INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

Il Piano Regionale Prevenzione

Il Consiglio Regionale della Lombardia, nella seduta del 15 febbraio 2022, ha approvato il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 che dà attuazione a tutti i Macro Obiettivi ed Obiettivi Strategici del Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025, sviluppando i 10 Programmi Predefiniti ed individuando 12 Programmi Liberi. In continuità con il precedente PRP mette in atto un approccio trasversale e multidisciplinare che va oltre il contributo del solo Servizio Sanitario Regionale, coinvolgendo un ampio schieramento di risorse e competenze, per sviluppare capacità di dialogo e valorizzare l’apporto di soggetti istituzionali e attori sociali che, pur avendo altre mission o interessi, sono in grado di fornire un contributo su obiettivi di prevenzione e promozione della salute concreti e misurabili in termini di “guadagno di salute”.

Il Piano Regionale Prevenzione 2021-2025 fornisce indicazioni circa la condivisione con la comunità e l’identificazione di obiettivi e azioni sui quali attivare le risorse della prevenzione e al tempo stesso misurare i cambiamenti del contesto e dello stato di salute, confrontare l’offerta dei servizi con i bisogni della popolazione, che si realizzano attraverso:

  • Il “profilo di salute”, che rappresenta l'analisi che consente di determinare i bisogni di salute di una comunità al fine di permettere alle amministrazioni di individuare e valutare le soluzioni possibili e di costruire congiuntamente attraverso alleanze intersettoriali per affrontarli.
  • Il "Profilo di Equità", che è il frutto della raccolta di informazioni sulle condizioni di salute e sulla distribuzione dei determinanti, calibrate sulla variabilità sociale, economica e demografica di una popolazione e che costituisce uno strumento per la definizione degli obiettivi e delle azioni per il contrasto alle disuguaglianze e per il raggiungimento di livelli di salute sempre maggiori

La programmazione territoriale del Piano Locale GAP di Ats Pavia tiene conto delle indicazioni della programmazione regionale che nell’attuale Piano Regionale Prevenzione ripropone, in continuità con il precedente, l’Evidence Based Prevention come criterio di policy (programmazione e valutazione) ed adotta un approccio integrato e per setting di programmi e di interventi coerenti con il contesto regionale, utilizzando una struttura a matrice, nella quale le diverse azioni o programmi agiscono su più obiettivi contemporaneamente.

Le attività previste dal Piano Locale GAP di Ats Pavia si collocano principalmente nel “Programma Predefinito 4 – Dipendenze” del Piano Regionale Prevenzione con l’obiettivo di coniugare interventi di prevenzione mirati a individui e comunità con interventi strategici e attività trasversali volte a promuovere la salute nei contesti di vita e di gruppo sociale, nell’ottica di individuare approcci, contesti e strumenti che siano sempre più in grado di affrontare efficacemente le sfide date dalla continua evoluzione e cambiamento che caratterizzano il fenomeno dell’uso di sostanze e delle dipendenze comportamentali.

ALLEGATI

Piano Regionale Prevenzione (link di seguito)

Ultimo aggiornamento: 21/05/2024