Life Skills Training Program
Life Skills Training Program
Life Skills Training Program per la scuola Primaria e Secondaria di I grado
LifeSkills Training Lombardia (LST), un programma educativo-promozionale validato scientificamente. Si è consolidato negli anni grazie al progressivo interesse delle scuole lombarde a partire da un accordo tra l’Ufficio Scolastico Regionale e Regione Lombardia, promotrice del programma.
È, insieme a diverse altre attività, uno dei programmi evidence based inseriti, insieme alle buone pratiche, nel più ampio programma di promozione di stili di vita salutari della rete “Scuole lombarde che promuovono salute”.
Utilizza una strategia educativa-promozionale e si focalizza sulle capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali. Fornisce agli studenti un modo sistematico di imparare e incrementare le abilità di vita personali e sociali necessarie per affrontare con successo la quotidianità e, in particolare, le situazioni impegnative, agendo su tre componenti:
- competenze personali: agisce sull’immagine di sé e l’autostima, promuove abilità creative di problem-solving, sviluppa competenze di gestione dello stress, dell’ansia e della rabbia;
- abilità sociali: rafforza gli studenti rendendoli in grado di superare alcuni ostacoli sociali, ad esempio superando la propria timidezza, comunicando in modo chiaro, costruendo nuove relazioni e evitando comportamenti violenti;
- abilità di resistenza all’uso di sostanze: rende in grado gli studenti di difendersi dalle pressioni sociali riguardanti l’utilizzo di tabacco, alcol e altre droghe.
Il programma è stato sviluppato in Regione Lombardia per due ordini di scuola: Primaria e Secondaria di I Grado.
Il Life Skills Training Program per la scuola Primaria è strutturato in unità di lavoro dettagliate e prevede l’utilizzo di manuali per insegnanti e guide degli studenti. È un programma longitudinale rivolto agli studenti delle scuole Primarie (dalla classe III alla classe V).
La formazione dei docenti, che implementeranno il programma nelle classi, è condotta da operatori socio-sanitari che assicurano il supporto e l'accompagnamento anche durante la successiva fase di realizzazione e prevede:
- per i Docenti delle Classi III Scuola primaria LST1 – 15 ore (5 incontri di 3 ore di cui 3 ad inizio anno scolastico e 2 incontri di monitoraggio nel secondo quadrimestre)
- per i Docenti Classi IV e Classi V Scuola primaria LST2/LST3– 12 ore - di formazione (4 incontri di 3 ore di cui 2 ad inizio anno scolastico e 2 incontri di monitoraggio nel secondo quadrimestre)
Il Life Skills Training Program per la scuola Secondaria di I Grado è strutturato in unità di lavoro dettagliate e prevede l’utilizzo di manuali per insegnanti e guide degli studenti. È un programma longitudinale rivolto agli studenti delle scuole Secondarie di I° grado che prevede una sessione di base (livello 1) e due di rinforzo (livello 2 e 3) da realizzare complessivamente nel corso dei 3 anni della secondaria di 1° grado.
La formazione dei docenti che implementeranno il programma nelle classi, è condotta da operatori socio-sanitari che assicurano il supporto e l'accompagnamento anche durante la successiva fase di realizzazione e prevede:
- per Docenti Classi 1° scuola secondaria di 1° grado LST1 – 16 ore - 2 giornate (o 4 pomeriggi)
- per Docenti Classi 2° e 3° scuola secondaria di 1° grado LST2/LST3 – 12 ore - 1 giornata e mezza (o 3 pomeriggi)
- Si tratta di formazioni in sequenza (es. non è possibile accedere alla formazione livello 2 se non si è in possesso della formazione livello 1).
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025