LUOGHI DI LAVORO che promuovono salute

“Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” è un programma di Sanità Pubblica, diffuso su tutto il territorio nazionale, rivolto ad aziende private e pubbliche per promuovere Salute e Sicurezza nei propri luoghi di lavoro.
Il WHP (Workplace Health Promotion) si fonda sul modello adottato dall’Organizzazione Mondiale della sanità ed è finalizzato alla promozione di cambiamenti organizzativi nei luoghi di lavoro rendendoli ambienti favorevoli alla salute. Nasce per supportare le imprese che credono che investire sulla salute e sul benessere dei dipendenti sia fondamentale per la crescita sana dell’impresa stessa e, nel contempo, una responsabilità nei confronti della comunità.
Il programma è riconosciuto dal Ministero della Salute – “Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari. (https://www.epicentro.iss.it/guadagnare-salute/).
Il programma WHP ha come obiettivo prioritario quello di promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro, al fine di renderli ambienti favorevoli all’adozione consapevole e alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche .
Aderendo al Programma, l’azienda si impegna ad adottare le buone pratiche raccomandate, coerentemente a quanto emerso dal “Profilo di salute” nel proprio contesto, nell’ambito del percorso di miglioramento caratterizzato dal processo partecipato che coinvolge i lavoratori e favorisce l’empowerment individuale e la capacity building organizzativa.
Sono 6 le aree tematiche in base alle quali le aziende decidono di programmare gli interventi di promozione della salute.
- Pratiche per favorire l’adozione competente e consapevole di comportamenti alimentari salutari
- Pratiche per favorire l’adozione competente e consapevole di uno stile di vita attivo
- Pratiche per creare un “ambiente libero dal fumo” e incentivare la cessazione tabagica
- Pratiche per il contrasto a comportamenti additivi (alcol, droghe, gioco d’azzardo)
- Pratiche trasversali a tutte le altre aree
- Altre pratiche – Conciliazione vita-lavoro, Welfare, Responsabilità sociale d’impresa. Adesione a comportamenti preventivi.
L’azienda che aderisce al programma, col supporto di ATS Pavia, attraverso semplici e graduali cambiamenti organizzativi, e in un processo partecipativo, si impegna a realizzare un percorso di miglioramento che porterà alla realizzazione di un contesto lavorativo favorevole alla diffusione di stili di vita salutari, incoraggiando l’adozione di scelte positive per la salute.
Per “Aderire alla rete WHP, è richiesta la compilazione delle aree:
- Iscrizione (solo la prima volta)
- Profilo di salute (solo la prima volta)
- Pianificazione (annuale)
- Rendicontazione (annuale)
L’azienda mette in atto le buone pratiche scelte per l’anno in corso.
Gli operatori ATS forniscono l’orientamento metodologico e organizzativo, il materiale, la consulenza, se richiesto, e propongono iniziative di Promozione della Salute.
- Miglioramento della salute dei lavoratori
- Miglioramento del clima aziendale
- Incremento del senso di appartenenza
- Aumento della produttività
- Riduzione dell’assenteismo e turnover
- Attestato annuale di Riconoscimento Luogo di Lavoro che promuove salute, che certifica l’impegno sociale e da diritto a sgravi fiscali
Tutte le aziende private e pubbliche, le cooperative, le associazioni, enti, Istituzioni, multinazionali, le microimprese e tutte le realtà lavorative del territorio, senza vincoli di numero di dipendenti ed estensione dell’Impresa.
L’adesione è gratuita.
Nella maggior parte dei casi, la realizzazione delle Buone Pratiche non comporta costi eccessivi o non ne comporta affatto.
Contattando gli operatori di ATS Pavia: promozionesalute[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email) oppure who[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Oppure iscrivendosi direttamente sul sito: https://www.promozionesalute.regione.lombardia.it/wps/portal/site/promozione-salute
cristina_valisi[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
whp[@]ats-pavia.it (togliere parentesi [ ] prima di inviare email)
Ultimo aggiornamento: 05/12/2024