INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

CERVICE UTERINA: HPV: COS’È E COME PREVENIRLO

L’HPV (Human Papilloma Virus) è una famiglia di virus che provoca un’infezione molto frequente nelle donne. In genere l’infezione non causa alcuna alterazione e si risolve da sola, mentre in una minoranza di casi provoca delle lievi alterazioni alle cellule del collo dell’utero. La maggioranza di queste alterazioni cellulari guariscono spontaneamente ma alcune, se non curate, progrediscono lentamente verso forme pretumorali e tumorali. È importante quindi controllarle nel tempo per trattare eventuali lesioni persistenti o di grado elevato ed evitare la trasformazione in forme tumorali vere e proprie.

Per avere maggiori informazioni sulle sigle del Pap-test e del CIN consultare qui: https://gisci.it/documenti/documenti_gisci/Le%20sigle%20dello%20screening-20190508.pdf

Il papillomavirus umano (HPV) si trasmette per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo. In alcuni casi l’infezione può essere trasmessa da una persona all’altra e manifestarsi molti anni dopo il primo contatto con il virus. Ricevere diagnosi di infezione può non essere correlata all’attuale partner.

Ad oggi non ci sono farmaci efficaci per trattare l’infezione, pertanto è importante aderire e partecipare al programma di screening regolarmente.

È molto difficile prevenire l’infezione: si tratta infatti di un’infezione molto comune, soprattutto tra le persone giovani, e il preservativo non garantisce una prevenzione del 100%. È fortemente raccomandata la vaccinazione per femmine e maschi dai 12 anni di età.

La vaccinazione contro l'HPV è raccomandata per ragazzi e ragazze dai 9 agli 11 anni poiché, prima dell’inizio dell’attività sessuale, non hanno ancora avuto contatto con il virus. È inoltre consigliata per giovani adulti non vaccinati e per i soggetti ad alto rischio, come gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini e soggetti immunocompromessi. Anche nelle donne già trattate per lesioni correlate all'HPV la vaccinazione è raccomandata.

Per maggiori informazioni: https://www.asst-pavia.it/node/26548

Nel 2024 il vaccino anti-HPV è offerto attivamente e GRATUITAMENTE alle donne nate nel 1998 non vaccinate in precedenza. L’offerta gratuita, inoltre, è estesa alle donne mai vaccinate nate dal 1999 in avanti. La possibilità di ricevere o meno il vaccino sopra i 25 anni è una scelta raccomandata ma individuale, che la donna può prendere dopo avere consultato il proprio medico e consapevole che la protezione offerta dal vaccino potrebbe essere minore rispetto a quella offerta dal vaccino nelle ragazze di età inferiore.

Presso qualsiasi centro vaccinale presente in provincia di Pavia.

Di seguito il link per maggiori informazioni: https://www.asst-pavia.it/node/26548

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024