COSA SUCCEDE DOPO IL TEST
Se l’esito è negativo riceverai una lettera a casa dopo circa 3/4 settimane.
In caso di positività invece sarai rapidamente contattato dagli operatori sanitari del Centro Screening.
Se dopo un mese non hai ricevuto l’esito dell’esame puoi contattarci al numero verde 800034933 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
In caso di esito negativo riceverai l’esito per posta e, a distanza di due anni, ti spediremo un nuovo invito a ripetere il test.
In caso di sintomi come dolori addominali, stitichezza o diarrea persistenti o sangue visibile nelle feci, anche in caso di esito negativo, rivolgiti al medico curante.
Verrai contattato/a dal Centro Screening per proseguire nel percorso di Screening.
La positività al test del sangue occulto non indica necessariamente la presenza di tumori o polipi intestinali e non deve pertanto creare allarme, ma richiede accertamenti più specifici. Tracce di sangue nelle feci possono dipendere anche da altre cause come emorroidi, ragadi o diverticoli. A volte, tuttavia, il sanguinamento può essere il primo segnale della presenza di polipi, che possono essere asportati per prevenire una possibile trasformazione in tumore maligno.
Più raramente, chi risulta positivo al test ha effettivamente un tumore. Anche in questo caso, la diagnosi precoce attraverso un test di screening è di fondamentale importanza e migliora le possibilità di trattamento. In tutti i casi di esito positivo del test è necessario un accertamento con colonscopia organizzato dal Centro Screening.
È un esame che serve a controllare le pareti interne del colon retto. Si esegue con il colonscopio, uno strumento flessibile con un diametro simile a quello di un mignolo e munito di una telecamera che, illuminando le pareti interne dell’intestino, permette di individuare eventuali alterazioni. Durante la colonscopia si possono asportare la maggior parte dei polipi eventualmente rilevati. Nel caso venissero rilevati polipi particolarmente voluminosi o altre lesioni, la rimozione può essere programmata in un secondo momento.
La colonscopia può essere fastidiosa, ma solitamente è ben tollerata e viene eseguita in sedazione cosciente. È necessario essere accompagnati all’esame da un’altra persona, in quanto non sarà possibile mettersi alla guida di autoveicoli fino al termine della giornata.
In genere tra 20 e 30 minuti. È poi necessario restare in osservazione per circa due ore.
È possibile scegliere tra i diversi centri della provincia convenzionati nell’ambito del programma di Screening.
Se preferisci sottoporti alla colonscopia in un altro centro di tua fiducia, diverso da quelli indicati, potrai farlo con l’impegnativa del tuo medico curante, pagando il ticket. In questo caso gli operatori del Centro Screening ti invieranno una comunicazione da presentare al tuo medico per farti rilasciare l’impegnativa.
Come tutti i test, anche il test per la ricerca del sangue occulto fecale presenta alcuni limiti. In particolare, è possibile che un polipo o un tumore non producano sanguinamenti quando si effettua il test e che quindi l’esito negativo non faccia sospettare la loro presenza. Per questa ragione è importante ripetere il test con regolarità ogni due anni e rivolgersi sempre al proprio medico curante in caso di disturbi come dolori addominali, stitichezza o diarrea persistenti, sangue nelle feci
Si, ricordati di portare la lettera di prenotazione del Centro Screening.
Si, tra i vantaggi di aderire al programma di Screening c’è quello di entrare in un percorso strutturato che ti prenderà in carico in tutte le fasi diagnostiche.
Il percorso di Screening si basa sulle linee guida nazionali ed europee ed è sottoposto a controlli di qualità basati su evidenze scientifiche.
Gli esiti del programma vengono costantemente monitorati, per migliorare la qualità e la capacità di diagnosi precoce e per limitare gli eventuali effetti negativi.
No, l’esame è gratuito ed organizzato dal Centro Screening.
La colonscopia è l’esame più indicato per approfondire la natura del sanguinamento rilevato dal test per la ricerca del sangue occulto nelle feci ed è essenziale per individuare con certezza e trattare lesioni pretumorali o individuare tumori ancora in fase iniziale. Se rifiuti l’esame riceverai una raccomandata a casa che attesta la tua rinuncia all’approfondimento.
Ripetere il test del sangue occulto delle feci, senza sottoporti ad approfondimento, in caso di positività non è indicato né utile. I polipi intestinali potrebbero non sanguinare al momento del secondo test, dandoti una falsa sicurezza. Anche se la colonscopia non evidenziasse alcuna lesione, aver eseguito il controllo negativo garantisce una ragionevole sicurezza rispetto al rischio di sviluppare un tumore del colon retto nei successivi 5-10 anni.
Se il test del sangue occulto nelle feci risulta positivo, verrai contattato dal Centro Screening per gli approfondimenti necessari. In questa occasione ti verrà richiesta la documentazione sanitaria, per valutare il percorso clinico migliore per te in base al tempo trascorso dall’esame ed agli esiti dello stesso.
Ultimo aggiornamento: 16/05/2024