INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Persone sottoposte a terapia oncologia chemioterapica: richiesta del contributo per l'acquisto della parrucca

Tipologia: Bando per progetti e abilitazioni

Categoria: Altri bandi

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

Con la D.G.R. n. 1829 del 2 luglio 2019 “Azioni per la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone sottoposte a terapia oncologica. Nuove modalità di attuazione” Regione Lombardia ha stabilito di consolidare la misura contemplando però delle novità rispetto ai precedenti anni: 

  • a partire dall’anno 2019 il contributo massimo sarà pari a euro 250,00 a persona per l’acquisto di una parrucca nei limiti delle risorse assegnate a ciascuna ATS. Nel caso in cui il costo di acquisto della parrucca sia inferiore o pari a euro 250,00 il contributo erogabile sarà pari al costo di acquisto;
  • la presentazione delle domande, che ad oggi permane con le stesse modalità degli altri anni, a breve avverrà attraverso il sistema Bandi online;
  • gli enti del terzo settore, iscritti ai rispettivi registri e con almeno tre anni di esperienza nell’assistenza nel supporto e sostegno alle persone con patologie oncologiche, possono operare a favore delle persone beneficiarie della presente misura sia attraverso il supporto alle stesse nelle procedure per l’ottenimento del contributo tramite il sistema Bandi online, non appena verrà attivato, sia attraverso la fornitura diretta della parrucca alle persone che ne fanno richiesta possedendone i requisiti.

INFORMAZIONI E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE
Alla domanda, redatta sul modello fornito da Regione Lombardia (vedi Allegato “Domanda Cittadino”), dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • certificazione dello specialista curante che attesti la necessità della parrucca in conseguenza delle cure subite che causano alopecia;
  • copia della documentazione (fattura/ricevuta fiscale/scontrino parlante) comprovante l’acquisto della parrucca durante l’anno in corso;
  • fotocopia non autenticata del documento di identità in corso di validità della persona richiedente.

Fino a che la procedura non verrà attivata sul sistema Bandi Online la domanda, corredata dalla documentazione richiesta, potrà essere presentata entro e non oltre il 31/12/2019 con le seguenti modalità:

  • in formato cartaceo tramite consegna a mano (vedi indirizzi delle sedi sotto indicate);
  • in formato cartaceo via posta ordinaria (vedi indirizzi delle sedi sotto indicate);
  • via posta elettronica certificata- PEC (vedi indirizzi delle sedi sotto indicate) con sottoscrizione della documentazione con firma digitale o firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. 

La liquidazione delle risorse alle persone beneficiarie è effettuata con bonifico sul conto corrente postale/bancario della persona richiedente che deve essere intestataria o cointestataria.

Le persone interessate potranno rivolgersi a uno degli Enti di seguito indicati:

ASST di Pavia
Referente: Dr.ssa Patrizia Princiotto – tel. 0382/432312 – e-mail: patrizia_princiotto@asst-pavia.it

INFORMAZIONI:
E’ possibile ricevere informazioni sull’iniziativa e sui servizi offerti presso:
Servizio di Accoglienza presso il Consultorio Familiare pubblico di Pavia, viale Indipendenza n.5, Pavia – tel. 0382/431555 (ore 9-12)
Servizio di Accoglienza presso il Consultorio Familiare pubblico di Voghera, viale Repubblica n.88, Voghera (PV) – tel. 0383/695286 (ore 9-12)
Servizio di Accoglienza presso il Consultorio Familiare pubblico di Vigevano, viale Montegrappa n.5, Vigevano (PV) – tel. 0381/333819 (ore 9-12)

CONSEGNA DELLE DOMANDE:
Le domande potranno essere consegnate all’ASST di Pavia con le seguenti modalità:
· Consegna a mano o invio con posta ordinaria presso:
Ufficio Protocollo – Viale Repubblica n.88, 27058 Voghera (PV)
Ufficio Protocollo – viale Montegrappa n.5, 27029 Vigevano (PV)

· Consegna tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.asst-pavia.it

IRCSS Policlinico S. Matteo:
Referenti: 
Dr.ssa Teresa Monaco – tel. 0382/501434 – 335/7320901 – e-mail: t.monaco@smatteo.pv.it

INFORMAZIONI:
E’ possibile ricevere informazioni sull’iniziativa e sui servizi offerti, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 previo appuntamento telefonico, presso:
Policlinico S. Matteo - Pavia - Reparti Speciali - Padiglione n. 32, 2° Piano
tel. 0382/501434, 335/7320901

CONSEGNA DELLE DOMANDE:
Le domande potranno essere consegnate al Policlinico S. Matteo con le seguenti modalità:
- Consegna a mano o invio con posta ordinaria presso Ufficio Protocollo – viale Golgi n.19, 27100 Pavia
- Consegna tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.smatteo.pv.it

Fondazione Maugeri:
Referenti:    
Breast nurse  Antonella Ferreccio – tel. 0382/592270 – mail: antonella.ferreccio@icsmaugeri.it
Dr.ssa Maria Grazia Porta – tel. 0382/592202 – mail: mariagrazia.porta@icsmaugeri.it

INFORMAZIONI:
E’ possibile ricevere informazioni sull’iniziativa e sui servizi offerti presso:
Fondazione Maugeri – Pavia – Reparto di Chirurgia senologica - 4° Piano
Tel. 0382/592270, tel. 0382/592202 

CONSEGNA DELLE DOMANDE:
Le domande potranno essere consegnate alla Fondazione Maugeri con le seguenti modalità:
- Consegna a mano o invio con posta ordinaria presso: Ufficio Protocollo – Via Salvatore Maugeri n.10, 27100 Pavia
- Consegna tramite PEC al seguente indirizzo: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Enti del Terzo Settore:
È possibile consultare l’Elenco regionale degli Enti del Terzo Settore per interventi per la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone sottoposte a terapia oncologica chemioterapica, approvato con Decreto regionale D.d.u.o. 21 dicembre 2017 - n. 16714 - allegato 1, sul BURL n.1 del 05/01/2018 - Serie Ordinaria – pag. 5, qui allegato.

Per informazioni è possibile contattare:
ATS PAVIA: 
Dr.ssa Valentina De Stefani - tel. 0382/432410 – e-mail: valentina_de_stefani@ats-pavia.it
Dr.ssa Ombretta Bonin – tel. 0382/432611 – e-mail: ombretta_bonin@ats-pavia.it

Ultimo aggiornamento: 08/10/2024