INTERVENTI 2023
Il determinante "lettura in famiglia", attraverso il programma “Nati per Leggere”, è stato sostenuto mediante l’inserimento della scheda progettuale “Sostegno delle competenze genitoriali” all’interno del Piano Integrato Locale (PIL) 2023.
La scheda ha l’obiettivo di supportare le competenze genitoriali attraverso lo sviluppo dei programmi individuati dalla Regione Lombardia, con il protocollo d’intesa sottoscritto con il Centro per la Salute del Bambino e il Comitato Italiano per l'UNICEF.
Le sezioni seguenti riassumono gli interventi attuati nel territorio provinciale.
Il convegno di ripartenza "Nati per Leggere: ripartiamo dal territorio" ha rappresentato un'occasione di un confronto tra ricerca, esperienze territoriali e prospettive innovative per la promozione delle buone pratiche.
L’evento ha riunito esperti, professionisti e appassionati del settore per discutere delle tematiche legate alla promozione della lettura fin dalla nascita come strumento a sostegno delle competenze genitoriali e della relazione genitore-bambino.
L'evento si è concluso con un laboratorio d'idee, in cui gli iscritti hanno avuto la possibilità di partecipare a un confronto in modalità "World Café" sulle possibilità di implementazione nel contesto locale.
Questo momento ha favorito lo scambio di idee, la discussione e la creazione di nuove prospettive per il futuro.
In allegato il programma dell'evento
Per l'annualità 2023 è stata offerta una formazione multidisciplinare erogata dal centro salute bambino che ha coinvolto
31 operatori, 30 strutture e 5 distretti.
Obiettivi:
- Creare un linguaggio comune tra operatori di diversa professione;
- Conoscere le finalità, i principi portanti e le modalità operative del programma;
- Conoscere i benefici della lettura in famiglia;
- Conoscere i ruoli degli operatori e dei volontari e le caratteristiche dei libri più adatti dalla nascita ai 6 anni;
- Conoscere le modalità di lettura per favorire la lettura in famiglia, la comunicazione efficace con i genitori;
- Conoscere le strategie di comunicazione, i materiali e la rete multidisciplinare e la progettazione.
Destinatari:
15 professionisti impiegati nei consultori pubblici, privati accreditati e case della comunità;
9 professionisti impiegati nelle biblioteche;
7 professionisti afferenti all'offerta prima infanzia;
In allegato il programma della formazione
Ultimo aggiornamento: 08/01/2025