PALESTRE DELLA SALUTE
L’attività fisica quale mezzo ricreativo, sportivo, terapeutico espressivo o di benessere è uno dei fattori determinanti per la salute.
Quando vi è la presenza di una patologia e/o di una disabilità che limita le capacità funzionali (o può limitarle nel tempo) si innesca un circolo vizioso di riduzione della pratica di attività fisica in cui: più si prova affaticamento e difficoltà nel praticare esercizio, più aumenta la probabilità di abbandono dell’attività con ripercussioni sia fisiche che psico-sociali.
La sedentarietà, a sua volta, contribuisce a peggiorare i fattori di rischio connessi alla patologia già presente e a aumentare la gravità stessa della patologia.
L’obiettivo principale della buona pratica è quello di rendere accessibili alla popolazione strutture e personale qualificato per praticare esercizio fisico adattato e in totale sicurezza.
Le palestre AFA (Attività Fisica Adattata) ed EFA (Esercizio Fisico Adattato) sono strutture pubbliche e/o private del territorio che offrono la possibilità di accompagnare le persone affette da patologia croniche non trasmissibili nel mantenimento di uno stile di vita attivo, garantendo i requisiti strutturali, igienico-sanitari, strumentali e organizzativi previste dalle normative nazionali, regionali e dai regolamenti locai vigenti.
- tutti i locali devono garantire l’accessibilità, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche;
- locali adatti allo svolgimento di attività individuale o in piccoli gruppi.
- le palestre disciplinate dalle Federazioni Sportive Nazionali si dovranno attenere al rispetto delle norme CONI vigenti
- Allenamento aerobico: strumenti dotati di accesso facilitati e rilevazione della frequenza cardiaca (cardiofrequenzimetri)
- Allenamento di forza: principali macchine isotoniche o macchine per l’allenamento degli schemi motori funzionali, sala pesi attrezzata, pesi liberi, piccoli attrezzi come palle mediche, kettlebell.
- Strumenti per l’allenamento funzionale
- La struttura comprende nel proprio organico la figura del chinesiologo AMPA (Laurea Magistrale in scienze dell’Attività Motoria e Preventiva Adattata) secondo la definizione professionale contenuta nel Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021, n. 36.
- La struttura e/o il professionista sono coperti da adeguata polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale + terzi
- Il chinesiologo AMPA è in possesso e mantiene in corso di validità il Certificato per le procedure di Basic Life Support and Defibrillation.
- La palestra favorisce la partecipazione del suo personale specializzato a corsi di formazione in merito alla promozione dell’attività fisica e alle indicazioni di AFA ed EFA inerenti alle patologie sensibili all’esercizio con una periodicità almeno biennale.
Ultimo aggiornamento: 20/05/2024