COMUNITÀ ATTIVE
Avere uno stile di vita sano e attivo rappresenta uno dei principali fattori di protezione per la salute, con miglioramento del benessere fisico e psichico, riduzione del rischio di sviluppare malattie croniche non trasmissibili (diabete, malattia cardiorespiratorie, patologie oncologiche, ecc) e possibilità di aumentare le probabilità di ridurre/migliorare gli effetti negativi delle stesse (Linee Guida OMS 2020).
Per tale ragione, promuovere la possibilità nelle comunità di avere occasioni e spazi per l’attività fisica ed il movimento, diviene uno degli elementi concreti con cui è possibile realizzare cambiamenti individuali rispetto alle scelte di salute, integrandoli con trasformazioni sociali (maggiori occasioni di socializzazione e condivisione, creazione di spazi che consentano l’aggregazione e sostengano la partecipazione e l’inclusione).
Le azioni principali relative a questo setting si attuano inoltre nell’area dell’alimentazione, con interventi atti a sensibilizzare e ad aumentare la consapevolezza in merito ai benefici della dieta mediterranea, riducendo gli spechi alimentari.
Parte integrante di questo processo diviene infine il supporto e la promozione di politiche/azioni integrate e intersettoriali tese a rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili della popolazione.
Ultimo aggiornamento: 05/07/2024