INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

CERVICE UTERINA: COSA SUCCEDE DOPO IL TEST

Se il test non presenta anomalie riceverai la risposta, tramite lettera, presso la tua residenza. Se, al contrario, il test presenta delle anomalie, verrai contattata telefonicamente dagli operatori sanitari del Centro Screening per la prosecuzione del percorso diagnostico.

Talvolta, anche se il prelievo è stato effettuato accuratamente, è necessario ripetere il test. Questo di solito avviene quando:

  • il numero di cellule raccolte è insufficiente per una corretta interpretazione
  • c’è un’infiammazione che impedisce la corretta lettura del Pap-test

In questo caso l'esame dovrà essere ripetuto dopo eventuale trattamento dell’infiammazione.

Se il Pap-test evidenzia anomalie, verrai informata e invitata, dagli operatori del Centro Screening, ad eseguire gratuitamente una colposcopia di approfondimento. Le anomalie vengono generalmente descritte utilizzando delle sigle (per esempio, ASC-US o LSIL), che fanno parte di una classificazione internazionale. Per informazioni:  https://gisci.it/documenti/documenti_gisci/Le%20sigle%20dello%20screening-20190508.pdf

Se il tuo test HPV risulterà positivo, verrà eseguito sullo stesso campione l’analisi cellulare (Pap-test), evitando la necessità di un nuovo prelievo. Se il Pap-test risulterà negativo, verrai invitata a ripetere il test HPV fra un anno, poiché la maggior parte delle infezioni regredisce spontaneamente dopo 1-2 anni. Se il Pap-test risulterà positivo, gli operatori del Centro Screening ti contatteranno per programmare un esame di approfondimento: la colposcopia.

La colposcopia è una visita simile a quella ginecologica e solitamente è indolore. Durante questa procedura, il ginecologo utilizza un colposcopio, una speciale lente di ingrandimento, per esaminare da vicino il collo dell'utero. Viene applicata una soluzione di acido acetico diluito per evidenziare eventuali lesioni, seguita talvolta da una soluzione di iodio diluito per osservare ulteriori dettagli. Le soluzioni utilizzate di solito non causano disagio. Se viene identificata un'area anomala potrebbe essere eseguita una biopsia, che potrebbe causare lieve dolore o una lieve perdita di sangue temporanea.

Dopo la colposcopia il ginecologo ti indicherà il percorso più idoneo sulla base dell’esito dell’esame.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024