INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

CERVICE UTERINA: COME E COSA FARE PER IL TEST DI SCREENING

Il test viene eseguito da un'ostetrica/ostetrico con esperienza nel settore.

No, non è necessario. È sufficiente presentare la lettera di invito e la tessera sanitaria.

Il programma di Screening prevede l’invio di una lettera di invito alle donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Se non hai ricevuto l’invito, puoi inviare una richiesta di prenotazione:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo: screening@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00)

Contatta il Centro Screening:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo: screening@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00)

Durante le mestruazioni non è possibile eseguire il Pap-test/ test HPV. È necessario attendere almeno 3 giorni dopo la fine del ciclo per effettuare il test, poiché la presenza di sangue potrebbe interferire con l'accuratezza delle analisi. Inoltre, prima del test si raccomanda:

  • In caso di assunzione di farmaci per via vaginale, come candelette, ovuli, creme o lavande, è necessario interrompere l'assunzione almeno 3 giorni prima dell'esecuzione del test;
  • Astenersi dai rapporti sessuali, anche con l'uso del preservativo, nei due giorni precedenti l'esecuzione del test;
  • Evitare di sottoporsi a visite ginecologiche o ecografie transvaginali nei due giorni precedenti l'esecuzione del test.

Sì, è possibile eseguire il Pap-test o il test HPV durante la gravidanza. Il Pap-test/Hpv test può essere eseguito entro la dodicesima settimana e a 6 giorni di gestazione, oltre tale data, è consigliabile contattare il Centro Screening:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo: screening2@ats-pavia.it;
  • Telefona al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).

Sì, è possibile fare il Pap-test o il test HPV durante l'allattamento. Non ci sono controindicazioni specifiche per sottoporsi a questi test mentre si sta allattando.

Sì, dopo il parto è possibile fare il Pap-test o il test HPV. Tuttavia, è consigliabile aspettare almeno sei settimane dopo il parto, anche senza la prima mestruazione, prima di eseguire questi test. Inoltre, è importante consultare il proprio medico o il personale del Centro di Screening per determinare il momento più appropriato per sottoporsi a questi controlli.

Contatta il Centro Screening:

  • Scrivi un’email all’indirizzo email: screening2@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800034933 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Chi ha eseguito l’isterectomia totale per un tumore dell’apparato ginecologico è bene che prosegua i controlli oncologici indicati dal suo medico specialista.

Se ricevi la lettera contatta il Centro Screening:

  • Scrivi una e-mail all’indirizzo screening2@ats-pavia.it
  • Telefona al numero verde 800 034933 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00).

Se l’asportazione dell’utero è stata parziale, ossia il collo dell’utero non è stato asportato totalmente (isterectomia sub-totale) e hai terminato i controlli medici previsti, il test va eseguito e continuerai ad essere invitata a partecipare al programma di screening.

Se hai disturbi ginecologici, come perdite di sangue anomale spontanee o dopo un rapporto sessuale tra due cicli mestruali o durante la menopausa, o se hai perdite vaginali maleodoranti o avverti dolore durante i rapporti sessuali, è consigliabile contattare il suo medico curante o rivolgersi al consultorio familiare per un’adeguata valutazione e gestione.

No, non ci sono controindicazioni specifiche nel sottoporsi a un test di Screening come il Pap-test o il test HPV durante un trattamento chemioterapico. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico curante o il personale del Centro Screening per valutare la situazione specifica e determinare il momento più opportuno per sottoporsi all'esame.

In questo caso, soprattutto se non hai mai eseguito un test di screening, consulta il tuo medico curante (Medico di Medicina Generale o specialista), che valuterà l’opportunità di effettuare il test con l'impegnativa.

Sì, puoi richiederla alla struttura.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024