DOPO DI NOI
Il Programma “DopoDiNoi” sostiene i percorsi di “emancipazione” dalla famiglia d’origine per le persone con disabilità - Legge 112/2016
Ha come obiettivo la realizzazione dei principi della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità e garantire loro il diritto di scegliere dove e con chi vivere.
Le finalità sono:
- Garantire l’autonomia abitativa delle persone adulte con disabilità intesa come concreta possibilità di separarsi dai genitori andando a vivere in una nuova casa, realizzando percorsi di vita indipendente in co-abitazione, attraverso una progettazione partecipata coordinata dal servizio sociale territoriale, che coinvolga direttamente le persone con disabilità e i loro familiari, le associazioni di riferimento e i servizi dedicati.
- Aumentare le opportunità di scelta nel decidere dove e con chi vivere per le persone adulte con disabilità e i loro familiari.
Il progetto può prevedere il finanziamento delle seguenti azioni ed interventi:
- Percorsi programmati di accompagnamento verso l’autonomia per l’uscita dal nucleo d’origine, anche con soggiorni temporanei, oppure per promuovere la de-istituzionalizzazione.
- Interventi di soluzioni abitative per sostenere interventi di domiciliarità presso soluzioni alloggiative che si configurano come Gruppi appartamento o Cohousing/housing, oltre che sostegno al ricovero in situazioni di emergenza
- Soluzioni abitative per contribuire ai costi della locazione e spese condominiali per sostenere spese interventi di adeguamenti per la fruibilità dell’ambiente domestico (domotica), riattamento degli alloggi e per la messa a norma degli impianti, la telesorveglianza o teleassistenza.
I destinatari sono le persone con necessità di sostegno intensivo, ai sensi dell’art 3 comma 3 della legge 104/1992, non causato dal naturale invecchiamento o da patologie ad esso correlato, di norma maggiorenni, prive del sostegno familiare in quanto mancanti dei genitori, perchè gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno, si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare.
Le persone interessate possono presentare domanda di accesso al sostegno “Dopo di Noi” presso l’Ufficio di Piano dell’Ambito territoriale, il quale avvia una valutazione multidimensionale per conoscere potenzialità, bisogni e aspettative della persona al fine di predisporre il Progetto Individuale. Tale progetto è condiviso con la persona con disabilità e la sua famiglia, se presente, nonché con i gestori dei servizi interessati.
Le persone interessate possono presentare domanda di accesso al sostegno “Dopo di Noi” presso l’Ufficio di Piano dell’Ambito territoriale, il quale avvia una valutazione multidimensionale per conoscere potenzialità, bisogni e aspettative della persona al fine di predisporre il Progetto Individuale. Tale progetto è condiviso con la persona disabile e la sua famiglia, se presente, nonché con i gestori dei servizi interessati.
Per saperne di più rivolgiti al servizio sociale del tuo Comune/Ambito territoriale
- Ambito territoriale della Lomellina
tel. 0381-299584 email: gr-ufficiodipiano@comune.vigevano.pv.it
- Ambito territoriale Pavia/Consorzio sociale Pavese
tel. 0382-399536 email: info@consorziosocialepavese.it
- Ambito territoriale Alto e Basso Pavese
tel. 0382-6780221/228/264 (Siziano); 0382/720126 (Corteolona) email: ufficiodipiano@ambito-altoebassopavese.it
- Ambito territoriale Broni e Casteggio
tel. 0385.250711 email: pianodizona@comune.broni.pv.it
- Ambito territoriale di Voghera Comunità Montana e Oltrepo
tel. 0383.33648 email: pianodizona@comune.voghera.pv.it
o all'ATS di Pavia
tel.: 0382 431766 - elisa_duca@ats-pavia.it
tel.: 0382 431273 - gabriella_albanesi@ats-pavia.it
Nel territorio dell'ATS di Pavia 97 progetti: 44 sono di coabitazione (dato aggiornato al 31/12/2024)
Guarda il video di un progetto di coabitazione a Pavia
Ultimo aggiornamento: 21/02/2025