INFO E CONTATTI - Centralino 0382/4311 

PIANI MIRATI DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA

 

Regione Lombardia, ha aderito al Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e ha predisposto un Piano Mirato di Prevenzione di interesse regionale, condiviso con le associazioni datoriali e sindacali, finalizzato alla “PREVENZIONE DEL RISCHIO STRESS DA CALORE IN AGRICOLTURA”.

I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) sono degli interventi atti a unire l’attività di promozione di buone pratiche con l’attività di vigilanza propria dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle ATS. Lo scopo principale dei PMP, è quello di innalzare gradualmente il livello di prevenzione e sicurezza nelle Aziende.

Lo stress da calore rappresenta un importante rischio in agricoltura, che negli anni scorsi, ha determinato alcuni infortuni mortali durante il lavoro, specie nella frutti/orti-coltura e, in genere, nelle attività di raccolta, dove sono presenti un gran numero lavoratori addetti alle operazioni colturali in pieno campo, anche a tempo determinato e/o stagionali.

ATTUAZIONE DEL PIANO MIRATO A VALENZA REGIONALE “PREVENZIONE DEL RISCHIO STRESS DA CALORE IN AGRICOLTURA” NEL TERRITORIO DELLA ATS PAVIA

Al fine di poter raggiungere il maggior numero possibile di imprese che effettuano lavorazioni in pieno campo o in serra nella stagione estiva la SC PSAL della ATS Pavia ha avviato, su indicazione regionale, il Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale “Prevenzione del rischio stress da calore in agricoltura”, realizzato con la collaborazione dell’Ente Bilaterale Agricolo e che consentirà di coinvolgere un campione significativo di imprese agricole.

Questo, in sinergia con le Associazioni Datoriali e Sindacali, vuole raggiungere le imprese fornendo alle stesse materiali adatti alla gestione del rischio e alla formazione/informazione dei lavoratori italiani e stranieri.

Per questo motivo è stato messo a disposizione del materiale tra cui anche numerose schede di semplificazione dei principali rischi legati alle lavorazioni di raccolta, consultabili all’indirizzo https://www.prevenzioneagricoltura.it/

Il Piano Mirato di Prevenzione in oggetto viene attuato prevedendo:

  • azioni di prevenzione, assistenza e promozione (comunicazioni scritte inviate alle imprese selezionate, sito WEB ATS Pavia sezione Piani Mirati), per rendere note le indicazioni normative/tecniche non solo sugli obblighi di legge, ma anche sulle buone pratiche, al fine di favorire l’informazione ed aumentare l’applicazione di tali conoscenze da parte delle varie figure aziendali (Datore di Lavoro, RSPP, MC, RLS/RLST, ecc.);
  • richiesta alle aziende di auto valutarsi mediante compilazione di una scheda specifica da restituire all’ATS;
  • attività di vigilanza in un campione delle aziende rivolta all’ottimizzazione della valutazione e gestione del rischio.

Lo strumento scelto è una scheda di autovalutazione, che comprende informazioni relative ai dati anagrafici dell’impresa, al tipo di colture effettuate, all’organigramma aziendale, alla valutazione del rischio stress da calore e alle relative misure attuate.

Tale scheda intende far emergere buone pratiche volontariamente attivate all’interno dell’organizzazione lavorativa.

La scheda deve essere compilata e restituita ad ATS entro il 30 AGOSTO 2024, utilizzando l’allegato alla comunicazione ricevuta dalle singole aziende, da ritrasmettere via PEC ad ATS Pavia all’indirizzo protocollo@pec.ats-pavia.it.

Si precisa che la mancata compilazione ed invio della SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE non è sanzionabile né oggetto di prescrizione, ma costituirà un criterio negativo preferenziale nella scelta del campione su cui effettuare il controllo/vigilanza.

È disponibile un indirizzo di posta elettronica dove possono essere inviate eventuali richieste di informazioni o supporto alla compilazione della scheda: ilaria_zucca@ats-pavia.it.

Le schede possono essere compilate da tutte le figure coinvolte nella prevenzione aziendale (Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).

ALLEGATI

Scheda di autovalutazione PMP Rischio Stress da Calore in Agricoltura ATS Pavia

Scheda di valutazione del rischio da stress da calore e da esposizione a UV

Schede di valutazione dei rischi negli stagionali in nove lingue Italiano, Arabo, Francese, Hindi, Inglese, Polacco, Rumeno, Serbo, Slovacco, Ucraino (traduzioni a cura della Regione Veneto)

Ulteriore materiale è visualizzabile sul sito di prevenzioneagricoltura.it.

Ultimo aggiornamento: 08/08/2024