Ente entro e non oltre le

ore 12.00  del giorno 10 settembre 2019

debitamente compilata e completa degli allegati previsti, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo di seguito indicato:
protocollo@pec.ats-pavia.it
Documentazione  da presentare
La documentazione da presentare da parte di Enti locali, ASST, Autorità competenti, Enti del Terzo Settore dovrà comprendere:
- domanda di partecipazione all’Avviso (all.1 al presente Avviso)
- copia della carta d’identità del Legale Rappresentante o di chi firma la domanda di partecipazione;
- informativa privacy specifica debitamente sottoscritta (all.2 al presente Avviso)
- breve descrizione della/e azioni che si intende proporre.
 
In aggiunta, solo per gli Enti del Terzo Settore:
- documentazione da cui si evincano le esperienze e le competenze acquisite nell’ambito della prevenzione, informazione, formazione e contrasto al disagio, maltrattamento fisico e psichico di minori, l’eventuale partecipazione/realizzazione di progetti specifici relativi all’ambito di interesse, nonché tutti i documenti utili a sostenere la propria candidatura.
 
Le azioni che si intendono proporre dovranno riguardare i seguenti ambiti:
1. Formazione operatori dei nidi e micro-nidi pubblici e privati: gli interventi di formazione dovranno essere finalizzati a sviluppare la capacità di riconoscere situazioni a rischio e incrementare fattori di protezione.
2. Informazione alle famiglie: gli interventi dovranno riguardare azioni di promozione e diffusione della cultura della prevenzione del maltrattamento su minori rivolte alle famiglie e ai parenti di minori che usufruiscono di strutture per la prima infanzia.
3. Campagne informative sul territorio di riferimento: si intende proporre iniziative di sensibilizzazione e diffusione di buone prassi territoriali rivolte alla comunità locale, coinvolgendo le reti presenti sul territorio.  
Per tutti e tre gli ambiti, l’indicazione e descrizione della tipologia delle azioni che si intendono proporre dovrà contenere:
1. l'indicazione della tipologia delle azioni che si intendono proporre
2. gli obiettivi, 
3. la numerosità e copertura territoriale delle iniziative,
4. i soggetti che si intende raggiungere con i singoli interventi, 
5. le modalità di coinvolgimento dei destinatari degli interventi, 
6. le modalità operative per la realizzazione delle singole attività, 
7. i risultati attesi, 
8. la descrizione della professionalità del personale, con competenze specifiche, che si intende utilizzare per l’attuazione degli interventi, 
9. le eventuali collaborazioni con altri soggetti, con la definizione del ruolo e delle azioni che verranno realizzate da ciascuno.
La descrizione dovrà consistere di max 3.000 caratteri.
 
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria per la realizzazione del/dei progetto/i, di cui sarà capofila ATS Pavia, è complessivamente pari a euro 26.354,00.
 
Accordo di Partenariato 
I soggetti partner selezionati tramite la presente Manifestazione di Interesse, sottoscriveranno un Accordo di Partenariato con ATS Pavia, nel quale saranno indicati i diversi ruoli, le azioni che i medesimi svolgeranno ed eventuali budget assegnati per l’attuazione delle azioni validate e condivise e, in ogni caso, tenendo conto del volume di risorse che, in termini di valorizzazione, saranno proposte dagli Enti selezionati ai sensi della presente Manifestazione di interesse.
 
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento viene individuato nel Direttore Generale della ATS.
Il Referente del progetto è il Direttore del Dipartimento PIPSS.
 
Informazioni e contatti
Per richieste di chiarimento è possibile contattare il Dipartimento P.I.P.S.S. 
Assistente Sociale Mariuccia Ghizzoni - mail: mariuccia_ghizzoni@ats-pavia.it, tel. 0382/431766
Funzionario Amministrativo Sig.ra Cordini Cristina - mail cristina_cordini@ats-pavia.it tel. 0382/432610.

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024